Sentieri, bivacchi, zaino e tenda, ma anche semplicemente casa. In una parola…
Montagna
Un blog di montagna perché amiamo stare montagna. Semplice, no? I nostri amici sanno che, se lasciati a noi stessi, molto probabilmente saremo a scarpinare da qualche parte. Basta sfoderare una delle nostre fidate Carte Tabacco, preparare lo zaino ed è fatta.
Inoltre abbiamo fatto un cambio rotta diventando a tutti gli effetti nomadi digitali (o come piace a noi, montanari digitali) per cui riusciamo a vivere in montagna tutto l’anno spostandoci di valle in valle per scoprire cime e piccoli borghi.
Adoriamo tutte le espressioni della montagna. Il giro in giornata per ammirare il foliage autunnale, la ferrata, la notte in bivacco, i rifugi dove farsi coccolare, la traversata e le alte vie con solo zaino e la nostra amata tenda da trekking.
In inverno, Silvia pratica lo scialpinismo, mentre Davide – se non tenta di seguirla con le sue fidate ciaspole – adora anche il trekking in solitaria.
Insomma… un blog di montagna.
Non solo relazioni tecniche: questi articoli sono soprattutto un misto di “come fare”, “perché è così bello” e “lasciati ispirare”.
Consigli per l’uso: alla fine di ogni relazione trovi i dati tecnici in breve con le indicazioni di dislivello, tempistiche e info utili per percorrere gli stessi sentieri.
– “Facili” sono camminate che non presentano alcuna difficoltà e possono essere percorse da tutta la famiglia,
– “Medie” sono trekking con 800-1000 di dislivello, ma non presentano difficoltà tecniche,
– “Difficili” sono percorsi più impegnativi riservati a chi ha buona (o a volte ottima) dimestichezza in ambiente montano.
Cerchiamo di essere il più oggettivi possibili, indicando nel testo tutte le difficoltà, ma valuta sempre ogni gita sulla base delle tue capacità e delle tue forze.
Buona lettura e buon passo!
P.S.: se ami la montagna anche tu, seguici anche sul nostro profilo IG, potrebbe piacerti seguirci per monti!
Lago Dimon e anello dei monti Paularo, Dimon e Neddis
> Dislivello:850 m
> Lunghezza:15,1 km
> Durata: 5 ore e 40
> Difficoltà: Media
Escursione al Rifugio De Doo e Monte Zovo: il balcone della Val Comelico
> Dislivello:610 m
> Lunghezza:7,5 km la salita
> Durata: 2 ore e mezza la salita
> Difficoltà: Facile
Monte Pramaggiore da Forni di Sopra: via normale per la cima
> Dislivello:1540 m
> Lunghezza:19,3 km
> Durata: 9 ore e mezza
> Difficoltà: Difficile
Malga Nemes e Malga Coltrondo: facile e goloso anello delle malghe
> Dislivello:420 m
> Lunghezza:11 km
> Durata: 3 ore e mezza
> Difficoltà: Facile/Media
Escursione al Rifugio Dal Piaz sulle Vette Feltrine
> Dislivello:950 m
> Lunghezza:6,25 km la salita
> Durata: 2 ore e 45 la salita
> Difficoltà: Media
Escursione al Rifugio Comici dalla Val Fiscalina: effetto WOW assicurato
> Dislivello:730 m
> Lunghezza:5,9 km la salita
> Durata: 2 ore e 45 la salita
> Difficoltà: Media
Val Comelico: la GUIDA tra escursioni, borghi e Dolomiti
Questa non vuol essere soltanto una guida, ma un vero e proprio tributo alla Val Comelico. Una valle che ci ha accolti, ospitati,
Escursione al Rifugio Scarpa Gurekian: da Frassenè ai piedi dell’Agner
> Dislivello:650 m
> Lunghezza:7,85 km
> Durata: 2 ore la salita
> Difficoltà: Media
Escursione al Rifugio Malga Cavallera: al cospetto delle Pale di San Martino
> Dislivello:470 m
> Lunghezza:4 km la salita
> Durata: 1 ora e mezza la salita
> Difficoltà: Facile
Anello delle malghe al Col Quaternà
> Dislivello:670 m
> Lunghezza:12,7 km
> Durata: 3 ore e mezza
> Difficoltà: Media