Montagna, sentieri, hiking, trekking. In questa categoria sono comprese tutte le esperienze che facciamo nella natura… a quote elevate!
Sono le avventure che preferiamo.
Siamo in Val Codera, che di per sé è una meraviglia. L'obiettivo è un giro ad anello di tre giorni e la meta della prima notte è proprio il Bivacco Valli. Un incanto situato a monte di due cascate gemelle, appoggiato ad un enorme monolite erratico e circondato da splendidi monti. Da Novate Mezzola a
Il bivacco Zeb è davvero il più bello del mondo? Diciamo che di bivacchi in questi anni ne abbiamo girati tanti da perdere il conto, ma ti posso assicurare che questo entra di diritto tra i top di serie. Per il resto continueremo ad impegnarci per vederli tutti e aggiornare la nostra personalissima lista! Siamo
Vetta sorprendente, quella di Cima Fontana. La salita per la via normale non è troppo difficile, e fa di tutto per distrarti dalla meta: laghi di un blu impossibile, torrenti che scavano tra le rocce rosse, improvvisi cambi di prospettiva. Ma quando arrivi in cima... Avvicinamento al punto di partenza L'escursione , che si svolge
Se - come noi - sei un'amante delle escursioni bizzarre, particolari e storiche... impazzirai per il sentiero del Tracciolino! Ti raccontiamo tre escursioni che puoi fare per vederlo, più un giro matto in pieno stile Bagaglio Leggero. Cos'è il sentiero del Tracciolino in Val Chiavenna? Ok, partiamo dalle basi. Il sentiero del Tracciolino è un
L'escursione che da Passo San Marco porta alle trincee di Passo Verrobbio è un percorso facile ma di grande impatto storico e scenografico, con tantissime curiosità da esplorare nei dintorni. Passo San Marco Il Passo San Marco è un passo alpino situato tra la Valtellina e la Val Brembana, o - per meglio dire -
Due giorni di ambienti maestosi, emozioni contrastanti - la bellezza della Natura contro il timore per l'evoluzione dello stato dei ghiacciai - e, come ogni salita in cordata prevede, una ottima compagnia: a salire il Monte Cevedale e il relativo ghiacciaio siamo in quattro. Questo trekking impegna due giorni: il primo per la salita al
Nel mentre che scrivo sono al calduccio della mia casetta di montagna e fuori è una bellissima giornata di pioggia. Temporali e fulmini in montagna in estate sono abbastanza frequenti (tranne in questo anno super secco) ed è importante sapere cosa fare e cosa non fare in tali situazioni. Perché il rischio di prendere i
La storia completa è un po' difficile da raccontare: un corso in Valmalenco, una corsa veloce in auto verso il lato opposto della valle, una (quasi) corsa su al Rifugio Carate per non impensierire nessuno e non perdere la cena... e poi un weekend lungo al Bivacco Anghileri e al ghiacciaio Fellaria... l'avevo detto che era
Prendi un weekend lungo in Valmalenco. Progettalo in un modo difficile da spiegare: un corso di micologia e foraging, una notte al Rifugio Carate, una lunga traversata tra le rocce, il ghiacciaio Fellaria e il sentiero glaciologico. Nel mezzo, una notte al bivacco Anghileri-Rusconi, sul passo del Confinale. Seguici, che ti mostriamo un luogo splendido.
Un luogo amatissimo, negli ultimi anni. Principalmente perché è un modo per osservare da vicino cosa vuol dire "ghiacciaio"... ma anche perché arrivare al cospetto del ghiacciaio di Fellaria significa guardare negli occhi un conto alla rovescia sullo stato di salute della nostra Terra. AVVERTENZA. Alla luce del recente, tragico crollo avvenuto sulla Marmolada a