Borraccia o sacca idrica? Pro, contro, trucchi e altre soluzioni

Di |2023-12-11T12:16:40+00:00Dicembre 13th, 2023|Categorie: Guide|Tag: |

Il dibattito è di quelli che dividono le masse. Come "pandoro o panettone", "cono o coppetta", la domanda "usi la borraccia o la camelback?" scatena confronti che neanche nell'agorà di Atene ai tempi di Socrate. Dal punto di vista dell'idratazione in montagna, Bagaglio Leggero è una squadra mista: Silvia usa la sacca idrica con grande

Quanta acqua bere in montagna, come berla e quanta portarne

Di |2024-01-18T15:23:19+00:00Dicembre 12th, 2023|Categorie: Guide|

C'è quello che durante tutta l'escursione non beve, e quando è in cima ha la pelle come quella di una prugna secca. C'è quella che dopo i primi 100 metri di dislivello ha già finito una borraccia da 2 litri. C'è chi beve di malavoglia appena uscito dall'auto e non vede l'ora della birra in

Proteggere i piedi durante i trekking con le solette Noene

Di |2023-11-25T12:58:49+00:00Novembre 22nd, 2023|Categorie: Guide|

In questo articolo - come in una puntata di Siamo fatti così - ti raccontiamo cosa succede (e cosa succedeva) ai nostri piedi durante e dopo un'escursione impegnativa. Sappiamo che non siamo gli unici ad avere questi problemi durante i trekking e quindi ecco alcuni nostri consigli. I nostri piedi sotto sforzo: i problemi del

Incubo in montagna: 14 film horror da guardare a Halloween

Di |2023-10-27T14:47:57+00:00Ottobre 28th, 2023|Categorie: Guide|

Cosa fare la notte di Halloween se ami le montagne, ma ti ha preso la pigrizia (o sei reduce da una gita con tanto dislivello)? Divano, popcorn, scorta di dolciumi per i bambini che vengono a fare scherzetto o dolcetto - ma che speri non vengano perché hai scelto proprio i tuoi preferiti e i

Come pulire lo zaino da trekking in 5 mosse +1!

Di |2023-10-04T15:27:22+00:00Ottobre 4th, 2023|Categorie: Guide|Tag: |

Ad un certo punto, te ne accorgi. Non sono gli scarponi - che peraltro hanno quel loro bouquet di profumi forti. Non è neanche la maglietta - cioè, un po' sì, ma c'è dell'altro. Provi allora ad annusare uno spallaccio dello zaino da trekking, e per poco non svieni. Ecco perché lavare lo zaino da

Come riconoscere i mirtilli veri dai mirtilli falsi

Di |2023-07-16T21:48:25+00:00Luglio 21st, 2023|Categorie: Guide|

Ma a brevissima distanza - tanto da farci sorgere dei dubbi - ci sarebbero sicuramente i mirtilli. Ti spieghiamo come riconoscere i veri mirtilli dai famigerati mirtilli falsi. Cosa sono i mirtilli e dove si trovano Non fossero già bellissime, tra luglio e agosto le camminate in quota hanno una ulteriore attrattiva: nel verde

Incontro con orso: cosa fare e cosa NON fare 🚫

Di |2023-04-11T17:56:29+00:00Aprile 11th, 2023|Categorie: Guide, Montagna|

Cosa fare in caso di incontro con un orso in montagna? Si tratta di un evento decisamente raro, ma sapere come comportarsi è importante se hai intenzione di fare escursioni in zone in cui gli orsi sono presenti. Prima di iniziare, però, sappi che gli orsi non attaccano gli uomini con istinto predatorio, ma solo

Vestirsi a cipolla in montagna: lo sai fare bene?

Di |2023-01-10T08:08:25+00:00Gennaio 10th, 2023|Categorie: Guide|Tag: |

Ti vesti a cipolla in montagna… ma potresti avere freddo lo stesso! Questo non te l'aspettavi, vero? Eppure, nemmeno la cipolla è infallibile: devi sapere come si fa nel modo corretto. Come ci si veste a cipolla in montagna Ti faccio una prima domanda: quanti strati servono? L’errore più classico è quello di continuare ad

Vesciche ai piedi: come evitarle

Di |2022-12-15T21:27:22+00:00Novembre 4th, 2022|Categorie: Guide|Tag: |

C'è solo una cosa che accomuna escursionisti, amanti dei cammini, alpinisti navigati e sportivi di professione. Non è la passione per l'outdoor, non è il dislivello, non è l'accumulo di attrezzatura tecnica né la voglia di una birra a fine gita. Sono le vesciche ai piedi. Sono un vero e proprio flagello che unisce in

Come recuperare dopo un trekking? Il nostro metodo

Di |2022-12-15T21:57:22+00:00Ottobre 16th, 2022|Categorie: Guide|Tag: |

"Ma non siete mai stanchi?" Questa è la domanda che ci fanno più spesso. La verità è che, tanto è importante camminare bene, quanto è fondamentale recuperare dopo un trekking. Sfatiamo un mito: in montagna si fa fatica, sempre (anche se sei molto allenato). La fase del recupero però è fondamentale per poter fare trekking

Torna in cima