Trekking ed escursioni in Friuli Venezia Giulia
Fare trekking in Friuli Venezia Giulia è un’esperienza sensoriale. Canaloni impervi, immancabili ghiaioni e splendide cime aguzze si alternano a profumati mughi e morbidi prati.
Il risultato è una terra fatta di contrasti in cui perdersi (non sempre solo metaforicamente) tra colori, profumi e splendidi sentieri friulani.
Tra queste pagine ti raccontiamo i nostri trekking in Friuli Venezia Giulia preferiti. Non relazioni ultratecniche, ma un mix di “come fare” condito dalle nostre emozioni e consigli utili per le camminate di tutte le difficoltà.
Tra queste pagine troverai infatti escursioni semplici adatte a tutti, ma anche sentieri più impegnativi e percorsi di più giorni riservati per escursionisti esperti.
Dalle Alpi Carniche alle Dolomiti Friulane, dalle Alpi Giulie alla conca di Sappada sconfinando anche in terra slovena… le escursioni da scoprire non mancano!
Consigli per l’uso: alla fine di ogni relazione trovi i dati tecnici in breve con le indicazioni di dislivello e tempistiche.
– “Facili” sono camminate che non presentano alcuna difficoltà e possono essere percorse da tutta la famiglia,
– “Medie” sono trekking con 800-1000 di dislivello, ma non presentano difficoltà tecniche,
– “Difficili” sono percorsi più impegnativi riservati a chi ha buona (o a volte ottima) dimestichezza in ambiente montano.Non può mancare una carta topografica e uno zaino fatto a regola d’arte.
Bene, ora siamo pronti per partire: allaccia… gli scarponi!
Escursioni e trekking nelle Alpi Carniche
Anello dei Monti Malvuerich Basso e Alto
> Dislivello: 700 m
> Lunghezza: 10,6 km
> Durata: 5 ore
> Difficoltà: Medio-difficile
Le più belle ciaspolate in Friuli Venezia Giulia
I 10 itinerari per ciaspole in FVG che ci sono piaciuti di più.
Facile ciaspolata al laghetto Ziegelhütte di Sappada
> Dislivello: 25 m
> Lunghezza: 2,5 km
> Durata: 30 minuti
> Difficoltà: Molto facile
Escursioni e trekking nelle Alpi Giulie
Salita ai Due Pizzi dalla Val Dogna
> Dislivello: 980 m
> Lunghezza: 9 km
> Durata: 5 ore e mezza
> Difficoltà: Difficile
Ciaspolata al Rifugio Dom na Komni (sempre aperto) dal Lago Bohinj
> Dislivello: 864 m
> Lunghezza: 13 km
> Durata: 6 ore
> Difficoltà: Medio-difficile
Ciaspolata a Vogar: tra Bohinj e il Rifugio Kosijev dom na vogarju
> Dislivello: 490 m
> Lunghezza: 7,6 km
> Durata: 3 ore e mezza
> Difficoltà: Media
Escursioni e trekking nelle Dolomiti Friulane
Ciaspolata facile al Rifugio Giaf tra le Dolomiti Friulane
> Dislivello: 434 m
> Lunghezza: 10 km
> Durata: 2 ore e mezza
> Difficoltà: Facile
Casera di Monte Cornetto nel Friûl solitario
Quando hai voglia di un bivacco sfumacchiante e isolato, immerso nella natura e quel "non so che" di panoramico, in genere hai una
Bivacco Greselin a tutta pendenza!
Faccio colazione, uno spezzone di carta topografica dolomitica sul telefono: il bivacco Greselin. Ecco la meta per i festeggiamenti del mio 32° compleanno.
Scopri tutte le escursioni di Bagaglio Leggero in Friuli Venezia Giulia
Ciaspolata e scialpinistica a Forcella Scodavacca da Forni di Sopra
> Dislivello: 1077 m
> Lunghezza: 13 km
> Durata: 6 ore
> Difficoltà: Difficile
Cosa vedere a Tarvisio? La GUIDA per esplorare anche i dintorni
Tarvisio è una delle località montane più famose del Friuli Venezia Giulia. Ma se allarghi la visuale all'intero tarvisiano, scoprirai un territorio ricchissimo:
Cosa fare a Forni di Sopra in inverno: la perla delle Dolomiti Friulane
Avevamo traguardato Forni di Sopra una volta concluso l'anello delle Dolomiti Friulane, ripromettendoci di venire quanto prima ad esplorare l'Alta Valle del Tagliamento.
Ciaspolata al Forte Miaron da Passo della Mauria
> Dislivello: 400 m
> Lunghezza: 6 km
> Durata: 2 ore e mezza
> Difficoltà: Facile
Ciaspolata facile al Rifugio Giaf tra le Dolomiti Friulane
> Dislivello: 434 m
> Lunghezza: 10 km
> Durata: 2 ore e mezza
> Difficoltà: Facile
Anello dei Monti Malvuerich Basso e Alto
> Dislivello: 700 m
> Lunghezza: 10,6 km
> Durata: 5 ore
> Difficoltà: Medio-difficile
Anello di Stavoli di Moggio e Moggessa: borghi abbandonati con un po’ di avventura
> Dislivello: 700 m
> Lunghezza: 9,8 km
> Durata: 4 ore
> Difficoltà: Media
Le più belle ciaspolate in Friuli Venezia Giulia
I 10 itinerari per ciaspole in FVG che ci sono piaciuti di più.
Facile ciaspolata al laghetto Ziegelhütte di Sappada
> Dislivello: 25 m
> Lunghezza: 2,5 km
> Durata: 30 minuti
> Difficoltà: Molto facile
Ciaspolata facile al punto panoramico zur Berghex: tra birra e neve!
> Dislivello: 330 m
> Lunghezza: 6 km
> Durata: 2 ore (con discesa)
> Difficoltà: Facile