Speciale ciaspolate
Un modo bellissimo di “andare per monti” in inverno. Un passo, dietro all’altro, ogni pensiero in fila e la natura che scorre davanti agli occhi.
La libertà di scegliere un pendio immacolato, percorrerlo lentamente, lasciando che siano solo le tracce su neve a segnalare il nostro passaggio. La montagna invernale è pura poesia per chi sa restare in ascolto.
Fiato, gambe, esperienza e tecnica: con le ciaspole si può andare (quasi) ovunque.
In questi articoli ti raccontiamo le ciaspolate dove poter ammirare appieno tutta l’atmosfera invernale: dalle semplici passeggiate ai percorsi più arditi.
Ma prima di allacciare le ciaspole… trovi qualche consiglio qui sotto!
Cerca le ciaspolate per regione
Ciaspolate in Veneto
Il nostro terreno di gioco: un paio di ciaspole, il nostro Veneto da esplorare tra le prime bianchissime nevicate e le gelate più severe. Queste sono alcuni dei percorsi che abbiamo vissuto con le ciaspole ai piedi in questi anni.
Salita al Monte Sirente: via normale invernale
> Dislivello:1000 m
> Lunghezza:19 km
> Durata: 7 ore
> Difficoltà: Difficile
Campo Imperatore in inverno: come raggiungerlo e cosa fare
Ci sono luoghi che aspetti per anni. E uno di questi è Campo Imperatore. Avevamo negli occhi l’immagine, vista tantissime volte, del bianco
Ciaspolata al Monte Fertazza e Ristoro Belvedere
> Dislivello: 680 m
> Lunghezza: 14,4 km
> Durata: 4 ore e mezza
> Difficoltà: Media
Ciaspolate in Trentino
Una selezione delle ciaspolate che ci sono piaciute di più in Trentino.
Salita al Monte Sirente: via normale invernale
> Dislivello:1000 m
> Lunghezza:19 km
> Durata: 7 ore
> Difficoltà: Difficile
Campo Imperatore in inverno: come raggiungerlo e cosa fare
Ci sono luoghi che aspetti per anni. E uno di questi è Campo Imperatore. Avevamo negli occhi l’immagine, vista tantissime volte, del bianco
Come sapere se c’è neve in montagna?
Una delle domande più gettonate delle mezze stagioni: c'è neve su quel sentiero? E su quel versante? Come faccio a sapere se troverò
Ciaspolate in Alto Adige
Una selezione delle ciaspolate che ci sono piaciute di più in Alto Adige.
Salita al Monte Sirente: via normale invernale
> Dislivello:1000 m
> Lunghezza:19 km
> Durata: 7 ore
> Difficoltà: Difficile
Campo Imperatore in inverno: come raggiungerlo e cosa fare
Ci sono luoghi che aspetti per anni. E uno di questi è Campo Imperatore. Avevamo negli occhi l’immagine, vista tantissime volte, del bianco
Rifugio Tre Scarperi a Sesto: facile escursione per tutte le stagioni!
> Dislivello: 416 m
> Lunghezza: 5 km la salita
> Durata: 1,5 ore la salita
> Difficoltà: Facile
Ciaspolate in Friuli Venezia Giulia
Una selezione delle ciaspolate che ci sono piaciute di più in Friuli Venezia Giulia.
Salita al Monte Sirente: via normale invernale
> Dislivello:1000 m
> Lunghezza:19 km
> Durata: 7 ore
> Difficoltà: Difficile
Campo Imperatore in inverno: come raggiungerlo e cosa fare
Ci sono luoghi che aspetti per anni. E uno di questi è Campo Imperatore. Avevamo negli occhi l’immagine, vista tantissime volte, del bianco
Ciaspolata e scialpinistica a Forcella Scodavacca da Forni di Sopra
> Dislivello: 1077 m
> Lunghezza: 13 km
> Durata: 6 ore
> Difficoltà: Difficile
Ciaspolate in Piemonte
Una selezione delle ciaspolate che ci sono piaciute di più in Piemonte.
Salita al Monte Sirente: via normale invernale
> Dislivello:1000 m
> Lunghezza:19 km
> Durata: 7 ore
> Difficoltà: Difficile
Campo Imperatore in inverno: come raggiungerlo e cosa fare
Ci sono luoghi che aspetti per anni. E uno di questi è Campo Imperatore. Avevamo negli occhi l’immagine, vista tantissime volte, del bianco
Salita al Bivacco Bonfante in Valle Maira
Per quel desiderio di visuali chi si aprono, di cime rocciose a fare da sfondo, per improvvise pareti rocciose da aggirare e
Scopri tutte le ciaspolate di Bagaglio Leggero
Salita al Monte Sirente: via normale invernale
> Dislivello:1000 m
> Lunghezza:19 km
> Durata: 7 ore
> Difficoltà: Difficile
Campo Imperatore in inverno: come raggiungerlo e cosa fare
Ci sono luoghi che aspetti per anni. E uno di questi è Campo Imperatore. Avevamo negli occhi l’immagine, vista tantissime volte, del bianco
Ciaspolata al Monte Fertazza e Ristoro Belvedere
> Dislivello: 680 m
> Lunghezza: 14,4 km
> Durata: 4 ore e mezza
> Difficoltà: Media
Salita invernale al Bivacco Molline
> Dislivello: 860 m
> Lunghezza: 14,5 km
> Durata: 7 ore (ciaspole)
> Difficoltà: Difficile
Ciaspolata al Rifugio Champillon
> Dislivello: 870 m
> Lunghezza: 11 km
> Durata: 5 ore (ciaspole)
> Difficoltà: Difficile
5 scialpinistiche (super!) nella Valle del Gran San Bernardo
L'idea è di quelle che "ce ne vorrebbero di più", e la realizzazione è impeccabile. Ti raccontiamo il Progetto Skialp Gran San Bernardo,
Tsa de Flassin con ciaspole e sci d’alpinismo: la più frequentata della valle!
> Dislivello: 1335 m
> Lunghezza: 13 km
> Durata: 6 ore (ciaspole)
> Difficoltà: Media
Ciaspolata a Punta Cornet da Glassier
> Dislivello: 810 m
> Lunghezza: 9,48 km
> Durata: 6 ore
> Difficoltà: Media-Difficile
Rifugio Tre Scarperi a Sesto: facile escursione per tutte le stagioni!
> Dislivello: 416 m
> Lunghezza: 5 km la salita
> Durata: 1,5 ore la salita
> Difficoltà: Facile
Ciaspolata alla Tête de Choume tra storia, panorama e curiosità
> Dislivello: 670 m
> Lunghezza: 11 km
> Durata: 5 ore e mezza
> Difficoltà: Media