In estate, Vogar è un punto panoramico eccezionale sul Lago di Bohinj: la salita è facile, il rifugio omonimo splendido. Noi in zona però c’eravamo un weekend d’inverno, e la mattina ci siamo svegliati con un regalo strepitoso – un’abbondante nevicata. Colti da un desiderio irrefrenabile, ci siamo chiesti dove avremmo potuto soddisfare la combinazione di ciaspolata non troppo difficile e bel panorama. Spoiler: con la nostra ciaspolata a Vogar non abbiamo visto il lago… ma ci siamo riempiti gli occhi comunque! La foto che trovi qui sotto ne è una piccola dimostrazione.

prati di Vogar

Dove iniziare la ciaspolata a Vogar

Lasciamo il Lago Bohinj sotto un’incantevole nevicata e raggiungiamo Stara Fužina, il più grande dei paesi che si affacciano sul lago di Bohinj.

Lago Bohinj inverno

Ci raccontano che trovare parcheggio free a Stara Fužina è pressoché impossibile, e che quindi ci si deve appoggiare agli abbastanza costosi parcheggi a pagamento. Quando siamo saliti noi era una giornata un po’ particolare: aveva nevicato per tutta la notte, il parcheggio da quale iniziare la gita non era ancora stato liberato, e quindi abbiamo parcheggiato un po’ fortuitamente in centro paese.

Trovi la posizione del parcheggio a pagamento più comodo nella traccia GPS a fine articolo: si trova in corrispondenza della grande curva fuori dal paese: si raggiunge seguendo le indicazioni per Vogar.

Lasciamo l’auto in centro paese (550 mslm), e ci incamminiamo sull’asfalto appena liberato dagli spazzaneve. L’aria è fredda, scende nevischio, ma la voglia di salire nella neve fresca non ci ferma. Raggiungiamo il parcheggio all’imbocco della valle della Moistrana (570 mslm).

Proseguiamo sulla strada asfaltata, anch’essa liberata, ma tutto intorno il paesaggio è quello delle grandi nevicate: pochi alberi isolati si stagliano sui prati immacolati, come dipinti preziosi in inchiostro nero.

Ignoriamo la deviazione per il Naravni Most e, dopo 700 metri dal parcheggio, incontriamo il crocefisso che segnala l’imbocco del sentiero (650 mslm, segnato anche in carta).

Dal crocefisso ai prati di Vogar

Lasciamo la strada, e seguiamo la recinzione che sale lungo un prato. Entriamo subito in un bosco magico, gli abeti sono carichi di neve, il sentiero è una traccia facile da seguire – ci sono giusto alcuni “gradoni”, ma niente di che. Il sentiero sale con pendenza graduale ma mai troppo intensa, è sempre largo a sufficienza e mai esposto.

Con quattro lunghi rettilinei, ci porta nei pressi di Planina Spodnji Vogar (da 1000 mslm): per capire quando ci sei, dovresti vedere una freccia di latta rossa inchiodata ad un albero.

Prendi nota della deviazione: in corrispondenza della freccia che indica verso destra (che corrisponde alla direzione del sentiero), prendi sulla sinistra e attraversi pochi metri di bosco, raggiungerai un primo punto panoramico sul lago di Bohinj (circa 980 mslm). La vista è notevole sul lago, sui paesi di Stara Fužina e Ribčev Laz, sulle montagne a sud. Strizzando gli occhi puoi vedere i rifugi appollaiati su quest’ultime.

Oltre a uno stravagante e scultoreo pilone per antenne, c’è una bella panchinetta. Quando ci siamo arrivati stava riprendendo a nevicare, le nuvole erano basse, la vista decisamente fosca, ma comunque suggestiva!

panorama su stara fuzina

In realtà, la malga (planina) è più una serie di malghette e fieniletti che spuntano nel mezzo di ampie radure: solo che ora il cielo bianco cupo si fonde con il manto di neve, gli abeti sono quinte affascinanti dello spettacolo, e queste piccole casette di legno e pietra spuntano come qualcosa di appartenente ad un altra epoca. Una pennellata leggera di azzurro tenta di farsi strada tra le nuvole…

Dai prati di Vogar al Rifugio Vogar

Facciamo fatica a proseguire, ora:

  • prima di tutto, perché siamo su neve fresca! Ciaspolare chiede fatica e intensità, abbiamo già bruciato 500 metri di dislivello, e qui la neve è decisamente più profonda.
  • poi perché ad ogni metro, una prospettiva ci chiede di fermarci a fare foto.

Il sentiero prosegue abbastanza evidente (se non è stato ancora pestato, potrebbe esserti molto utile la traccia GPS) e pressoché in piano e senza quasi fare curve. Tempo mezz’ora (foto comprese) e arriviamo al rifugio, accolti – purtroppo, ma lo sapevamo – da un simpatico cartello con la faccia triste che dice CHIUSO!

rifugio Kosijev dom na vogarju

Il rifugio Kosijev dom na vogarju (1054 mslm)

E niente, è comunque un posto molto bello. Ci sono gli immancabili striscioni della birra Lasko, un menù appeso fuori da una baracchetta racconta di grandi zuppe, i tavoli e le panche sono coperti da gonfi cuscini di neve. C’è anche un cuore di legno attraverso il quale farsi un selfie, e pupazzetti buffi al di là delle finestre. Le ante delle finestre sono decorate da una quantità di dipinti di fiori e piante.

Dal rifugio è tendenzialmente possibile, in pochi minuti, raggiungere un punto panoramico: le indicazioni si trovano sull’albero di fronte allo stabile principale. Noi ci abbiamo provato, con il solo risultato di esserci infilati in uno scomodo e inestricabile boschetto. Abbiamo nel frattempo visto una baitina splendida di legno scuro, ma il punto panoramico non l’abbiamo raggiunto. Se tu lo conosci o riesci a trovarlo, ti chiediamo di scrivercelo nei commenti: potrebbe essere d’aiuto ad altri, grazie.

 

Discesa da Vogar

Si torna a valle per la via della salita. Se non l’hai visto salendo, fai la piccola deviazione per il primo punto panoramico e goditi questo grandioso panorama imbiancato.

Ciaspolata a Vogar/Rifugio Kosijev dom na vogarju: l’escursione in breve

⛰️ Dove siamo In Slovenia, sulle Alpi Giulie, nella valle di Bohinj.
📍 Partenza da Centro di Stara Fužina (550 mslm) oppure parcheggio a pagamento lungo la strada della Mostnica (570 mslm circa)
🏅 Arrivo Rifugio Kosijev dom na vogarju (1054 mslm)
📐 Dislivello 500 metri
📏 Lunghezza 7,6 km andata e ritorno
⏱️ Tempo 3 ore e mezza andata e ritorno
😅 Difficoltà Media se il percorso è stato già pestato
💧 Acqua No
🗺️ Cartografia Tabacco 1:25.000 n. 66 – Tolmin, Bohinjske Gore, Krn, Vogel, Rodica (se non ce l’hai puoi comprarla qui) oppure n. 65 – Alpi Giulie Orientali, Julijske Alpe, Bohinj, Triglav (se non ce l’hai puoi comprala qui)
🛰️ Traccia GPS Sì.