Oddio è un amante della montagna: cosa gli/le regalo? Idee per un regalo per il trekking?
Arriva una ricorrenza, e c’è da tirare fuori l’idea giusta per il regalo. Mettiamo che hai già un punto fermo: è un/una amante della montagna e dell’outdoor. Facile allora pensare al regalo giusto, no? No. Perché il problema è sempre lo stesso. Anzi, i problemi sono essenzialmente 3:
-
Ha già tutto
Tutti abbiamo l’amico fissato con l’attrezzatura. Ha accumulato negli anni uno zaino per ogni capienza esistente. Ha quattro paia di ramponi. Colleziona cappelli di lana e moschettoni. Cambia orologio sportivo ogni sei mesi.
Sai, questo ha il cardiofrequenzimetro integrato, e indica sempre la direzione delle Tre Cime.
Così, quando dopo una sera intera passata navigando la categoria Outdoor di Amazon hai finalmente raggiunto un compromesso tra quello che sei sicuro che già possiede e quello che non gli hai mai visto addosso, puoi star certo di una cosa: il dubbio di aver comprato un doppione arriverà subito dopo che avrai premuto il pulsante di checkout.
-
Non sai cosa gli manca
Perché quando uscite a fare trekking ha tutto… però è anche un appassionato di arrampicata o non disdegna la filosofia bushcraft e magari un paracord gli farebbe comodo. Oppure più di una volta ti ha detto “dovrei comprarmene uno anch’io”, ma non ti ricordi se stava indicando il tuo coltellino svizzero, o si riferiva ad un sacco a pelo ultra tecnico.
-
Non sai nulla di montagna e outdoor
Un classico. Non hai idea di cosa sia un paio di ghette, né della differenza tra ramponi e catenelle. E ad essere sinceri, non sai nemmeno come si usino.
Così ecco che parte il tam tam su Whatsapp: un attento gioco di sonda, per tentare di carpire da partner, amici e compagni di gita cosa puoi prendere. Poi ti toccherà andare in negozio con un foglietto in mano, e fidarti ciecamente di quello che ti hanno detto.
Mi immagino la tua faccia quando il commesso ti consegnerà un oggetto di pochi centimetri pagato centinaia di euro.
Non tutti gli appassionati di outdoor sono uguali
In realtà il vero nocciolo è questo. C’è il principiante assoluto, che magari ha appena espresso un timido desiderio di provare ad andare in montagna… e aspetta solo di procurarsi un paio di scarponi decenti. E c’è il super esperto professionista che ha già tutto in triplice copia. Nel mezzo, le mille combinazioni possibili.
Provo allora a darti dei consigli.
Come fare il regalo giusto all’appassionato di montagna: via alle idee (per tutte le tasche)!
Per aiutarti nei meandri della scelta abbiamo deciso di partire dalle passioni e dal livello di preparazione della persona alla quale vuoi fare il regalo, abbiamo la soluzione giusta per ogni budget!
I regali per il principiante del trekking in montagna
Qui non hai che l’imbarazzo della scelta. Se ha appena iniziato a muovere i primi passi in montagna sicuramente non avrà ancora tantissima dell’attrezzatura che può servire, specie quando la calda e rassicurante estate è finita. Alcune idee:
Zainetto da 20 litri. Perfetto per le prime escursioni: salita al rifugio o giro in malga, non ti temo!
Bacchette da trekking. Un investimento per la salute delle ginocchia, specie se programmi trekking che richiedono uno zaino pesante.
Guanti da escursionismo. Una comodità con i primi freddi: prova tu altrimenti a tenere in mano i bastoncini!
Guanti tecnici. Dimentica la lana (si bagna) e i guanti troppo sottili (il vento li raffredda). Proteggere le mani, in montagna, è fondamentale.
Scaldacollo leggero. Da tenere sempre in zaino, e pronto per mille evenienze (e in mille modi lo userai).
Cappellino. Un altro oggetto da tenere sempre in zaino: il sole in montagna batte, eh!
Ramponcini da neve. Perfetti alleati di chi si approccia al mondo dell’escursionismo invernale senza voler subito strafare.
Sacco lenzuolo. È quell’oggetto che alla fine, manca sempre. E se gli stai regalando l’esperienza di una notte in rifugio, metti nel pacchetto anche questo.
Carta topografica della sua zona preferita (o di quella che gli manca). Per noi è un regalo sempre gradito, perché una carta nuova significa un nuovo mondo da esplorare.
Il regalo ideale per chi ha sempre freddo in montagna
Tu sei in maniche corte e stai sudando le proverbiali sette camice, e lei si sta pentendo di aver lasciato a casa quella felpa in più. Stavi giusto per addormentarti nel tuo sacco a pelo, e lei ti chiede se puoi prestarle la seconda calzamaglia termica. E non parliamo delle eterne lotte con il piumone dell’AirBnB altoatesino.
Non c’è regalo più gradito per chi ha sempre freddo che un bel capo a prova di basse temperature. A livello di comfort termico non c’è che l’imbarazzo della scelta: aggiungici il milione di varianti estetiche, e fare il regalo giusto diventa pressoché impossibile.
Dato che Silvia è molto sensibile a questa tematica, ti indico i suoi fondamentali salvavita:
Maglia termica a maniche lunghe. Decisamente un must, e non c’è altro da dire. È la base di ogni “cipolla” che si rispetti.
Calzamaglia termica. Quanto di meglio possa desiderare chi ha sempre freddo. Trucco da esperti: non usarla per camminare, ma mettila appena arrivi in bivacco.
Calzini tecnici o in lana merinos. Non solo per l’inverno: una buona calza da trekking è fondamentale in tutte le stagione perché permette al piede di mantenere la temperatura e asciugarsi velocemente.
Scaldacollo. Essenzialmente il migliore amico di Silvia, che ne ha uno per ogni stagione e condizione climatica. Impensabile andare in montagna senza.
Cappello di lana. Il migliore amico dei pelati con la barba, parola di Davide… ma lo possono usare anche gli altri.
I regali di montagna per chi non ne azzecca una
Lui ti assicura che l’importante è l’entusiasmo. Il fatto è che ogni volta che andate in montagna quel messaggio – domani sole tutto il giorno – ti rimbomba nella testa al ritmo delle gocce che cadono. Ovviamente, mentre il sentiero che in un’oretta siamo al rifugio si srotola da ore.
Andare in montagna con la pioggia può essere bellissimo, così come imparare ad orientarsi con la carta topografica… se hai il giusto equipaggiamento. Ecco alcuni consigli:
Coprizaino. Spesso non ci si pensa, ma è un alleato indispensabile al contenuto del tuo zaino. Mi dispiace deluderti, ma purtroppo quelli della Decathlon fanno passare molta acqua.
Guscio in goretex. Forse il miglior regalo che un appassionato di montagna possa ricevere. Ne esistono di svariate tipologie soprattutto a seconda del calore che vuoi. Ti consiglio però un modello come questo. La giacca in goretex deve proteggere dal vento e dalla pioggia, all’aspetto termico ci pensano altri capi d’abbigliamento.
GPS. Ti avviso… stiamo per addentrarci in un mondo oscuro. Ci sono centinaia di modelli, e due grandi filoni di pensiero: un buon GPS o un buon orologio con GPS integrato? Per noi, il primo. E quindi, vien da sé: Garmin.
Il regalo perfetto per il trekking dell’alpinista provetto
E’ quello che – come si dice? – parla montagna, mangia montagna, pensa montagna, sogna montagna. Uno così avrà già tutto, e allora tanto vale buttarsi sulla categoria del fa sempre comodo. Vedrai che lo farai felice in ogni caso.
Maglietta tecnica. Di queste non ce n’è mai abbastanza…
Giacca in pile. Il vero evergreen della montagna. Ci cammini, ci stai in bivacco, ci scendi a cena in rifugio. Scegline uno con la zip intera, come questo.
Zaino da trekking donna (36 litri). Vuoi andare sul sicuro? L’Osprey Kyte non è uno zaino, è una dichiarazione d’amore.
Zaino da trekking uomo (50 litri). Se andate in montagna in due, è giusto che l’uomo porti più attrezzatura. Cinquanta litri, e passa la paura.
Camelback. Un accessorio che sempre più sta guadagnando il favore degli escursionisti. Sceglila di qualità.
Occhiali da montagna con lenti polarizzate. Se sei abbastanza in confidenza puoi osare, ma attento che l’estetica aggressiva non piace a tutti.
Idee regalo per il campeggiatore
Morbido muschio o dura roccia non importa. Mettici di fronte a una piazzola neanche troppo orizzontale, e siamo perfettamente autosufficienti: siamo nel nostro terreno di gioco preferito. La tenda in montagna per noi è una religione. Eccoti alcuni oggetti imprescindibili (meglio se in triplice copia, che non si sa mai):
Lampada da campeggio. Va bene la wilderness fuori, va bene essere bivaccatori duri e puri. Ma una buona lampada da campeggio ti dà il plus dell’atmosfera (e tieni conto che spararvi in faccia le frontali mentre mangiate non è il massimo).
Materassino gonfiabile. Il classico oggetto del quale non sei mai completamente contento. Per le imprese più “normali”, ci siamo orientati su un modello leggerissimo.
Materassino tecnico. Sì, c’è da spendere qualcosa in più. Ma leggerezza, isolamento e comodità saranno graditi alla tua schiena. Parola di appassionati della tenda.
Sacco a pelo di qualità. Probabile che il suo abbia combattuto mille battaglie. Un sacco a pelo nuovo, con il giusto comfort, è sempre gradito.
Kit fornelletto. Compagno inseparabile, il fornelletto è il naturale complemento al resto dell’equipaggiamento da campeggio. Noi abbiamo scelto una filosofia diversa: quella del fornelletto ad alcool.
Opinel. Non ha un Opinel? Rimedia, punto. È il coltellino per eccellenza.
Idee regalo di montagna per il lettore incallito
Ebbene sì. Anche se a prima vista non sembra, montagna e parole si sposano alla perfezione. Ora, azzeccare i gusti di una persona con due righe di post è impossibile, ma questi titoli ci sono piaciuti. E poi, un suggerimento di lettura… rivoluzionario (se non è già passato al lato oscuro).
(Se vuoi altre ispirazioni letterarie sulla montagna – delle più diverse – le trovi nell’articolo che abbiamo dedicato ai libri sulla montagna)
Le Alpi in un paninetto. Il primo libro a firma Bagaglio Leggero. Un divertimento leggero, famelico, e un tributo alle prime otto tappe del nostro nomadismo di montagna.
Davide Zambon. Il libro sulla traversata dell’Islanda a piedi. Non è proprio montagna, ma ti promettiamo che si fa fatica uguale (se non di più).
Un Kindle. La scoperta che ci ha permesso di affrontare anche i trekking più lunghi con una biblioteca a portata di spalle.
Il regalo di montagna per il nerd tecnologico
E niente. Deve essere lo smartwatch a dirgli se ha fatto fatica abbastanza. Ed è sempre quello ad avvisarlo quando è ora di mangiare una barretta, di bere dalla camelback, di andare a dormire. In più ti può memorizzare carte topografiche e tracce GPS, misurare il battito cardiaco, fare da bussola, da altimetro… Insomma, il regalo perfetto per l’amante della tecnologia in montagna è proprio lo smartwatch.
Il regalo per chi si è innamorato delle ciaspole
Ci sono anche loro, sì. Galeotta è la prima uscita: dopo di quella, insistono per farne una ogni weekend.
Forse non hanno ancora capito quanta fatica si può fare con le ciaspole. Forse l’hanno capito, e sono solo masochisti. Forse hanno letto il nostro articolo sulle ciaspolate per principianti. In ogni caso, conviene assecondare questo oscuro desiderio. Per cominciare, con i classici: ciaspole di buona qualità, e ghette per tenere caviglie e piedi all’asciutto.
L’accessorio giusto per l’influencer (o per il fotografo di montagna)
Li ami o li odi… o li accetti. Ormai sono dappertutto (più dei funghi, e non ci puoi neanche fare il risotto) e bisogna conviverci! Scherzi a parte: se i social sono il suo pane quotidiano non si farà scappare un selfie davanti al Lago di Misurina o una storia #foodporn dello strudel appena sfornato. Due accessori che fanno sempre comodo:
Powerbank. Con tutti gli ammennicoli elettronici che abbiamo, non servono fronzoli: deve essere potente, punto.
Treppiede. Un treppiedino facile facile, veloce, leggero e comodo da usare.
Drone. Questo non è il modello “per la vita”, ma se la persona a cui devi fare il regalo si sta chiedendo se gli piacerebbe far volare un drone… questo è una buona scelta.
Idea regalo per il bushcrafter
Ti ha detto che avrebbe portato lui i panini, e poi lo trovi che appresta rudimentali trappole nella speranza di procacciare un piccolo mammifero da cucinare. Ti ha detto che aveva la tenda, e si è presentato con un telo cerato piuttosto minimalista. Lo dovevi capire dal busto di Bear Grylls che insiste a tenere in bella vista in salotto.
Anche se dovrebbe arrabattarsi con niente in ogni situazione (e glielo puoi sempre rinfacciare), ti suggeriamo tre indispensabili:
Coltellino multifunzione. Altro che celebre attrezzo con la croce svizzera: McGiver, lèvati proprio.
Paracord. Stando ai manuali del bushcraft, con il paracord ci farà di tutto. Fidiamoci.
Cannuccia potabilizzante. Una delle nostre recenti scoperte (ne siamo entusiasti). Ti permette di bere qualunque acqua senza doverla bere, né ricorrere alle temibili pasticche al cloro.
Un ultima idea regalo per l’amante della montagna?
Non hai trovato quello che cercavi o vuoi altre idee? Dai un’occhiata allo shop con la nostra attrezzatura indispensabile, e infine…
Se ama la montagna… portalo in montagna! (E nel nostro blog trovi gite per ogni palato)
Scrivi un commento