Trekking in montagna
Esploriamo i monti di casa nostra spingendoci fino ad arrivare in terre lontane.
Amiamo guardare il mondo tenendo gli occhi all’insù.
Tra queste pagine ti raccontiamo i trekking più emozionanti.
Come perle bianche in mezzo al bosco, la Casera Aiarnola e il Lago si stagliano nell'abbraccio di un anfiteatro in mezzo alle bellezze dolomitiche del Comelico. Ed io, come sempre da quando siamo qui, me ne innamoro. Abbiamo affittato una deliziosa casetta a Padola, da dove in meno di 5 minuti abbiamo la fortuna di
Ciaspolare e fare scialpinismo in Comelico è un'esperienza sempre unica. Splendidi pendii assolati, cime maestose, borghi sospesi, rifugi accoglienti e tanta, tantissima neve. Salire al Monte Zovo con le ciaspole o gli sci d'alpinismo ti garantisce sempre almeno due cose: una gita soddisfacente, per nulla difficile, in un ambiente piacevole un panorama incredibile Cosa troverai
A marzo una passeggiata sulla splendida dorsale del Monte Fasolo è un must. Un percorso facilissimo, all'interno del Parco dei Colli Euganei, che permette di ammirare la sorprendente fioritura dei mandorli. Cosa troverai in questo percorso: Fatica Difficoltà tecnica Panorama Delicatezza Il giro ad anello del Monte Fasolo - sentiero n.12 Provenendo da
Una sabato mattina che poteva essere pigro, la casetta dei nomadi digitali a Padola, un paio di ciaspole. Perché non andare a scoprire il Rifugio Lunelli, meta classica dei weekend a Padola? Fatica Difficoltà tecnica Panorama Ciaspole into the wild Ciaspolata facile al Rifugio Lunelli Tagliamo la testa al toro: se stai cercando la
Già di per sé l'Alpago è un posto magico. Mettici la neve e mettici una giornata di sole. Mettici anche due fette di salame e la semplice ciaspolata alla Baracca degli Alpini è servita. Cosa troverai in questo percorso: Fatica Difficoltà tecnica Panorama Camino gigante per grigliate Da Col Indes a Malga Pian Grant
La primavera si avvicina e in montagna la natura sta già scatenando tutta la sua bellezza. Decidi così di inforcare gli scarponi alla ricerca di paesaggi incantati e splendide fioriture, ma tutta questa meraviglia ti fa rimbombare una domanda in testa: "chissà che fiore è questo". Ci siamo passati anche noi, tranquillo, ecco quindi
Scegliere la mia ciaspolata preferita ad Asiago è sempre più difficile. Una cosa però è certa: la ciaspolata al Monte Zebio ha un posto speciale in classifica, ed una di quelle irrinunciabili della stagione. Ampissimi panorami, deliziosi bivacchi e tracce della storia che si srotolano sotto la neve. Aggiungi anche il fatto che tutte le
Salire con le ciaspole sul Monte Grappa è una di quelle cose che coinvolgono tutti i sensi. Fatica, soddisfazione e introspezione si confondono in un tutt'uno. Vedere l'Ossario innevato con le nuvole della pianura ai suoi piedi è, se possibile, ancora più suggestivo. Ti raccontiamo tre percorsi da fare con le ciaspole. Cosa troverai in
C'è un luogo perfetto per parlare di geologia. E per far stupire la tua lei con dei ritrovamenti fossili praticamente in tempo reale. È il Monte Fior, morbido rilievo del versante orientale dell'Altopiano dei Sette Comuni. In una frase: con questa escursione ti prometto una sorpresa dopo l'altra. Cosa troverai in questo percorso: Fatica Difficoltà
Ciaspolate e Lessinia? Come pane e nutella: perfetti assieme. Dune di neve si perdono a vista d'occhio mentre morbidamente le percorri puntando la bussola verso le alte cime Dolomitiche o verso lo specchio d'acqua del Lago di Garda, tutto rigorosamente sotto lo sguardo del sole d'inverno. Cosa troverai in questo percorso: Fatica Difficoltà tecnica