I Klöckeln della Val Sarentino

Di |2025-01-06T20:49:14+00:00Gennaio 13th, 2025|Categorie: Pensieri|

I Klöckeln della Val Sarentino sono stati la ciliegina sulla torta di un periodo incredibile che abbiamo trascorso in Alto Adige. Prima di venire qui infatti non avevamo mai sentito parlare della Val Sarentino. Fuori dalle rotte turistiche, lontana dai caroselli sciistici, così isolata che anche gli altoatesini ci hanno confidato di conoscerla poco. Così

Paularo: il villaggio degli alpinisti

Di |2024-12-29T08:52:45+00:00Dicembre 29th, 2024|Categorie: Pensieri|Tag: |

Paularo è uno di quei luoghi nei quali, per arrivarci, devi volerci venire. Oltre, sono solo strade strette, tortuose, che subiscono i capricci delle stagioni. A tavola ci spiegano le differenze - non poi così sottili - tra la pronuncia degli abitanti di una frazione, quelli di un'altra, quelli di un'altra ancora; poi ci dicono

Le montagne nascono in basso. Con Alessandro Gogna

Di |2024-11-27T14:52:42+00:00Novembre 27th, 2024|Categorie: Pensieri|

Che le montagne nascano dal basso, non è un segreto: è logica e geologia, è la lava che viene strizzata fuori dalle crepe della superficie terrestre o, come nel caso delle "nostre" Dolomiti, strati su strati di esseri marini - gusci, carapaci, ossicini - spinte fuori da mari antichi dopo che si sono pazientemente sedimentati.

Il personaggio dell’anno 2024 a Sagron Mis

Di |2024-08-06T10:01:41+00:00Agosto 6th, 2024|Categorie: Pensieri|

Ha il fascino dei luoghi che, per raggiungerli, ti devi fidare delle strade secondarie. Dei luoghi che se ne stanno tranquilli in un angolo della carta, e che potresti non vedere perché dalle cime sopra la tua testa proprio non riesci a staccare gli occhi. Ha i silenzi di camminate appartate attraverso boschi ombrosi,

Quello che prendo, quello che lascio dal viaggio in Argentina

Di |2024-04-20T23:23:29+00:00Aprile 21st, 2024|Categorie: Pensieri|Tag: |

[Questo racconto è uscito per la prima volta in Fuori Traccia, la newsletter di bagaglio Leggero.]   Arrivare e scendere dalle montagne in Patagonia è davvero complicato se non hai un'auto.  Eppure è in questa incertezza di tragitti, lunghi, estenuanti che mi arriva come un fulmine la certezza di cosa prendo da questo viaggio in

Trento Film Festival e il premio speciale… alle emozioni

Di |2024-04-09T04:13:54+00:00Aprile 9th, 2024|Categorie: Pensieri|

Non ce lo aspettavamo. Ma quando ci hanno chiesto di valutare le emozioni che ci avrebbero suscitano film che raccontano la gioia di vivere la montagna, l’immersione nella natura, l’avventura, la scoperta e lo spirito di condivisione… la gioia l’abbiamo provata noi!  Nell’ambito della 72° edizione di Trento Film Festival, una delle più longeve manifestazioni cinematografiche

#IoVivoQui: nella montagna vicentina tra idee, progetti e sentieri

Di |2023-11-14T02:52:00+00:00Novembre 13th, 2023|Categorie: Pensieri|Tag: , |

Ogni tanto ci guardiamo indietro, e quello che vediamo è una strada - o meglio, un sentiero - che ci siamo tracciati da soli. Prima non esisteva e - da quello che sappiamo - siamo gli unici Nomadi Digitali che hanno scelto di vivere tra le montagne (piuttosto che dirigerci tra le Canarie e il

I Krampus nel Tarvisiano: quando, come, dove (e un racconto)

Di |2023-11-25T23:55:23+00:00Febbraio 6th, 2023|Categorie: Montagna, Pensieri|Tag: , |

Vedere i krampus di Tarvisio è stata per noi pura emozione. Lascia perdere le dicerie, mettiti un cappotto pesante e esci ad assistere a questo spettacolo della tradizione popolare. Quando vedere i krampus nel Tarvisiano? Le date Per noi (e non solo), i krampus del tarvisiano sono i più veraci le Friuli Venezia Giulia -

L’appostamento fotografico a “caccia” di cervi

Di |2022-09-15T06:31:59+00:00Settembre 15th, 2022|Categorie: Montagna, Pensieri|Tag: |

A caccia fotografica di cervi: la nostra esperienza Tre cerchi di luce che si muovono nel buio. Poco più di tre aloni. Illuminano a sprazzi rami di faggio, pozzanghere fangose, brandelli di prato umido. Poi luce: un cane abbaia dall'aia della fattoria. Buio di nuovo, cerchi di luce. Si parla a voce bassa, si

Torna in cima