Sentieri, bivacchi, zaino e tenda, ma anche semplicemente casa. In una parola…
Montagna
Un blog di montagna perché amiamo stare montagna. Semplice, no? I nostri amici sanno che, se lasciati a noi stessi, molto probabilmente saremo a scarpinare da qualche parte. Basta sfoderare una delle nostre fidate Carte Tabacco, preparare lo zaino ed è fatta.
Inoltre abbiamo fatto un cambio rotta diventando a tutti gli effetti nomadi digitali (o come piace a noi, montanari digitali) per cui riusciamo a vivere in montagna tutto l’anno spostandoci di valle in valle per scoprire cime e piccoli borghi.
Adoriamo tutte le espressioni della montagna. Il giro in giornata per ammirare il foliage autunnale, la ferrata, la notte in bivacco, i rifugi dove farsi coccolare, la traversata e le alte vie con solo zaino e la nostra amata tenda da trekking.
In inverno, Silvia pratica lo scialpinismo, mentre Davide – se non tenta di seguirla con le sue fidate ciaspole – adora anche il trekking in solitaria.
Insomma… un blog di montagna.
Non solo relazioni tecniche: questi articoli sono soprattutto un misto di “come fare”, “perché è così bello” e “lasciati ispirare”.
Consigli per l’uso: alla fine di ogni relazione trovi i dati tecnici in breve con le indicazioni di dislivello, tempistiche e info utili per percorrere gli stessi sentieri.
– “Facili” sono camminate che non presentano alcuna difficoltà e possono essere percorse da tutta la famiglia,
– “Medie” sono trekking con 800-1000 di dislivello, ma non presentano difficoltà tecniche,
– “Difficili” sono percorsi più impegnativi riservati a chi ha buona (o a volte ottima) dimestichezza in ambiente montano.
Cerchiamo di essere il più oggettivi possibili, indicando nel testo tutte le difficoltà, ma valuta sempre ogni gita sulla base delle tue capacità e delle tue forze.
Buona lettura e buon passo!
P.S.: se ami la montagna anche tu, seguici anche sul nostro profilo IG, potrebbe piacerti seguirci per monti!
Bivacco Gusmeroli in Val Tartano
> Dislivello: 685 m
> Lunghezza: 3,81 km la salita
> Durata: 2 ore e mezza la salita
> Difficoltà: Facile
Tre giorni nel Pollino: il nostro itinerario tra escursioni e cucina
La proposta è da una parte subito interessante, ma dall'altra ci lascia perplessi: venite a fare trekking nel Pollino? È interessante perché non
Escursione al Giardino degli Dei tra i pini loricati del Parco del Pollino
> Dislivello: 340 m
> Lunghezza: 11 km a/r
> Durata: 5 ore e mezza
> Difficoltà: Facile
7 (bellissimi) rifugi in Cadore aperti in ottobre 2023!
Camminare in montagna in ottobre è uno spettacolo per gli occhi: è la stagione del foliage, quella del bramito dei cervi in amore,
Grande Sassière: la cima escursionistica più alta delle Alpi!
> Dislivello: 1467 m
> Lunghezza: 11,8 km a/r
> Durata: 7 ore
> Difficoltà: Difficile
Anello del Traciolin e Lago di Malciaussia: sui binari della storia (idroelettrica)
> Dislivello: 600 m
> Lunghezza: 12 km
> Durata: 5 ore
> Difficoltà: Media. Difficile
Facile escursione al Lago Nero dal Lago di Malciaussia in Val di Viù
> Dislivello: 212 m
> Lunghezza: 5 km
> Durata: 2 ore scarse
> Difficoltà: Facile-Media
Salita al Rifugio Guide d’Ayas: il più alto della Val d’Ayas
> Dislivello: 1040 m
> Lunghezza: 10,4 km (salita)
> Durata: 5 ore (salita)
> Difficoltà: Difficile
Rifugio Mezzalama da Saint Jacques per il Lago Blu
> Dislivello: 1384 m
> Lunghezza: 9 km (salita)
> Durata: 5 ore (salita)
> Difficoltà: Difficile
Lago della Rossa in Val di Viù: come arrivarci (e un anello per esperti)
Il Lago della Rossa è il più grande dei laghi alpini delle Valli di Lanzo, lo vedi anche dalla carta topografica. Ma al