Trekking in Friuli Venezia Giulia
Fare trekking in Friuli Venezia Giulia è un’esperienza sensoriale. Canaloni impervi, immancabili ghiaioni e splendide cime aguzze si alternano a profumati mughi e morbidi prati.
Il risultato è una terra fatta di contrasti in cui perdersi (non sempre solo metaforicamente) tra colori, profumi e splendidi sentieri friulani.
Tra queste pagine ti raccontiamo i nostri trekking in Friuli Venezia Giulia preferiti. Non relazioni ultratecniche, ma un mix di “come fare” condito dalle nostre emozioni e consigli utili per le camminate di tutte le difficoltà.
Consigli per l’uso: alla fine di ogni relazione trovi i dati tecnici in breve con le indicazioni di dislivello e tempistiche.
– “Facili” sono camminate che non presentano alcuna difficoltà e possono essere percorse da tutta la famiglia,
– “Medie” sono trekking con 800-1000 di dislivello, ma non presentano difficoltà tecniche,
– “Difficili” sono percorsi più impegnativi riservati a chi ha buona (o a volte ottima) dimestichezza in ambiente montano.Non può mancare una carta topografica e uno zaino fatto a regola d’arte.
Bene, ora siamo pronti per partire: allaccia… gli scarponi!
Bivacco Vuerich e ferrata Ceria Merlone
Sarà capitato anche a te di innamorarti talmente tanto di una cosa da esserne geloso (no, la gelosia per le persone invece
Bivacco Gemona e Jof de Miezegnot: la storia tra le nuvole
Il Bivacco Gemona, posto sopra la Sella di Sompdogna appare come un pugno al cuore. Una vecchia cappella immersa in quello che
Bivacco Goitan tra mughi e natura incontaminata
Se cerchi posti che siano davvero lontani da tutto e da tutti, le Dolomiti d'Oltre Piave sono quello che fanno per te:
Il Bivacco Marussich: un angolo di paradiso friulano
Ci sono tradizioni che vanno rispettate: i tortellini in brodo della nonna a Natale, l'immancabile tempo incerto per Pasquetta, l'inevitabile colonna alla
Bivacco Feruglio e anello della Cengle dal Bec
Il messaggio degli "zii" friulani recita "arrivare al Bivacco Feruglio è impegnativo, ma alla vostra portata. Ci portavamo gli allievi più meritevoli".
Traversata Carnica: cinque giorni di avventura in tenda
Perché la Traversata Carnica? Innamorati della montagna, della tenda e del Friuli, questa alta via è sostanzialmente il connubio perfetto delle nostre