Trovare il proprio ritmo
Pensieri, racconti, storie: le mie, le tue
Se il blog è la nostra casa (e, a considerare il tempo che ci passiamo, direi che è proprio così) questo spazio è il nostro salotto. Quello in cui non serve venire vestito in un certo modo (ma se hai gli scarponi ai piedi sei pronto per partire), in cui non serve conoscere le regole della società (ma anzi, se ti lasci andare, è ancora più bello) e in cui non serve portare regali (ma se lasci un commento è sempre gradito).
Tra queste pagine raccontiamo il nostro amore per la montagna, le storie di chi conosciamo durante i nostri viaggi, le leggende delle piccole valli, la vita di chi ha qualcosa di speciale da raccontare, ma anche semplicemente di chi vuole fare due chiacchiere.
Accomodati, ti va un tè o un caffè? Noi preferiamo spritz campari cynar, che dici, facciamo 3?
I Klöckeln della Val Sarentino
I Klöckeln della Val Sarentino sono stati la ciliegina sulla torta di un periodo incredibile che abbiamo trascorso in Alto Adige. Prima di
Paularo: il villaggio degli alpinisti
Paularo è uno di quei luoghi nei quali, per arrivarci, devi volerci venire. Oltre, sono solo strade strette, tortuose, che subiscono i capricci
Le montagne nascono in basso. Con Alessandro Gogna
Che le montagne nascano dal basso, non è un segreto: è logica e geologia, è la lava che viene strizzata fuori dalle crepe
Il personaggio dell’anno 2024 a Sagron Mis
Ha il fascino dei luoghi che, per raggiungerli, ti devi fidare delle strade secondarie. Dei luoghi che se ne stanno tranquilli in
Cosa porto a casa da un viaggio? Parliamone.
Siamo tornati da poco dal nostro viaggio di 7 mesi in Patagonia e sto parlando con Anna, una mia carissima amica, quando ad
Quello che prendo, quello che lascio dal viaggio in Argentina
[Questo racconto è uscito per la prima volta in Fuori Traccia, la newsletter di bagaglio Leggero.] Arrivare e scendere dalle montagne in
Trento Film Festival e il premio speciale… alle emozioni
Non ce lo aspettavamo. Ma quando ci hanno chiesto di valutare le emozioni che ci avrebbero suscitano film che raccontano la gioia di vivere
#IoVivoQui: nella montagna vicentina tra idee, progetti e sentieri
Ogni tanto ci guardiamo indietro, e quello che vediamo è una strada - o meglio, un sentiero - che ci siamo tracciati da
I Krampus nel Tarvisiano: quando, come, dove (e un racconto)
Vedere i krampus di Tarvisio è stata per noi pura emozione. Lascia perdere le dicerie, mettiti un cappotto pesante e esci ad assistere
L’appostamento fotografico a “caccia” di cervi
A caccia fotografica di cervi: la nostra esperienza Tre cerchi di luce che si muovono nel buio. Poco più di tre aloni.