Il Mondo è il nostro limite (forse). Storie di viaggio, di passioni, di curiosità e di culture che si mescolano.
Noi siamo sempre pronti a partire (rigorosamente con bagaglio leggero) e tu?
Un weekend lungo, la voglia di percorrere qualche sentiero poco battuto... ma anche di curiosare un po' di storia e rilassarci con qualche coccola del tipo cibo, vino e spa. Ci siamo resi conto che non abbiamo mai dedicato alla Val di Non la giusta attenzione... e abbiamo sbagliato! La Val di Non trentina Stai
Il Brda, o Collio Sloveno in italiano, è il celebre distretto vinicolo della Slovenia: vigneti che si perdono a vista d'occhio, deliziosi borghi murati, castelli e alcune curiosità fanno a gara con i calici e le specialità culinarie che tentano di distrarre l'attenzione ad ogni passo! Siamo al confine con il Friuli Venezia Giulia, la
In questo articolo connettiamo le nostre esperienze in un on the road in Slovenia orientato alla natura (ma non solo): un giro antiorario attorno al Parco Nazionale del Triglav fatto di boschi, laghi, mete classiche e diverse chicche che di sicuro non hai preso in considerazione. Tutte le tappe sono visitabili in estate e in
Tarvisio è una delle località montane più famose del Friuli Venezia Giulia. Ma se allarghi la visuale all'intero tarvisiano, scoprirai un territorio ricchissimo: complici la neve invernale, qui sempre presente, le meraviglie naturalistiche - ci troviamo tra Alpi Giulie e Alpi Carniche, le antiche tradizioni friulane e quelle importate da Slovenia e Austria, con le
Avevamo traguardato Forni di Sopra una volta concluso l'anello delle Dolomiti Friulane, ripromettendoci di venire quanto prima ad esplorare l'Alta Valle del Tagliamento. Risultato: in tre giorni abbiamo fatto tantissime cose... e non abbiamo nemmeno scalfito l'offerta di questo paese. Morale: ci toccherà tornare in una delle prossime tappe del nostro nomadismo digitale! Se vuoi
Si fa presto a dire viaggio, ma come renderlo sostenibile dal punto di vista ambientale? C'è la scelta della località, quella dell'alloggio, ma soprattutto c'è la scelta del mezzo di trasporto, da fare in base a diverse considerazioni... non ultime, quelle sulla sostenibilità. Alzi la mano chi non ne può più di vedere come unico
Burano è un'esplosione di colori, di suoni, di profumi. Come non bastasse la vicinanza con l'intramontabile bellezza di Venezia, questa piccola isola deliziosa ha tanto da raccontare. Prima di raccontarti cosa vedere a Burano sappi però che, al contrario di quello che tutti credono, non è un’isola, ma un piccolo arcipelago di quattro isolette collegate
Ti raccontiamo cosa vedere e cosa fare in Val Ridanna tra curiosità, punti di interesse ed escursioni di tutte le difficoltà. Siamo rimasti in Val Ridanna due mesi riuscendo a vedere, assaggiare, camminare e vivere tutto ciò che abbiamo potuto... eppure questa piccola valle laterale di Vipiteno di soli 16 chilometri di lunghezza ne avrebbe
Giovanni Nepomuceno guarda il fiume scorrere in una sera buia – il cielo è coperto da nuvole di pioggia – ma non ha nulla da temere: almeno, nulla di quello per cui è stato messo qui, sopra un’arcata alla base del Ponte delle Aquile, a tenere a bada due fiumi riottosi. Il Nepomuceno è patrono
Padova è soprannominata "la città dei 3 senza". Questa cosa me l'hanno ripetuta allo sfinimento fino da bambina, ma la verità è che pochi conoscono la verità dietro questo bizzarro soprannome. Prima di partire, però, sappi che, oltre ai 3 senza, Padova è una città "con tanti con" e tantissime chicche che merita di essere