Viaggio in Patagonia: il nostro itinerario fai da te
Il nostro viaggio in Patagonia è stato un viaggio lungo, lunghissimo, di quelli con il solo biglietto di andata, il cuore gonfio di emozioni e i piedi scalpitanti. Ci siamo rimasti più di 7 mesi, assaporando questo territorio in lungo e in largo, vivendolo lentamente, imparando a capirne i cambi d’umore repentini, sopportando il vento impossibile della Patagonia del Sud e camminando tanto, tantissimo.
In queste pagine abbiamo cercato di raccogliere tutto quello che secondo noi devi sapere per programmare il tuo viaggio in Patagonia al meglio: dalla punta più a sud di Ushuaia, fino alla Regione dei Laghi e all’Araucaria dove i confini patagonici si fanno più confusi e si perdono tra alberi che sembrano usciti dalla preistoria, passando per le icone più classiche come Torres del Paine e El Chalten.
Ci troverai anche i due punti di partenza di questa esplorazione: Santiago del Cile e Buenos Aires, non sottovalutare le due capitali sudamericane, sapranno stupirti, e anche molte guide pratiche di cose da sapere (e che avremmo voluto sapere noi prima di partire).
E ovviamente la nostra passione: abbiamo percorso centinaia di sentieri a piedi. Li abbiamo camminati, amati, vissuti, tracciati e raccontati. Le escursioni più classiche le trovi tra queste pagine, ma tutte le nostre scoperte si troveranno nella guida in uscita a breve (te ne parlo nel prossimo paragrafo), comprese tutte le indicazioni per come arrivare se ti sposti con i mezzi pubblici o in auto.
Noi lasciamo qui un pezzo di cuore, goditi a pieni polmoni questo viaggio in Patagonia!
Trekking ed escursioni in Patagonia
la GUIDA di Bagaglio Leggero
Siamo stati 8 mesi in Patagonia e possiamo davvero dire di averla esplorata in lungo e in largo in autonomia. Abbiamo percorso centinaia di sentieri (e non è un modo di dire), dai “grandi classici imperdibili” a quelli più selvaggi, scoprendo alcuni degli scenari più incredibili della nostra vita, in posti ancora poco noti.
Mentre camminavamo abbiamo deciso di trasformare tutto quello che abbiamo testato sul campo e tutto quello che sappiamo in una guida che oggi è una BOMBA!
👉 Se sogni la Patagonia per il trekking… questa guida è quella che fa per te!
Info utili prima di partire
Assicurazione per viaggio in Patagonia
Non saremmo mai partiti per questa avventura senza una ottima assicurazione di viaggio. Prima di volare mi sono sciroppata tutte le condizioni contrattuali di decine di assicurazioni per trovare quella migliore per noi, per questo mi sento di consigliarti Heymondo: imbattibile in quanto a rapporto qualità/prezzo, anche grazie alle garanzie espandibili, all’assistenza tramite APP e ad una bella attenzione alle attività outdoor.
👉 Per te c’è il 10% di sconto se usi questo link!
Da dove partire?
Santiago del Cile
Se il tuo sogno è la Patagonia è ben probabile che il viaggio inizi qui (oppure nella capitale argentina), ma non prenderla sotto gamba: Santiago del Cile è una meta unica che vale la pena di assaporare con calma, facendosi trascinare nella sua irresistibile frenesia. E se sei quel tipo lì… sappi che alle porte ci sono le Ande e raggiungerle per andare a camminare tra cactus enormi è semplice!
Cosa vedere e cosa fare a Santiago del Cile: la guida completa >
Buenos Aires
Se il tuo punto di partenza è Buenos Aires, sappi che atterrerai in una città pazzesca! Qualsiasi sia il tempo che dici di trascorrere in questa città, non ti annoierai mai e visto che, durante il nostro viaggio in Patagonia abbiamo avuto la fortuna di incontrare molti argentini che ci hanno consigliato cosa vedere a Buenos Aires e cosa fare per vivere la città come dei veri local, abbiamo pensato di raccogliere tutte le informazioni in questa guida.
Le tappe imperdibili
Spoiler: la Patagonia è enorme! Non grande: proprio enorme. E se pensi di allargare i confini per spingerti un po’ più a nord, ecco che le distanze aumentano ancora. A seconda del tempo a tua disposizione ti consiglio quelle che – secondo noi – sono le tappe imperdibili.
Itinerario nella Patagonia del Sud
Ushuaia: la fin del mundo
Di Ushuaia si sa che si trova alla “fine del mondo”, che è la città più a sud del mondo, ma quello che nessuno ti racconta è che qui la natura è davvero grandiosa! Dovevamo rimanere 2-3 giorni e ci siamo fermati una settimana, poi due, poi tre. In questa guida ti raccontiamo tutto quello che devi sapere.
Punta Arenas: a tu per tu con i pinguini
È stato il nostro battesimo con la Patagonia cilena: venti sferzanti, oceano impetuoso e una enorme colonia di pinguini! Punta Arenas è questo, ma anche molto altro. Nella guida trovi tutte le informazioni che ti servono per goderti questa città australe, ma mi raccomando: non perderti la gita per vedere i pinguini!
Puerto Natales: le porte del Parco Nazionale Torres del Paine
Lo so, ti trovi a Puerto Natales per un motivo: il Parco Nazionale delle Torres del Paine. Tuttavia, questa graziosa città di mare, spesso battuta da un vento implacabile, racchiude alcune cose interessanti. Se hai tempo di passare qui qualche giorno in più, fermati.
El Calafate: a tu per tu con i ghiacciai
A El Calafate si arriva per un motivo: il maestoso ghiacciaio del Perito Moreno. Vedere il fronte glaciale a pochi metri di distanza e osservare i distacchi che si tuffano nel Lago Argentino è un’emozione incredibile. El Calafate però offre anche molto altro: dalle escursioni nella natura alle riserve naturali fino agli immancabili ristoranti di asado patagonico!
El Chalten: la capitale del trekking argentino
C’è prima di tutto l’iconico Fitz Roy, i cui pinnacoli aguzzi dominano il paesaggio e si specchiano su ghiacciai e laghi turchesi. Qui – come sul famigerato Cerro Torre – si è fatta la storia dell’alpinismo… ma per arrivare alla base di queste montagne e godere di uno spettacolo unico basta avere un po’ di gamba!
Trekking ed escursioni da fare ad El Chalten (+ cosa vedere in paese per rilassarsi) >
Itinerario nella Patagonia del Nord
San Carlos de Bariloche
La cosa che colpisce appena si arriva in città è l’architettura. Case con graticci ed edifici in pietra svettano su un lago enorme circondato da montagne, mentre cioccolaterie e birrerie artigianali sfilano per le vie del centro. Siamo forse arrivati in Svizzera? La sensazione è quella, ma la realtà è ancora migliore!
El Bolson: atmosfere hippie e rifugi
Le Ande circondano la città, regalando scenari unici, mentre i boschi nascondono pozze smeraldine e fiumi dai colori vividissimi. 15 rifugi imperlano il bellissimo bosco patagonico, mentre le cime svettano imponenti al di sopra dell’imperdibile mercato hippie.
Isola di Chiloè: il mistico arcipelago galleggiante
Ancud, Castro e Quellon sono le città che segnano i principali punti cardinali dell’Isola Grande di Chiloè, e se ti dicessi che qui puoi vedere case galleggiare sull’acqua per essere traslocate in un altro posto, palafitte coloratissime, brujos, magia e foglie grandi quanto me?
Puerto Varas: al cospetto del Vulcano Osorno
Con Puerto Varas, si entra a pieno diritto nella zona del Cinturon de fuego, la cintura del fuoco vulcanica che interessa tanta parte del Cile. Per rendersene conto, basta passeggiare lungo la costanera e voltarsi: il vulcano Osorno incappucciato di neve è uno spettacolo indiscusso, ma la città non è da meno, soprattutto se si vuole approfondire i dintorni a suono di trekking, terme e panorami strepitosi!
Pucon: tra vulcani, laghi e araucanie
Pucon è senza dubbio la meta più famosa (e turistica) dell’Auracania, ma è tutta la Regione dei Laghi in Cile a non scherzare in quanto a bellezza: scenari da capogiro (anche dalla città), escursioni strepitose con viste su vulcani incredibili, terme come se piovesse e strade che sembrano pensate per i viaggi on the road!
San Martin de los Andes: il borgo alpino patagonico
La città è piccolina, sembra, in tutto e per tutto, un nostro paese di montagna ed è anche super curata. Case in stile alpino si alternano a ristoranti e negozi di attrezzatura sportiva e noleggi: un mix che la rende decisamente affascinante dal punto di vista turistico, escursionistico e… culinario!
Sfoglia tutti gli articoli sulla Patagonia e… disfrute!
Cosa vedere a Buenos Aires: la GUIDA per vivere la città da local
Buenos Aires è pazzesca! Non lo dico tanto per dire
Parco Nazionale Torres del Paine: TUTTE le INFO per visitarlo al meglio!
Il Parco Nazionale delle Torres del Paine da solo vale
Laguna Esmeralda: escursione a Ushuaia
> Dislivello: 180 m
> Lunghezza: 9 km
> Durata: 3 ore
> Difficoltà: Facile
Cosa vedere a San Martin de los Andes: la guida completa
Siamo arrivati a San Martin de los Andes in una
Cosa vedere a Pucon: la guida completa!
Pucon è senza dubbio la meta più famosa (e turistica)
Quando andare in Patagonia? Il periodo migliore (e perché)
Un viaggio in Patagonia è il sogno di molti, soprattutto