Trekking ed escursioni in Friuli Venezia Giulia
Fare trekking in Friuli Venezia Giulia è un’esperienza sensoriale. Canaloni impervi, immancabili ghiaioni e splendide cime aguzze si alternano a profumati mughi e morbidi prati.
Il risultato è una terra fatta di contrasti in cui perdersi (non sempre solo metaforicamente) tra colori, profumi e splendidi sentieri friulani.
Tra queste pagine ti raccontiamo i nostri trekking in Friuli Venezia Giulia preferiti. Non relazioni ultratecniche, ma un mix di “come fare” condito dalle nostre emozioni e consigli utili per le camminate di tutte le difficoltà.
Tra queste pagine troverai infatti escursioni semplici adatte a tutti, ma anche sentieri più impegnativi e percorsi di più giorni riservati per escursionisti esperti.
Dalle Alpi Carniche alle Dolomiti Friulane, dalle Alpi Giulie alla conca di Sappada sconfinando anche in terra slovena… le escursioni da scoprire non mancano!
Consigli per l’uso: alla fine di ogni relazione trovi i dati tecnici in breve con le indicazioni di dislivello e tempistiche.
– “Facili” sono camminate che non presentano alcuna difficoltà e possono essere percorse da tutta la famiglia,
– “Medie” sono trekking con 800-1000 di dislivello, ma non presentano difficoltà tecniche,
– “Difficili” sono percorsi più impegnativi riservati a chi ha buona (o a volte ottima) dimestichezza in ambiente montano.Non può mancare una carta topografica e uno zaino fatto a regola d’arte.
Bene, ora siamo pronti per partire: allaccia… gli scarponi!
Escursioni e trekking nelle Alpi Carniche
Ciaspolata al Forte Miaron da Passo della Mauria
> Dislivello: 400 m
> Lunghezza: 6 km
> Durata: 2 ore e mezza
> Difficoltà: Facile
Anello dei Monti Malvuerich Basso e Alto
> Dislivello: 700 m
> Lunghezza: 10,6 km
> Durata: 5 ore
> Difficoltà: Medio-difficile
Le più belle ciaspolate in Friuli Venezia Giulia
I 10 itinerari per ciaspole in FVG che ci sono piaciuti di più.
Escursioni e trekking nelle Alpi Giulie
Via normale dello Jôf Fuart: 1600 d+ per un panorama unico
> Dislivello: 1600 m
> Lunghezza: 13,5 km
> Durata: 10-11 ore
> Difficoltà: Difficile
Salita ai Due Pizzi dalla Val Dogna
> Dislivello: 980 m
> Lunghezza: 9 km
> Durata: 5 ore e mezza
> Difficoltà: Difficile
Ciaspolata al Rifugio Dom na Komni (sempre aperto) dal Lago Bohinj
> Dislivello: 864 m
> Lunghezza: 13 km
> Durata: 6 ore
> Difficoltà: Medio-difficile
Escursioni e trekking nelle Dolomiti Friulane
Casera Caserata: un ricovero tra le Dolomiti Friulane
> Dislivello:565 m
> Lunghezza:7 km l'andata
> Durata: 2 ore e 45
> Difficoltà: Media
Casera Podestine: una baita oltre le ghiaie
> Dislivello:110 m
> Lunghezza:3,7 km l'andata
> Durata: 1 ora
> Difficoltà: Facile
Il nuovissimo sentiero del Parco delle sculture di Claut
> Dislivello:Meno di 50 m
> Lunghezza:3,5 km
> Durata: 2 ore con calma
> Difficoltà: Facile
Scopri tutte le escursioni di Bagaglio Leggero in Friuli Venezia Giulia
Giro ad anello Palcoda e Tamar: alla scoperta dei borghi abbandonati
> Dislivello:460 m
> Lunghezza:8 km
> Durata: 4 ore
> Difficoltà: Medio-Difficile l'anello
Sentiero panoramico delle Creste di San Gualberto a Claut
> Dislivello:1020 m
> Lunghezza:10,9 km
> Durata: 6 ore
> Difficoltà: Difficile (si può semplificare)
Sentiero dei Forestali in Val Tramontina tra boschi, casere e panorami
> Dislivello:830 m
> Lunghezza:11,6 km
> Durata: 5 ore
> Difficoltà: Media
Col dei Piais: facile escursione super panoramica a Claut
> Dislivello:276 m
> Lunghezza:4,7 km
> Durata: 2 ore
> Difficoltà: Facile
Sentiero del Dint a Barcis: tre panorami sull’azzurro
> Dislivello:180 m
> Lunghezza:4,4km
> Durata:2 ore
> Difficoltà: Facile
Anello delle malghe di Forni di Sopra (versione facile/medio/esperto)
> Dislivello:260 me la versione facile
> Lunghezza:11,1km
> Durata: 4 ore
> Difficoltà: Media
Gita facile alle orme di dinosauro di Casavento a Claut
> Dislivello:150 m
> Lunghezza:1,5 km la salita
> Durata: 30 minuti la salita
> Difficoltà: Facile
Campanile di Val Montanaia e Bivacco Perugini: come raggiungerli
> Dislivello:811 m
> Lunghezza:5,7 km
> Durata: 4 ore e mezza
> Difficoltà: Difficile
Anello del Rifugio Pradut e Casera Casavento, tra grotte e dinosauri
> Dislivello:880 m
> Lunghezza:13,4 km
> Durata: 6 ore e mezza
> Difficoltà: Media
Diga del Vajont: 11 cose da fare per conoscere e ricordare
Scriviamo questo articolo proprio nel giorno del 60° anniversario della tragedia del Vajont. Per una coincidenza, quest'anno nei dintorni della diga ci siamo