Trekking in Piemonte
Per adesso, le montagne della provincia di Cuneo. Ma di scuse per tornare, ne abbiamo tantissime… e non abbiamo paura di usarle!
I dati di base sono decisamente invitanti: una infilata di rilievi alpini che da condividere con la Francia, alte cime intagliate da valloni infiniti, valli ognuna con un carattere peculiare. Noi, per adesso, abbiamo imparato a conoscere soprattutto l’Alta Valle Maira: durante un inverno strano, di neve assente, che ci ha privato di quella che è la punta di diamante della valle, lo scialpinismo.
Spoiler: le gite non sono mancate. le avventure, nemmeno!
Seguono poi alcune escursioni sulle Alpi Marittime che, neanche a dirlo, ci hanno già convinti a ritornare.
Consigli per l’uso: alla fine di ogni relazione trovi i dati tecnici in breve con le indicazioni di dislivello e tempistiche.
– “Facili” sono camminate che non presentano alcuna difficoltà e possono essere percorse da tutta la famiglia,
– “Medie” sono trekking con 800-1000 di dislivello, ma non presentano difficoltà tecniche,
– “Difficili” sono percorsi più impegnativi riservati a chi ha buona (o a volte ottima) dimestichezza in ambiente montano.Non può mancare una carta topografica e uno zaino fatto a regola d’arte.
Bene, ora siamo pronti per partire: allaccia… gli scarponi!
Anello della Rocca Provenzale e della Rocca Castello
La Rocca Provenzale è senza dubbio uno dei simboli della Valle Maira. Con i suoi 2451 mslm domina l'alta valle e si erge
Salita al Bivacco Bonfante in Valle Maira
Per quel desiderio di visuali chi si aprono, di cime rocciose a fare da sfondo, per improvvise pareti rocciose da aggirare e
Escursione al Rifugio di Viviere tra pascoli e borghi in pietra
L'escursione al Rifugio di Viviere è una semplice passeggiata che può essere percorsa in qualsiasi stagione e permette di godere di panorami splendidi.
Sentiero dei ciclamini di Macra in Valle Maira
Il Sentiero dei Ciclamini è un bellissimo giro ad anello che parte da Macra. Uno di quei percorsi per quando non hai troppa
Bivacco Sartore: il più bello della Valle Maira
Che i Bivacchi della Valle Maira fossero splendidi lo avevamo già capito... che ce ne potesse essere uno bello come il Bivacco Sartore,
Cosa vedere in Valle Maira: mete imperdibili e sconosciute
La Valle Maira è un gioiello di straordinaria bellezza, ma è anche uno di quei posti che si lascia scoprire piano piano. Noi
Salita invernale al Bivacco Valmaggia
Nella nostra ansia (bonaria) di scoprire tutti i bivacchi dell'Alta Valle Maira, ad un certo punto siamo stati incuriositi dalla descrizione del Bivacco
Rifugio Stroppia: il bivacco dal tetto giallo in Valle Maira
Siamo in Valle Maira solo da qualche giorno e il Rifugio Stroppia sembra una meta irrinunciabile. Sarà l'aspetto sbarazzino, o il fatto che
Salita al Colle del Maurin da Chiappera
La "nostra" Valle Maira è una storia di tentativi. Come per il Bivacco Barenghi lungo il Sentiero Icardi, non raggiunto per ben
Sentiero Dino Icardi in Alta Valle Maira (invernale)
L'abbiamo corteggiato per settimane, il Sentiero Dino Icardi. La prima volta che ci abbiamo messo piede, salendo al Rifugio Stroppia, ci siamo promessi