Trekking in Veneto
Dalle poco note Prealpi Venete alle iconiche Dolomiti, passando per morbidi colli e assolati altopiani
Insospettabile montagna veneta. Sei abituato a pensare a una direzione – “Dolomiti” – e fai bene, anche perché il 70% di questo splendido patrimonio si trova nella provincia di Belluno. Ma per il trekking in Veneto c’è molto di più (e vale la pena scoprirlo passo dopo passo).
Numerosi colli puntellano la pianura veneta regalando sentieri – da percorrere rigorosamente nelle mezze stagioni – con scenari mozzafiato.
Una fascia di Prealpi letteralmente traforate dalla Grande Guerra (Pasubio, Altopiano di Asiago e Monte Grappa in primis), dove camminare riserva sempre sorprese; le fredde e selvagge Vette Feltrine, con i bivacchi e le casere che Davide conosce a memoria e, al di là della valle del Mis, gli impenetrabili Monti del Sole.
E poi, a salire, il mondo della roccia: allora sì, le meravigliose Dolomiti – Cadore, Comelico, le Marmarole, i Cadini di Misurina e il versante sud delle Dolomiti di Sesto…
Tra queste pagine ti raccontiamo i nostri trekking in Veneto preferiti. Non relazioni ultratecniche, ma un mix di “come fare” condito dalle nostre emozioni e consigli utili per le camminate di tutte le difficoltà.
Consigli per l’uso: alla fine di ogni relazione trovi i dati tecnici in breve con le indicazioni di dislivello e tempistiche.
– “Facili” sono camminate che non presentano alcuna difficoltà e possono essere percorse da tutta la famiglia,
– “Medie” sono trekking con 800-1000 di dislivello, ma non presentano difficoltà tecniche,
– “Difficili” sono percorsi più impegnativi riservati a chi ha buona (o a volte ottima) dimestichezza in ambiente montano.Non può mancare una carta topografica e uno zaino fatto a regola d’arte.
Bene, ora siamo pronti per partire: allaccia… gli scarponi!
Coltrondo, Rinfreddo e Nemes: giro delle malghe a Passo Monte Croce
Malga Coltrondo, Casera Rinfreddo e Malga Nemes: cos'hanno in comune? Te lo raccontiamo in questo giro delle malghe al confine tra Comelico e
Bivacco Piovan in Val Grande: scialpinismo (in ombra) nel Comelico
Il Bivacco Piovan in invernale è quella gita di scialpinismo che fai alla ricerca della neve polverosa. Completamente in ombra dall’inizio alla fine,
Rifugi Veneti: i più amati tra natura e cucina
Sarà che da bravi veneti è sempre l'ora per un bicchiere di rosso. Che dalle 11 in poi è sempre legale (ma se
Col Quaternà: magnete tra la neve
Ammetto che il Col Quaternà, con la sua inconfondibile forma conica, ha su di me un fascino magnetico. Impossibile non rimanerne incantati: si
Col di Val Pucera: “monte minore” a chi?
Il Col di Val Pucera è uno dei cosiddetti "monti minori" o, per meglio dire, è di quei monti che non si fila
Cima dei Colesei: ciaspolata tra i contrasti
Cima dei Colesei, in bilico tra Comelico e Pusteria, tra Veneto e Alto Adige, tra gli speroni delle Dolomiti e le più morbide
Forcella Rocca da Campo: invernale emozione
Prendo la parola subito. La salita a Forcella Rocca da Campo in ciaspole è uno di quei giri un po' matti che
Monte Spina e Col Rosson: la dorsale del Comelico
Da Padola saltano subito all’occhio: il Monte Spina e il Col Rosson, assieme a Col Quaternà, si ergono con il loro incredibile biancore
Malga Melin: ciaspolata nella sconosciuta Val Digon
Sabato mattina. Ci guardiamo. Silvia dice: facciamo due orette di escursione e poi rincasiamo e lavoriamo, ok? Rispondo: Perfetto. Ciaspolata a Malga Melin?
Ciaspolata al Rifugio Auronzo alle Tre Cime di Lavaredo
Le Tre Cime di Lavaredo non necessitano di presentazioni. Simbolo per eccellenza delle Dolomiti, iconiche e svettanti con i loro quasi 3000 metri