Trekking in Trentino e Alto Adige
Dai Lagorai alle Dolomiti, fino alle creste che lambiscono l’Austria
I percorsi di trekking nel Trentino Alto Adige regalano sempre scenari mozzafiato, dove verdi prati lasciano il posto alle monumentali cime patrimonio UNESCO. Laghi alpini impreziosiscono le valli, mentre splendidi rifugi accolgono anche i camminatori più pigri.
La sfida è aperta: canederli o kaiserschmarren? Non ti resta che testare sul campo.
Consigli per l’uso: alla fine di ogni relazione trovi i dati tecnici in breve con le indicazioni di dislivello e tempistiche.
– “Facili” sono camminate che non presentano alcuna difficoltà e possono essere percorse da tutta la famiglia,
– “Medie” sono trekking con 800-1000 di dislivello, ma non presentano difficoltà tecniche,
– “Difficili” sono percorsi più impegnativi riservati a chi ha buona (o a volte ottima) dimestichezza in ambiente montano.Non può mancare una carta topografica e uno zaino fatto a regola d’arte.
Bene, ora siamo pronti per partire: allaccia… gli scarponi!
Cerca le escursioni per zona
Lagorai
Settanta chilometri di montagne magiche e selvagge: benvenuto sui Lagorai. Vera e propria isola fuori dai flussi, alternanza di cime aguzze e forcelle vertiginose, distesa di pietre infinite: le escursioni sui Lagorai non possono non darti soddisfazione.
Ah, stavamo per dimenticare gli infiniti laghi dei Lagorai. E i bivacchi?
Anello ai Laghi di Rocco da Ponte Conseria
Cinque giorni a disposizione, quella libertà che solo il meteo buono può darti, una carta topografica... e nessuna paura di usarla. Qualche giorno
Laghi Bella Venezia e anello del Monte Fierollo
Monte Fierollo, ci rincontriamo... a nostra insaputa! Anni fa avevamo fatto uno strepitoso giro "improvvisato" verso il Cimon Rava, ed eravamo scesi proprio
Salita al Monte Lefre: belvedere in Valsugana
Il Monte Lefre l'abbiamo salito il primo gennaio, in una giornata di sole caldissimo: un buon modo per iniziare l'anno, no? Qualche giorno
Pale di San Martino
Dei Monti Pallidi – così sono chiamate le Dolomiti – le Pale di San Martino sono uno dei gruppi montuosi più amati. Sarà il carattere aspro, lunare, roccioso, delle pietraie infinite. Oppure le suggestioni alpinistiche. O quell’anello che le circonda, fatto di boschi che sanno di fungo e di prati verdissimi.
Davide è di parte, perché alle loro pendici ha trascorso le classiche “estati di bambino”. Eppure, le Pale non smettono mai di stupir(lo).
Uno dei rifugi classici delle Pale, nel cuore della Val Canali: una facile escursione, o il punto di partenza di anelli molto più impegnativi. Il Rifugio Treviso è davvero quello che dice il nome: un rifugio.
Al Rifugio Rosetta per il Sentiero dei Finanzieri (con anello a sorpresa)
Se hai una improvvisa voglia di "andare sulla Luna", e ti trovi tra Veneto e Trentino, la direzione che devi prendere è una:
Escursione al Rifugio Treviso sulle Pale di San Martino
Storico, centrale e raggiungibile con una semplice camminata di circa un'ora: l'escursione al Rifugio Treviso in Val Canali, a sud delle Pale di
Escursione al Rifugio Pradidali: scarponi, zaino e… cravatta!
Signori e signore ecco a voi la classica delle classiche delle Pale di San Martino: l'escursione al Rifugio Pradidali. Le Pale sono uno
Val di Fassa
Amate, frequentate, maestose: le Dolomiti trentine rappresentano uno dei cuori dolomitici per eccellenza. Gli itinerari sono noti… e meno noti: non c’è che l’imbarazzo della scelta.
Il Bivacco Forestale sulle Maddalene
Tappa sul sentiero Bonacossa e bel punto d'appoggio sulle Maddalene, il Bivacco Forestale è una chicca adagiata su una piccola terrazza di prato
San Romedio: un eremo avventuroso
> Dislivello: 120 m
> Lunghezza: 5 km
> Durata: 2 ore
> Difficoltà: Facile
Anello di malga Masa Murada e lago Poinella da malga Lavazzè
> Dislivello: 550 m
> Lunghezza: da 3 a 13 km
> Durata: da 4 a 6 ore
> Difficoltà: Media
Dolomiti di Sesto e di Braies
Dici Dolomiti e, spesso, dici Sesto e Braies. Qui si nasconde l’omonimo lago (lo hai mai visto in inverno? Dovresti), svettano le Tre Cime, e fanno bella mostra di sé i Cadini di Misurina.
Fine? Per nulla: questo è solo l’inizio. Fai campo base a Sesto, a Dobbiaco o a Auronzo, e segui i percorsi meno frequentati per stupirti.
Rifugio Tre Scarperi a Sesto: facile escursione per tutte le stagioni!
> Dislivello: 416 m
> Lunghezza: 5 km la salita
> Durata: 1,5 ore la salita
> Difficoltà: Facile
Ciaspolata al Monte Specie: soddisfazione a 360°
Oggi Pusteria. La macchina sfreccia tra i pascoli già verdi, per il gran stupore di Silvia: nel "nostro" Comelico c'è ancora neve sui
Lago di Braies in inverno: tutte le info!
Il Lago di Braies non necessita presentazioni. Una perla immersa in uno scenario incantevole che merita decisamente la visita. Visitarlo in inverno, senza
Valle Aurina e Monti di Fundres
La Valle Aurina – il nostro battesimo con l’Alto Adige – ci ha subito conquistati: è bastato un weekend lungo. Poi ci siamo tornati. Abbiamo adocchiato un’alta via molto promettente: l’abbiamo fatta l’anno dopo.
Valle Aurina e Monti di Fundres sono un’alternanza di pascoli verdissimi e masse rocciose imponenti, con l’occasionale ghiacciaio a spuntare. Tanta acqua, animali al pascolo, bellezza.
Alta Via di Fundres in tenda: la guida completa
È una domenica di settembre, il giorno dopo possiamo partire per cinque giorni di tenda, ma ancora non sappiamo verso dove. Le alte
Trekking al Rifugio Sasso Nero: design ad un passo dal cielo
Sulla prua di questa nave guardo il panorama. Un mare di nuvole si stende davanti ai miei occhi, interrotto solo dalle pareti
Da Lappago al Passensee lungo l’Alta Via di Fundres
Il giro ad anello del lago del Passo (Passensee) sopra Lappago è stato per noi una scoperta sotto tutti i punti di
Val Ridanna e valli di Vipiteno
Hai presente quando hai per le mani (o per i piedi) un territorio, e senza preventivarlo lo percorri in lungo e in largo?
Per noi la Val Ridanna è stato questo: letteralmente un parco giochi da attraversare, esplorare, curiosare. Decine di malghe – tutte ugualmente bellissime – alte vie e percorsi lunghi, passeggiate per ingannare una pausa pranzo, e cime a portata di mano (o quasi).
E se senti che stai per esaurirla… nessuno problema: le valli di Giovo, di Racines e di Fleres sono a due passi!
Incredibile: non c’è altro da dire. Il Percorso delle Miniere – fatto quasi improvvisando, con la carta topografica che fremeva – che da Masseria, a fine valle, si spinge verso Monteneve, è una scoperta dietro l’altra. E no: non è una frase fatta.
Escursione lunga e varia, adatta a chi ha un po’ di gamba e una lunga giornata estiva davanti.
Vipiteno: cosa vedere nella perla dell’Alta Valle Isarco
Uno dei "borghi più belli d'Italia", tra ricchi palazzi dipinti e antiche tradizioni, ma soprattutto - almeno per noi - uno degli avamposti
Salita al Rifugio Calciati al Tribulaun – Tribulaunhütte
La Val di Fleres (Pflersschtal) ci si presenta come un tripudio di cascate scenografiche che solcano versanti boscosi, e ondulati prati verdissimi. Chiusa
Via normale alla Punta del Mezzodì in Valle del Giovo
Ciao, sono Davide, e ho deciso di salire tutte le cime del Mezzodì che troverò sulla mia strada di montanaro digitale. Fresco del
Val Sarentino
La Val Sarentino per noi è stata Casa per tre mesi, ma è stata – e ancora è mentre scrivo – un susseguirsi di emozioni ad ogni passo.
Dalla finestra di casa i morbidi pratoni delle valli chiamavano a gran voce, mentre il foliage decorava ogni centimetro di questo paradiso d’oro e di rosso. Ti raccontiamo i percorsi più belli, quelli che ci hanno fatto amare questo luogo e tantissime passeggiate facili (oltre a qualche gita “alla Bagaglio Leggero” che non può mai mancare!).
PS: la Val Sarentino poi sono due valli… al prezzo di una! La Val di Pennes e la Val Durn, impossibile annoiarsi, ma se proprio vuoi ampliare gli orizzonti, giù dal Passo Pennes c’è Vipiteno con tutto il suo mondo.
4+2 escursioni da Passo di Pennes tra Sarentino e Vipiteno
Queste sono 4+1 escursioni che puoi fare da Passo Pennes, Penser Joch, sul confine tra la Val Sarentino e la Valle Isarco e
Escursione a malga Ebenberger Alm e Punta della Sciabola in Val Sarentino
> Dislivello:720 m
> Lunghezza:12 km
> Durata: 5 ore
> Difficoltà: Media
Montaccio (Tatschspitze): escursione panoramica da Passo Pennes
> Dislivello:530 m
> Lunghezza:10,2 km
> Durata: 4 ore e mezza
> Difficoltà: Media