Trekking in Valle d’Aosta
Per noi abituati alle pallide montagne venete, fare trekking in Valle d’Aosta significa entrare in un’altra dimensione. Le strette valli salgono subito di mille metri, per aprirsi su un mondo di roccia scura lisciata dai ghiacci. L’aria si fa più sottile, gli alpeggi dimenticati hanno tetti di pietra e tra i prati verdissimi si mimetizzano contro le montagne retrostanti. E, ciliegina sulla torta, sullo sfondo c’è sempre un ghiacciaio, a guardarti silenzioso mentre rimesta nuvole.
Tra queste pagine ti raccontiamo i trekking che abbiamo percorso in Valle d’Aosta. Non relazioni ultratecniche, ma un mix di “come fare”, condito dalle nostre emozioni, e consigli utili per le camminate di tutte le difficoltà.
Consigli per l’uso: alla fine di ogni relazione trovi i dati tecnici in breve con le indicazioni di dislivello e tempistiche.
– “Facili” sono camminate che non presentano alcuna difficoltà e possono essere percorse da tutta la famiglia,
– “Medie” sono trekking con 800-1000 di dislivello, ma non presentano difficoltà tecniche,
– “Difficili” sono percorsi più impegnativi riservati a chi ha buona (o a volte ottima) dimestichezza in ambiente montano.Non può mancare una carta topografica e uno zaino fatto a regola d’arte.
Bene, ora siamo pronti per partire: allaccia… gli scarponi!
Valpelline e Valle del Gran San Bernardo
7 rifugi in Rifugi in Valle d’Aosta
I rifugi della Valle d'Aosta non hanno bisogno di presentazione. Sono accoglienti, sono la birra dopo un'impresa alpinistica o un lauto pranzo davanti
Cosa vedere in Valpelline tra escursioni, turismo e fontina!
La valle più "selvaggia" - forse il termine non è quello giusto, ma passamelo - autentica e tranquilla della Valle d'Aosta, con
Escursione al Rifugio Nacamuli e salita al Col Collon (con un segreto panoramico)
> Dislivello: 848 m
> Lunghezza: 10,5 km (salita)
> Durata: 4 ore
> Difficoltà: Media
Gressoney e Valle del Lys
7 rifugi in Rifugi in Valle d’Aosta
I rifugi della Valle d'Aosta non hanno bisogno di presentazione. Sono accoglienti, sono la birra dopo un'impresa alpinistica o un lauto pranzo davanti
Le sorgenti del Lys: cartolina della Valle d’Aosta
Dopo due settimane trascorse nella Valle del Lys, vuoi non salire a vedere le sorgenti del fiume omonimo? Tanto più che per noi,
Anello dei laghi di Frudière da Gressoney-Saint-Jean
Una cima raggiunta, troppa gente a schiamazzare, la giornata ancora lunga davanti, poche parole buttate lì poco prima da un escursionista locale: qualcosa
Scopri tutte le escursioni di Bagaglio Leggero in Valle d’Aosta
Salita al Rifugio Guide d’Ayas: il più alto della Val d’Ayas
> Dislivello: 1040 m
> Lunghezza: 10,4 km (salita)
> Durata: 5 ore (salita)
> Difficoltà: Difficile
Rifugio Mezzalama da Saint Jacques per il Lago Blu
> Dislivello: 1384 m
> Lunghezza: 9 km (salita)
> Durata: 5 ore (salita)
> Difficoltà: Difficile
Anello della Becca dei Quattro Denti e del Bivacco Testafochi in Valgrisenche
> Dislivello: 1040 m
> Lunghezza: 11,6 km l'anello
> Durata: 5 ore
> Difficoltà: Medio-Difficile
Come arrivare al Lago d’Arpy: specchio della Valle d’Aosta
> Dislivello: 100 m
> Lunghezza: 3 km l'andata
> Durata: 1 ora (andata)
> Difficoltà: Facile
Escursione ad anello al Rifugio degli Angeli in Valgrisenche
> Dislivello: 1106 m
> Lunghezza: 14,5 km l'anello
> Durata: 6 ore
> Difficoltà: Difficile
Rifugio Arbolle: escursione da Pila al cospetto del Monte Emilius
> Dislivello: 960 m
> Lunghezza: 11,4 km a/r
> Durata: 5 ore
> Difficoltà: Media
Rifugio Mont Fallère: un museo a cielo aperto nella natura
> Dislivello: 600 m
> Lunghezza: 10,3 km a/r
> Durata: 3 ore a/r
> Difficoltà: Media
7 rifugi in Rifugi in Valle d’Aosta
I rifugi della Valle d'Aosta non hanno bisogno di presentazione. Sono accoglienti, sono la birra dopo un'impresa alpinistica o un lauto pranzo davanti
Cosa vedere in Valpelline tra escursioni, turismo e fontina!
La valle più "selvaggia" - forse il termine non è quello giusto, ma passamelo - autentica e tranquilla della Valle d'Aosta, con
Becca della Travèrsiere: un 3.000 facile con un panorama glaciale
> Dislivello: 1460 m
> Lunghezza: 20,2 km a/r
> Durata: 8 ore
> Difficoltà: Difficile