Se stai cercando

  • un malga coccola con un terrazzo panoramico sulle più belle cime dell’Agordino
  • una cucina semplice, ma genuina e squisita
  • una camminata facile adatta a tutti con possibilità di allungare il percorso

bene: va ora in onda su questi schermi “la salita alla Malga ai Lach”!

Malga ai Lach con vista sui Focobon

La Malga ai Lach

Malga ai Lach (1815 mslm) è un vero gioiello. Un piccolo cancello in legno si apre sulla piana dove sorge la struttura, mentre la vista spazia dalle Cime del Focobon al Monte Mulaz, dalle Cime d’Auta sino al Col Margherita.

Il vero punto forte infatti è proprio la posizione: la Malga ai Lach sorge su una bellissima terrazza panoramica sempre baciata dal sole, tra boschi e prati d’alta quota. Qualche mucca al pascolo, bucoliche fioriture e una casetta che sembra uscita dalle fiabe… una vera coccola!

Il menù è semplice, genuino e squisito: carne alla griglia, primi piatti tipici, salumi e formaggi di produzione propria. Il fiore all’occhiello della cucina? I dolci! Noi abbiamo preso una panna cotta e uno yogurt, entrambi con i frutti di bosco… mai assaggiati di più buoni!

Nel weekend la malga è sempre molto gettonata, quindi ti consigliamo di prenotare oppure di armarti di pazienza per sederti. In alternativa, sempre sulla piana sono presenti anche alcuni tavolini per il pic-nic.

panna cotta e yogurt alla Malga ai Lach di Falcade

Come raggiungere Malga ai Lach

Ps. Per sicurezza, procurati la Carta Tabacco della zona (è la numero 15, Marmolada – Pelmo – Civetta).

Da Falcade – Valt alla Malga ai Lach

Puoi lasciare l’auto a Valt (1305 mslm), nel comodo parcheggio all’inizio del paese. Da qui si imbocca la strada forestale interdetta al traffico segnalata dal segnavia 691 che attraversa la boscosa Costa dei Zei.

La salita si svolge per lo più all’interno del bosco, sempre con pendenza regolare.

Dopo poco più di un’ora giungerai al piccolo Laghetto ai Lach, che dà il nome alla malga. Una curva, gli ultimi metri di salita ed ecco la bellissima Malga ai Lach in tutto il suo soleggiato splendore.

Trekking da Valt a Malga ai Lach: dati tecnici in breve

Partenza: Valt (1305 mslm) c’è un ampio parcheggio all’imbocco del paese

Arrivo: Malga ai Lach (1815 mslm)

Dislivello: circa 600 mt

Tempo: un’ora e mezza

Difficoltà: facile

Acqua: c’è una fontanella nei pressi di Valt e una a Malga ai Lach

Lago Lach Falcade

La discesa da Malga ai Lach a Valt

In realtà, tra la forestale che sale a Malga ai Lach e quella che raggiunge malga Bosch Brusà, ci sono diversi sentieri di collegamento, che offrono varie possibilità di raggiungere i paesi sottostanti. Scendendo da Malga ai Lach, ad esempio, è possibile intercettare un sentiero decisamente pendente che attraversa un bosco molto bello e offre, prima di infilarsi sotto agli alberi, un piacevole panorama sulle montagne. Trovi l’imbocco in località Pian de la Zima, al crocevia con la forestale che arriva dal Flora Alpina (vedi oltre).

Dalla Valfredda – Rifugio Flora Alpina alla Malga ai Lach

Puoi lasciare l’auto nel parcheggio gratuito di Col de Mez, a pochi passi dal Rifugio Flora Alpina, raggiungibile dal Passo San Pellegrino. Qui imbocchi il sentiero 694, un ampio sterrato in modesta salita, sempre molto assolato.

In pochi minuti sarai catapultato all’interno della magica Valfredda. La morbidezza dei prati fioriti puntinati da splendidi masi in legno e circondata dalle maestose cime del Trentino è qualcosa che non si può spiegare. Questi masi un tempo erano adibiti a ricovero per pascoli e fienagione, mentre oggi quasi tutti sono stati trasformati in piccole residenze private, usate principalmente in estate per pic-nic e relax.

Attenzione: il cartello “vendesi” che si vede su uno dei masi è un’attrattiva fortissima, ti avviso!

Dopo una ventina di minuti di camminata attraversi il ponte di Rio Valfredda, da dove il sentiero diventa più stretto e ripido, ma mai faticoso. Arriverai alla Forcella Marmoi (1899 mslm), il punto più alto dell’escursione.

Dalla forcella la vista cambia completamente e spazia dai bellissimi casoni che dall’alto sembrano piccoli puntini, ad alcune delle più belle cime dolomitiche: Forca Rossa, Mulaz, Focobon, Cima Pape, Agner, Civetta e Pelmo.

Ed è già il momento della discesa: sono solo 10 i minuti di sentiero boscoso che portano alla malga.

Trekking dal Rifugio Flora Alpina a Malga ai Lach: dati tecnici in breve

Partenza: Rifugio Flora Alpina (1818 mslm)

Arrivo: Malga ai Lach (1815 mslm)

Dislivello: meno di 200 mt

Tempo: 50 minuti

Difficoltà: molto facile, escursione adatta a tutti (anche con bambini)

sentiero geologico a Falcade

Un giro ad anello, passando per Malga ai Lach?

Cerchi un giro un po’ più lungo da percorrere ad anello? Abbiamo anche questo! Guarda il nostro articolo sul giro ad anello Malga Bosch Brusà – Malga ai Lach! Si tratta di un’escursione medio-difficile, ma davvero soddisfacente. Il primo tratto è il Sentiero Geologico del Torrente Gavon, altro punto forte di queste zone.

Malga Ai Lach dolcezza in Val del Biois pin