Qui le opinioni si dividono: c’è chi dice che a El Bolson non c’è niente da fare e chi dice che non basta un mese per vedere tutto… noi facciamo decisamente parte della seconda categoria.
Lo ammetto, eravamo un po’ scettici prima di arrivare perché molte persone ci avevano detto che la città non fosse nulla di che e – almeno in parte – avevano ragione. Ma la verità è che qui la cosa speciale è la natura! Ti racconto tutto quello che puoi fare e vedere a El Bolson e perché l’abbiamo tanto amata.
Ciao! Siamo Silvia e Davide, nomadi digitali in versione montanara. Entrambi liberi professionisti – copywriter (Silvia) e ghostwriter (Davide) – da 4 anni abbiamo scelto di vivere tra le montagne, spostandoci di valle in valle. Sul blog e sui social raccontiamo le terre che ci ospitano.
Se ti va puoi seguirci su Instagram oppure iscriverti alla newsletter. Buone gite!
Dove si trova El Bolson?
Per noi è stata la seconda tappa nella Patagonia del Nord del nostro lungo, lungo viaggio tra Cile e Argentina. El Bolson si trova in Argentina, a circa 2 ore di distanza da San Carlos de Bariloche, nel cuore di una valle circondata da montagne splendide: da una parte le Ande più aride che sfumano verso la steppa, dall’altra la Patagonia più verde e brillante.
Nel dettaglio, El Bolson è una delle cittadine della Comarca Andina, una micro regione che offre possibilità turistiche incentrate sulla natura. Ne approfitto quindi per sfatare un mito: non è vero che in Argentina si cammina solo a El Chalten… anzi!
Come arrivare a El Bolson?
In auto. Molto probabilmente, starai scendendo da Bariloche, magari nel corso di quell’esplorazione “classica” che prevede il cammino dei Sette Laghi – da San Martin Los Andes a Bariloche passando per Villa La Angostura – e che ha El Bolson come limite meridionale. Da Bariloche, con un paio d’ore di guida, ci sei.
In bus. Puoi arrivare direttamente da Bariloche, prendendo un bus al terminal della città. Il percorso dura poco meno di tre ore, e vedere i laghi e boschi scorrere fuori dal finestrino è un gusto.
Il terminal dei bus di El Bolson si trova a due passi da Plaza Pagano, cioè dal centro.
TREKKING IN PATAGONIA – Il libro definitivo sull’escursionismo in Patagonia!
Più di 70 escursioni (facili, medie e difficili) in Patagonia, con tracce GPX da scaricare, foto a colori per aiutarti a scegliere, dati tecnici, mappe riassuntive, varianti, indicazioni per raggiungere l’attacco dei sentieri senza auto, approfondimenti e tantissimi consigli.
TREKKING IN PATAGONIA, la nostra guida, ti permette di risparmiare tempo e ti consente di vedere il lato più autentico di questa terra selvaggia.
👉TREKKING IN PATAGONIA è disponibile qui in formato cartaceo (libro) e digitale (ebook).
Cosa vedere a El Bolson?
Il centro della città è piccolino, e tutto quello che puoi vedere a El Bolson si trova a poca distanza. Certo, puoi girarla tranquillamente a piedi in una giornata, ma – come ti ho anticipato – sarebbe uno sbaglio non dedicare almeno un paio di giorni a camminare nella natura circostante.
Il Centro della città
Il tratto centrale di Avenida San Martin, la strada centrale di El Bolson, racchiude – come in ogni città del Sud America – la maggior parte dei negozi e dei ristoranti. Un plus per visitarla? La città è una delle più economiche della Patagonia, quindi se vuoi acquistare qualcosa o farti una bella cena spendendo poco (vedi l’ultimo paragrafo di questo articolo), El Bolson è la scelta giusta.
I punti di riferimento sono, oltre alla già citata Avenida, Plaza Pagano – da qui partono i micro diretti alle montagne – Plaza Illia e Plaza Espana. La strada che da Plaza Pagano porta a queste due si chiama Perito Moreno, e propone un sacco di localini e birrerie.
Fiera degli Hippie
Te lo dico subito: imperdibile! La feria degli Hippy è davvero una chicca di El Bolson: grande, piena di artigianato e ricca di good vibes. Noi ci siamo tornati ogni volta che abbiamo potuto per curiosare tra le bancarelle, chiacchierare, acquistare spezie e copite per il mate intagliate nella zucca e, semplicemente, per rilassarci qualche ora nel parco di Plaza Pagano, attorno alla quale si svolge la feria.
La feria si svolge quasi tutti i giorni della settimana, ma dà il suo meglio durante i weekend, quando alle bancarelle si aggiungono i baracchini presso i quali mangiare e bere.
Curiosità: questa fiera è così importante che nel weekend ci vengono persone da tutte le città vicine. El Bolson ha così preso la nomea di “città degli hippy del Sud America”.
Biblioteca Sarmiento e patio
Ti consiglio di fare un salto a questa piccola biblioteca pubblica. La signora è molto gentile e se vuoi puoi prendere in prestito anche libri in inglese o in italiano.
Di fronte alla biblioteca, si trova un piccolo patio dove si radunano i tangueri per fare lezioni o ballare.
Escursioni e trekking a El Bolson
E veniamo al capitolo succoso: a El Bolson la natura è davvero grandiosa! Le Ande circondano la città, regalando scenari unici, mentre i boschi nascondono pozze smeraldine e fiumi dai colori vividissimi.
Qualche esempio delle gite che si possono fare in zona:
- Il Piltriquitron è la montagna simbolo di El Bolson, e la sua muraglia tutta denti aguzzi si ammira da ogni punto del paese. 2260 metri e una vista magnifica sulla cordigliera andina, i verdi boschi e la steppa. L’ultimo pezzo è piuttosto impegnativo (e verticale), per cui la consiglio solo a persone esperte. Se non fa per te, puoi comunque esplorare il mistico Bosque Tallado e raggiungere poi il Rifugio Piltriquitron, che è meraviglioso nella sua semplicità.
- Rio Azul, è il percorso più iconico di El Bolson. Lungo il Rio Azul si trovano infatti insenature, pozze e anfratti dai colori strepitosi nelle cui acque, se sei coraggioso abbastanza, puoi tuffarti. Il percorso fino al Refugio Cajon del Azul è piuttosto lungo (circa 20 km A/R) ma con poco dislivello (meno di 400 metri in tutto) e puoi sempre decidere dove fermarti e tornare indietro, anche perché lungo lo stesso percorso si trovano altri 3 rifugi e altrettante aree di camping.
- Refugio Natacion, è stata la nostra prima gita in zona. Noi siamo saliti con la tenda per fermarci a dormire in questo bellissimo e spartano rifugio vista lago e salire, il giorno dopo, al ghiacciaio Hielo Azul.
È uscita la nostra guida TREKKING IN PATAGONIA, nella quale ci sono più di 70 itinerari per tutte le difficoltà – diversi si trovano proprio a El Bolson – comprensivi di tracce GPS, delle famigerate istruzioni su come arrivare ai punti partenza delle escursioni e molto altro.
Gite fuori porta da El Bolson
Ti diamo due spunti velocissimi, perché per ognuno di loro si potrebbe aprire un capitolo. Prendendo un micro da Plaza Pagano, puoi facilmente – e a prezzi economicissimi – raggiungere gli splendidi scenari del Lago Puelo (alcune escursioni – da facili a impegnative – ma anche delle bellissime spiagge per descansare), o il bel villaggio di Epuyen.
Dove mangiare a El Bolson
Un appunto prima di dirti i luoghi che abbiamo provato con mano: in Patagonia c’è un vero e proprio boom di birrerie artigianali. La più famosa è probabilmente la Patagonia – trovi una loro birreria strepitosa sul Circuito Chico di Bariloche – ma tutte le birre che abbiamo assaggiato si sono rivelate ottime. El Bolson non fa eccezione: è piena di birrerie!
- Patio Cervecero. Questa birreria molto carina offre tantissime varietà di birra e spesso alla sera intrattiene gli ospiti con musica dal vivo. Occhio solo alle patatine provenzale: la quantità di aglio è capace di allontanare i vampiri per sempre… anche se a noi sono piaciute moltissimo! Si trova qui.
- La Gran Bestia Pork. Non argentine – qui si parla di Venezuala – le arepas sono una droga. Non le avevamo mai assaggiate prima di venire in Sud America. Queste sono ottime (e sono disponibili anche in tante versioni vegane). Il food truck si trova in un cortile con diversi altri ristorantini. Si trova qui.
- La Lola, il nostro ristorante preferito in zona, tanto che ci siamo tornati tutti i sabati sera. Una vera parrilla argentina che offre prezzi contenuti, carne succosa e davvero squisita. Si trova qui.
- Gelateria Humus. Una fattoria/azienda agricola che si trova un pochino fuori (circa 20 minuti a piedi dal centro); la cui varietà e bontà dei gelati artigianali proposti giustificano ampiamente questa gita. Imperdibile lo yogurt con i frutti di bosco raccolti da loro, da gustare nel giardino esterno dove le mucche scorrazzano libere tra i girasoli e le piante di frutti rossi. PS Le porzioni sono “importanti”, quindi il ritorno a piedi potrebbe giocare a favore della digestione! Si trova qui.
Dove dormire a El Bolson
Le sistemazioni non mancano, e sono delle più diverse. Se non hai un’auto, ti consiglio di cercare nel centro città, in modo da poter raggiungere comodamente Plaza Pagano, da dove partono i micro per le montagne. Qui puoi trovare delle ottime offerte per il tuo soggiorno a El Bolson.
Hai fatto l’assicurazione di viaggio?
Ci sono cose per le quali è indispensabile prendere la vita con leggerezza e altre per le quali è importante agire in maniera ponderata. Non saremmo mai partiti per questa lunga avventura – sette mesi di viaggio! – senza una ottima assicurazione. Da un paio di giorni siamo diventati partner di Heymondo, la polizza che abbiamo stipulato prima di partire (quando Silvia si è smazzata decine di possibilità alla ricerca di quella migliore per noi).
Rapporto qualità/prezzo imbattibile, ottime garanzie espandibili come più ti serve, e una bella attenzione alle attività outdoor.
Per te c’è anche il 10% di sconto se usi questo link:
Scrivi un commento