Trekking ed escursioni in Friuli Venezia Giulia
Fare trekking in Friuli Venezia Giulia è un’esperienza sensoriale. Canaloni impervi, immancabili ghiaioni e splendide cime aguzze si alternano a profumati mughi e morbidi prati.
Il risultato è una terra fatta di contrasti in cui perdersi (non sempre solo metaforicamente) tra colori, profumi e splendidi sentieri friulani.
Tra queste pagine ti raccontiamo i nostri trekking in Friuli Venezia Giulia preferiti. Non relazioni ultratecniche, ma un mix di “come fare” condito dalle nostre emozioni e consigli utili per le camminate di tutte le difficoltà.
Tra queste pagine troverai infatti escursioni semplici adatte a tutti, ma anche sentieri più impegnativi e percorsi di più giorni riservati per escursionisti esperti.
Dalle Alpi Carniche alle Dolomiti Friulane, dalle Alpi Giulie alla conca di Sappada sconfinando anche in terra slovena… le escursioni da scoprire non mancano!
Consigli per l’uso: alla fine di ogni relazione trovi i dati tecnici in breve con le indicazioni di dislivello e tempistiche.
– “Facili” sono camminate che non presentano alcuna difficoltà e possono essere percorse da tutta la famiglia,
– “Medie” sono trekking con 800-1000 di dislivello, ma non presentano difficoltà tecniche,
– “Difficili” sono percorsi più impegnativi riservati a chi ha buona (o a volte ottima) dimestichezza in ambiente montano.Non può mancare una carta topografica e uno zaino fatto a regola d’arte.
Bene, ora siamo pronti per partire: allaccia… gli scarponi!
Cosa fare a Sappada – Plodn, la perla della Carnia
Sappada ci accoglie con affetto. Siamo arrivati ad inizio novembre, quando tutte le attività in montagna stanno chiudendo, eppure il Paese riesce a
Ciaspolata ad anello a Passo della Digola
Sappada a fine autunno, cinquanta centimetri di neve, gli impianti che aprono. È sabato, e prevediamo un certo movimento in paese. Apriamo la
Ciaspolata al Lago Bordaglia da Pierabech
Prendi una domenica di metà dicembre, le prime nevicate abbondanti, la voglia di vedere il vestito bianco di uno dei posti del cuore,
Ciaspolata a Malga Tuglia nel bianco carnico
È che sulle prime ci aveva fregato (dopo Davide vi racconta com'è andata). Eppure, il nome di Malga Tuglia ha continuato ad attirarci
Anello del Monte Siera da Cima Sappada
Fuori stagione - in novembre, nel nostro caso - l'anello del Monte Siera è una di quelle escursioni da prendere al volo: serve
Monte Chiadin cima Ovest con vista a 360°
Il Monte Chiadin lo vediamo dalla finestra del bagno. Dalla finestra del salotto possiamo ammirare il Monte Siera e dalla camera i Monti
Capanna Bellavista: una terrazza a Sappada
Quella a Capanna Bellavista a Cima Sappada è stata la prima camminata che abbiamo percorso una volta arrivati a Sappada. Dopo di questa
Rifugio Marinelli, Monte Floriz e Forcella Plumbs
Succede che ti lascia a bocca aperta. Il giro ad anello del Rifugio Marinelli, Monte Floriz e Forcella Plumbs è nato all'improvviso, per
Ciaspolata alle Sorgenti del Piave da Cima Sappada
Siamo a Cima Sappada da poco meno di tre settimane, e tutti continuano a ripeterci che le due gite irrinunciabili sono l'escursione ai
Escursione ad anello ai Laghi d’Olbe da Sappada
Siamo appena arrivati a Sappada, ma non abbiamo dubbi su quale sia il primo trekking da fare. Ce l'hanno consigliato tutti: l'escursione ad