Montagna, sentieri, hiking, trekking. In questa categoria sono comprese tutte le esperienze che facciamo nella natura… a quote elevate!
Sono le avventure che preferiamo.
> Dislivello: 1040 m
> Lunghezza: 11,6 km l'anello
> Durata: 5 ore
> Difficoltà: Medio-Difficile
> Dislivello: 660 m
> Lunghezza: 12,6 km
> Durata: 5 ore scarse
> Difficoltà: Facile
> Dislivello: 100 m
> Lunghezza: 3 km l'andata
> Durata: 1 ora (andata)
> Difficoltà: Facile
> Dislivello: 1106 m
> Lunghezza: 14,5 km l'anello
> Durata: 6 ore
> Difficoltà: Difficile
> Dislivello: 960 m
> Lunghezza: 11,4 km a/r
> Durata: 5 ore
> Difficoltà: Media
> Dislivello: 600 m
> Lunghezza: 10,3 km a/r
> Durata: 3 ore a/r
> Difficoltà: Media
I rifugi della Valle d'Aosta non hanno bisogno di presentazione. Sono accoglienti, sono la birra dopo un'impresa alpinistica o un lauto pranzo davanti ad un bel panorama perché... beh, perché sì. Sono la meta di una gita, o il punto d'appoggio intermedio di una traversata. Questi sono i rifugi della Valle d'Aosta che ci sono
La valle più "selvaggia" - forse il termine non è quello giusto, ma passamelo - autentica e tranquilla della Valle d'Aosta, con però i vantaggi di trovarsi a meno di mezz'ora d'auto dai servizi e dai divertimenti del capoluogo. Ti raccontiamo cosa fare e cosa vedere in Valpelline, e perché sceglierla per un periodo
> Dislivello: 1460 m
> Lunghezza: 20,2 km a/r
> Durata: 8 ore
> Difficoltà: Difficile
> Dislivello: 826 m
> Lunghezza: 14,5 km
> Durata: 5 ore e mezza
> Difficoltà: Media