Viaggio fai da te in Perù: il nostro itinerario
Un paio di immagini passano su Instagram, e Silvia mi chiede: ma il Perù? In Perù ci sono le montagne belle, le rispondo. Mezz’ora dopo siamo in libreria a spulciare le guide turistiche per iniziare a creare il nostro itinerario fai da te in Perù.
3 settimane sono bastate a farci innamorare – letteralmente – di questo Paese che, ad essere sinceri, era stato fino a quel momento fuori dal radar di entrambi – come tutto il Sud America. 3 settimane: il nostro viaggio in Perù fatto di trekking, tenda e zaino, lomo saltado e pisco sour, musichette andine onnipresenti e un generale, sorprendente senso di stare bene.
Qui trovi la nostra esperienza, i nostri racconti, e molte informazioni che crediamo ti saranno utili quando vorrai affrontare anche tu la terra degli Inca.
Noi te lo consigliamo vivamente!
Da dove cominciare
Abbiamo raccolto un po’ di informazioni utili con uno scopo davvero nobile: farti venire l’acquolina in bocca per un viaggio in Perù! Ti sarà chiaro se leggerai questa pagina che a noi il Perù è piaciuto moltissimo… tanto che lo annoveriamo tra i nostri viaggi preferiti di sempre.
Le mete imperdibili del Perù
Ogni destinazione ha un elenco di cose che devi per forza includere nel tuo viaggio. Il problema del Perù è che semplicemente… ne ha troppe! Abbiamo provato a elencare sia le mete più classiche, che le nostre favorite. In ogni caso, preparati per un viaggio incredibile!
Assicurazione per viaggio in Perù
Non saremmo mai partiti per questa avventura senza una ottima assicurazione di viaggio. Prima di volare mi sono sciroppata tutte le condizioni contrattuali di decine di assicurazioni per trovare quella migliore per noi, per questo mi sento di consigliarti Heymondo: imbattibile in quanto a rapporto qualità/prezzo, anche grazie alle garanzie espandibili, all’assistenza tramite APP e ad una bella attenzione alle attività outdoor.
👉 Per te c’è il 10% di sconto se usi questo link!
Atterrare nel Nuovo Mondo: Lima
Probabilmente il tuo viaggio in Perù inizierà a Lima (i voli dall’Europa arrivano più o meno tutti qui). Ti avranno detto o avrai letto che Lima non merita: che non c’è nulla da vedere, che è scialba e pericolosa. Niente di più falso, e noi ne siamo stati entusiasti!
Tappa obbligatoria: Arequipa, la città bianca
Il ragazzo che ci ha accompagnato nel Free Walking Tour della città è stato chiaro: ad Arequipa ci dovresti rimanere almeno tre settimane. E non possiamo che dargli ragione: una città pulita, semplice e fascinosa, vita notturna a gogo, dintorni dalla natura spettacolare.
Un’idea diversa di canyon, da percorrere a piedi
Ad Arequipa si prendono gli autobus per Cabanoconde, da dove partono i sentieri che si insinuano nel Colca Canyon: un taglio nella terra profondo più di 1200 metri, con villaggi lungo i pendii e un’oasi lussureggiante sul fondo. Noi l’abbiamo attraversato a piedi.
Appassionato di trekking in autonomia? La nostra guida per il fai da te.
Il Perù è un paradiso per alpinisti, appassionati di trekking e escursionisti di tutto il mondo. Non importa quale sia il tuo livello: in Perù troverai pane per i tuoi denti. Il comune denominatore? La natura incredibile delle Ande.
Preparare il Salkantay Trek
Per noi Perù è stato sinonimo di trekking. Quello del Colca Canyon è stato un piacevole aperitivo, ma la prima vera portata del nostro menu di montagna è stato il celebre Salkantay Trek: 3 giorni tra le montagne e la giungla per arrivare nientemeno che a Machu Picchu!
Zaino (e tenda) in spalla: Salkantay Trek fino a Machu Picchu
Ed eccoci quindi instradati verso la mitologica Machu Picchu: panorami splendidi (non perderti la salita alla Laguna Humantay), passi di montagna tra i ghiacciai, e lunghissime discese nella giungla. Il tutto con zaino e tenda in spalla.
La meraviglia: Machu Picchu
Nel nostro itinerario fai da te in Perù non potevano mancare le affascinanti rovine di Machu Picchu, meraviglia del mondo moderno. Sfida la folla di turisti e i disagi di arrivarci: ne vale la pena!
Quando la natura si fa artista: le montagne colorate
Dal nostro campo base di Cuzco ci siamo concessi altre esplorazioni nei dintorni. Tra queste le montagne colorate: la celebre, super-instagrammabile Rainbow Mountain, e l’ancora sconosciuta Palcoyo. Qual è la più bella? A voi la scelta!
Avventure e pisco sour? Huaraz, patria dell’alpinismo peruviano
A Huaraz trovi entrambi! La cittadina è il campo base per gli appassionati di alpinismo e trekking in Perù. Puoi trattenerti in uno dei numerosi localini a parlare di montagna e bere cocktail, o perderti nei negozi che ti noleggeranno l’attrezzatura per il tuo prossimo trekking.
Innamorarsi di un Paese: il Santa Cruz Trek in tenda
A questo punto eravamo già belli cotti… ma il colpo di grazia ce l’ha dato il Santa Cruz Trek. Montagna come la intendiamo noi, da togliere il fiato (non solo per la fatica di camminare ad alta quota) e da farci innamorare. Nel nostro itinerario fai da te in Perù questa è stata la ciliegina sulla torta, ma il trekking è consigliato solo ad escursionisti esperti.
Gastronomia… non per tutti: il cuy, piatto tipico peruviano
Siamo foodies, siamo golosi, siamo curiosi. Ma con il cuy – il porcellino d’India – non possiamo dire di essere stati a nostro agio.
Non è quello che pensi: le foglie di coca
Onnipresente, rinfrancante quando fa freddo, disgustosamente amara se presa per il male d’altura. E’ la foglia di coca, superfood sacro della tradizione andina.