Trekking in Trentino e Alto Adige
Dai Lagorai alle Dolomiti, fino alle creste che lambiscono l’Austria
I percorsi di trekking nel Trentino Alto Adige regalano sempre scenari mozzafiato, dove verdi prati lasciano il posto alle monumentali cime patrimonio UNESCO. Laghi alpini impreziosiscono le valli, mentre splendidi rifugi accolgono anche i camminatori più pigri.
La sfida è aperta: canederli o kaiserschmarren? Non ti resta che testare sul campo.
Consigli per l’uso: alla fine di ogni relazione trovi i dati tecnici in breve con le indicazioni di dislivello e tempistiche.
– “Facili” sono camminate che non presentano alcuna difficoltà e possono essere percorse da tutta la famiglia,
– “Medie” sono trekking con 800-1000 di dislivello, ma non presentano difficoltà tecniche,
– “Difficili” sono percorsi più impegnativi riservati a chi ha buona (o a volte ottima) dimestichezza in ambiente montano.Non può mancare una carta topografica e uno zaino fatto a regola d’arte.
Bene, ora siamo pronti per partire: allaccia… gli scarponi!
Cerca le escursioni per zona
Trentino
Lagorai
Settanta chilometri di montagne magiche e selvagge: benvenuto sui Lagorai. Vera e propria isola fuori dai flussi, alternanza di cime aguzze e forcelle vertiginose, distesa di pietre infinite: le escursioni sui Lagorai non possono non darti soddisfazione.
Ah, stavamo per dimenticare gli infiniti laghi dei Lagorai. E i bivacchi?
Anello ai Laghi di Rocco da Ponte Conseria
Cinque giorni a disposizione, quella libertà che solo il meteo buono può darti, una carta topografica... e nessuna paura di usarla. Qualche giorno
Laghi Bella Venezia e anello del Monte Fierollo
Monte Fierollo, ci rincontriamo... a nostra insaputa! Anni fa avevamo fatto uno strepitoso giro "improvvisato" verso il Cimon Rava, ed eravamo scesi proprio
Salita al Monte Lefre: belvedere in Valsugana
Il Monte Lefre l'abbiamo salito il primo gennaio, in una giornata di sole caldissimo: un buon modo per iniziare l'anno, no? Qualche giorno
Valle Aurina e Monti di Fundres
La Valle Aurina – il nostro battesimo con l’Alto Adige – ci ha subito conquistati: è bastato un weekend lungo. Poi ci siamo tornati. Abbiamo adocchiato un’alta via molto promettente: l’abbiamo fatta l’anno dopo.
Valle Aurina e Monti di Fundres sono un’alternanza di pascoli verdissimi e masse rocciose imponenti, con l’occasionale ghiacciaio a spuntare. Tanta acqua, animali al pascolo, bellezza.
Alta Via di Fundres in tenda: la guida completa
È una domenica di settembre, il giorno dopo possiamo partire per cinque giorni di tenda, ma ancora non sappiamo verso dove. Le alte
Trekking al Rifugio Sasso Nero: design ad un passo dal cielo
Sulla prua di questa nave guardo il panorama. Un mare di nuvole si stende davanti ai miei occhi, interrotto solo dalle pareti
Da Lappago al Passensee lungo l’Alta Via di Fundres
Il giro ad anello del lago del Passo (Passensee) sopra Lappago è stato per noi una scoperta sotto tutti i punti di