Negli anni abbiamo scritto alcuni libri. Storie che ci hanno accompagnato in avventure matte, esperimenti divertenti per stimolare la creatività (nostra) e la passione per la montagna (per chi legge) e libri di escursioni e trekking. In ognuno di questi ci trovi tanto di nostro, del nostro modo di andare per monti, della nostra fame di vita, del nostro amore per la montagna e per le cose semplici. Spero possano accompagnarti in qualche ora piacevole o farti scoprire valli che abbiamo amato.
Buone letture!
PS: I libri di Bagaglio Leggero funzionano benissimo anche come regalo! 😉
I libri di Bagaglio Leggero

Trekking in Patagonia – 70+ escursioni
La guida escursionistica che mancava al panorama di libri sulla Patagonia. Più di 70 escursioni (con tracce GPX) da percorrere nei pressi delle località frequentate dai viaggiatori: da Ushuaia a El Chaltén, da Bariloche a Pucon, dalla Patagonia cilena a quella argentina, la Patagonia come non l’hai mai camminata.

Attraverso
Il libro dell’avventura di Davide: la traversata dell’Islanda a piedi in tenda in autonomia. Un viaggio divertente alla scoperta di un territorio leggendario, di quanto possa essere insipida la polenta e di quanto un il fisico da “patata da divano” non sia mai stato un vero limite.

Le Alpi in un paninetto
Non è un libro di ricette, anche se ne contiene molte. Non è un libro di trekking, anche se ci sono i nostri itinerari. Non è un romanzo, anche se ci trovi tante storie.
Un vero tributo alla gioia autentica e semplice che solo un paninetto in montagna sa regalare.

Escursioni tra le Dolomiti Friulane. 19 itinerari
Un viaggio alla scoperta delle Dolomiti Friulane: un periplo attorno al cuore dolomitico del Friuli Venezia Giulia. Appartate, selvagge, intese, queste montagne sanno come stupire.

Escursioni nelle Alpi Carniche e Alpi Giulie
Ci sono i classici, certo, e ci sono delle chicche scoperte per quasi caso, tra un rimestare della carta topografica aperta sul pavimento, e una deviazione fuori sentiero. Le escursioni in realtà sono 30 perché si dividono: una prima parte per tutti e una più impegnativa per esperti.

Trekking in valle d’Aosta. 18 itinerari
Alcuni tra gli itinerari che, dopo tre soggiorni lunghi in Valle d’Aosta, ci hanno emozionati di più. 18 escursioni piene, varie, lunghe, per riempire le giornate della meraviglia che solo questa piccola Regione sa dare.

Percorsi ad anello in Veneto
Quella del giro a anello è un’attitudine e, nello stesso tempo, una filosofia. Noi siamo del team “ma non possiamo fare un anello?”. I luoghi del libro Colli Euganei, Colli Berici, Colline del Prosecco, Prealpi Vicentine, Agordino, Vette Feltrine, Prealpi Bellunesi.

Escursioni con le ciaspole in Veneto
Contiene ciaspolate da facili a qualcosa di più Bagaglio Leggero style… ma senza esagerare, promesso, per godere appieno delle nostre montagne innevate. I luoghi: Monte Grappa, Lessinia, Altopiano di Asiago, Cadore, Comelico. E le nostre favorite, le “ciaspolate di confine”.
I libri nel dettaglio
Trekking in Patagonia, 70+ escursioni
Il libro che avremo sognato di avere noi per viaggiare in Patagonia!
Hai sempre sognato un viaggio di trekking in Patagonia, ma non sai da dove iniziare? Hai comprato quel biglietto tanto agognato per la Patagonia, ma non trovi informazioni affidabili su escursioni e trekking? Sei già in Patagonia, hai mezza giornata libera, ma non sai che escursione fare?
Questa guida è il compagno di viaggio che avremmo sognato avere.
👉 Lo trovi anche sul nostro sito, autografato o in edizione digitale.
Attraverso, Come ho attraversato l’Islanda nell’estate più piovosa degli ultimi 30 anni
Ti racconto una storia di viaggio e avventura. Che poi diventa un romanzo.
Hai presente cosa vuol dire guadare un torrente glaciale, i pantaloni tirati su fino alle cosce, la corrente che ti porta via? Cosa significa dormire in una utilitaria rossa abbandonata in un deserto di pietre e polvera vulcanica, e scossa da una tormenta che soffia da tutte le direzioni contemporaneamente? E cosa vuol dire scavallare un vulcano esploso giusto sei mesi prima? E farsi 330 chilometri con uno zaino da venticinque chili sulle spalle, e farsi venire un mal di gola talmente forte da non riuscire a piantare la tenda, e camminare tra i fumi che salgono dai campi lavici?
Beh, nemmeno io. Almeno fino a luglio 2010.
Poi ti innamori di una idea matta: attraversare l’Islanda a piedi. Coast-to-coast, da nord a sud. Non sai bene perché te innamori, ma è così.
Come se non bastasse, quella del 2010 è stata l’estate più piovosa degli ultimi trent’anni.
👉 Lo trovi anche sul nostro sito, autografato.
Le Alpi in un paninetto
“Le Alpi un paninetto” non è un libro di ricette, anche se ne contiene molte.
Non è un libro di trekking, anche se ci sono i nostri itinerari.
Non è un romanzo, anche se ci trovi tante storie.
Era il 2021 quando ci siamo guardati negli occhi e ci siamo sentiti finalmente liberi di dirigerci verso una gestione più vera del tempo, un rapporto simbiotico con la natura e dei ritmi più nostri. Ed è proprio guardandoci a fondo che ci è venuto naturale vedere la montagna. Meta indiscussa delle nostre passioni e casa dei sogni degli ultimi sette anni.
Certo, il concetto di “casa” non è dei più comuni, per due nomadi digitali. E così in questi anni ci siamo trovati a fare nuove conoscenze, a tessere rapporti di vicinato e ad entrare in equilibri sempre diversi. Dalle Dolomiti del Comelico alla Valle Maira, le Alpi si trovano dove punta l’ago della nostra bussola.
I punti cardinali sono tutto ciò che crediamo serva in questo viaggio: semplicità, condivisione e gratificazione. Come il paninetto mangiato in cima ad una montagna, su una cresta aguzza o su un morbido prato puntinato di crochi. Un rituale senza pretese che nasconde molto del nostro vagare per monti.
Il libro, nato per gioco con chi ci segue su Instagram, ha preso forma raccogliendo, tappa dopo tappa, ricette e racconti dei luoghi che ci hanno ospitati.
Un libro di 104 pagine, autoprodotto, con illustrazioni e tanta originalità.
👉 Lo trovi su Amazon (o inviaci una mail se lo vuoi con dedica).
Libri di escursioni, trekking e ciaspolate
Ogni tappa per noi è un’occasione per scoprire le montagne che ci circondano. A passo lento. Un itinerario dopo l’altro, con la carta topografica aperta e tanta voglia di curiosare al di fuori delle classiche rotte turistiche. Ne sono nate alcune guide con alcuni degli itinerari più suggestivi che abbiamo percorso.
Escursioni tra le Dolomiti Friulane. 19 itinerari
Un viaggio alla scoperta delle Dolomiti Friulane. Selvagge, appartate, poco frequentate, emozionanti: queste montagne offrono percorsi suggestivi, capaci di dare quel senso di avventura che spesso, ad altre “terre dolomitiche”, manca un po’.
Abbiamo pensato a questa guida come ad un viaggio attorno ad un’isola ed è perfetta per organizzare le tue escursioni in zona e per scoprire qualche “chicca” imperdibile.
La guida ha 160 pagine, è stata edita da Editoriale Programma a maggio 2025.
👉 La trovi in tutte le librerie e su Amazon (o inviaci una mail se la vuoi con dedica).
Trekking in Valle d’Aosta. 18 itinerari
Alcune delle escursioni che più ci hanno fatto innamorare nei nostri 3 mesi in Valle d’Aosta, tra gite ai bivacchi, altissime cime – ma facilmente raggiungibili – e laghi cristallini.
Innamorarsi di questa regione è davvero facile per chi ama la natura… con questa guida alla mano, ancora di più!
La guida ha 176 pagine, è stata edita da Editoriale Programma a giugno 2024.
👉 La trovi in tutte le librerie e su Amazon (oppure inviaci una mail se la vuoi con dedica).
Escursioni sulle Alpi carniche e Alpi Giulie. 15 itinerari in Friuli Venezia Giulia (che però sono 30)
È una guida, o un tributo? Credo entrambi. La maggior parte degli itinerari li abbiamo percorsi (o ripercorsi) durante i due mesi che abbiamo trascorso nel Tarvisiano, e si vede: ci sono i classici, certo – la copertina ti dice nulla? – e ci sono delle chicche scoperte per quasi caso, tra un rimestare della carta topografica aperta sul pavimento, e una deviazione fuori sentiero.
Perché 15 itinerari che sono 30? Perché tutti i percorsi sono semplici, ma possono essere allungati con giri più impegnativi, così che davvero il libro si adatta a tutte le esigenze. Hai presente quell’amico che ti dice che non sa quanto dislivello può fare in giornata? Con questi itinerari non hai problemi: partite e poi potete scegliere strada facendo.
La guida ha 144 pagine, è stata edita da Editoriale Programma a marzo 2023.
👉 La trovi in tutte le librerie e su Amazon (o inviaci una mail se la vuoi con dedica).
Percorsi ad anello in Veneto. 15 itinerari circolari
Quella del giro a anello è un’attitudine e, nello stesso tempo, una filosofia. La contrapposizione è chiara: c’è chi sale alla meta per poi scendere dalla stessa via della salita, e c’è chi, se non si può fare l’anello, esce di casa sbuffando.
Recentemente, tra le ragazze appassionate di montagna e presenti sui social, gira un meme. È un confronto tra due immagini. La prima mostra le mani del partner, la classica scatolina vellutata aperta di fronte alla donna: la didascalia dice Questo è l’anello che vogliono le mie amiche. Sulla seconda immagine, uno stralcio di carta topografica con tracciato un itinerario ad anello: questo è l’anello che voglio io. Rende bene l’idea.
Così, eccola qui: una piccola guida con 15 itinerari ad anello in Veneto.
I luoghi: Colli Euganei, Colli Berici, Colline del Prosecco, Prealpi Vicentine, Agordino, Vette Feltrine, Prealpi Bellunesi.
La guida ha 128 pagine, è stata edita da Editoriale Programma a luglio 2022.
👉 La trovi in tutte le librerie e su Amazon (oppure inviaci una mail se la vuoi con dedica).
Escursioni con le ciaspole. 15 itinerari tra le montagne venete
Ci sono i blog (tipo questo), i profili social, i forum. Scegliere la ciaspolata per il weekend non dovrebbe essere difficile. Eppure… magari sei uno di quelli che il venerdì sera preferiscono prendere un volume dalla libreria, buttarsi in divano e scegliere che giro fare.
Ti capisco, sarei anche io così.
Così ho scritto una piccola guida: Escursioni con le ciaspole. 15 itinerari tra le montagne venete. Contiene ciaspolate da facili a qualcosa di più Bagaglio Leggero style… ma senza esagerare, promesso.
I luoghi: Monte Grappa, Lessinia, Altopiano di Asiago, Cadore, Comelico. E le mie favorite, le “ciaspolate di confine”.
La guida ha 128 pagine, è stata edita da Editoriale Programma a dicembre 2021.
👉 La trovi in tutte le librerie e su Amazon (oppure inviaci una mail se la vuoi con dedica).