Dolomiti: sentieri, architettura, trekking e incanto montano

Possiamo anche andare dall’altra parte del pianeta per arrampicarci su vette imponenti o cime maestose, ma la verità è che pochi posti al mondo possono eguagliare la bellezza delle Dolomiti.

Le Corbusier definì le Dolomiti come ‘la più bella opera architettonica del mondo’. Basta alzare lo sguardo: panorami dalla bellezza unica dove si rincorrono vette aguzze, guglie, torrioni e pinnacoli alternandosi a morbidi pratoni e spettacolari ghiacciai. Un vero e proprio paradiso naturale.

3 regioni (Veneto, Friuli e Trentino) e 140.000 ettari di territori tutti da esplorare.

Amiamo questi luoghi, ma rifuggiamo le folle. E’ per questo che su queste pagine non troverai i posti più blasonati delle Dolomiti.

Ti portiamo con noi alla scoperta di percorsi insoliti, sentieri fuori traccia, isolati bivacchi, strepitosi percorsi alpini ed emozionanti panorami.

6 cascate delle Dolomiti che non puoi perdere

Di |2023-05-25T17:35:12+00:00Maggio 18th, 2023|Categorie: Montagna|Tag: , , , |

Le cascate sono una meta evergreen. Ci sono la spettacolarità del salto d'acqua, la magia della natura, il fragore dell'acqua. Le cascate da sempre generano rispetto e leggende. Come bonus, in estate, arrivare ai piedi di una bella cascata trasmette un gradevole senso di freschezza... corroborato dalla vaporizzazione. Queste sei cascate dolomitiche (più quella bonus)

Rifugio Galassi: autogestione ai piedi dell’Antelao

Di |2022-10-19T19:47:18+00:00Ottobre 19th, 2022|Categorie: Montagna|Tag: , , , , |

Ci diciamo che forse una notte in rifugio possiamo concedercela: una cena calda e abbondante, qualche chiacchiera di fronte a una grappa, un letto morbido (e anch'esso caldo). Scegliamo il Galassi, le tempistiche sono giuste... è giusta è la scelta. La premessa è questa: siamo nella natura da quattro giorni, c'è già stata la prima

Lago di Sorapis e Rifugio Vandelli: sentiero 217

Di |2022-10-02T20:19:04+00:00Ottobre 6th, 2022|Categorie: Montagna|Tag: , , , , |

È un po' il nostro destino, quello di arrivare al cospetto di luoghi iconici in condizioni non proprio ottimali. Con clima sfavorevole, ad esempio, durante stagioni difficili, oppure con zaini troppo carichi perché magari siamo impegnati in lunghe alte vie in tenda e autonomia. Il Lago del Sorapis dalla Val d'Ansiei è arrivato così: durante

Via Ferrata Vandelli: il Sorapis da un’altra prospettiva

Di |2022-10-19T19:49:37+00:00Ottobre 1st, 2022|Categorie: Montagna|Tag: , , , , |

Abbiamo scoperto la Ferrata Vandelli percorrendo l'Alta Via delle Dolomiti numero 4 in tenda, della quale rappresenta uno dei punti cruciali. Due ore e mezza imbragati e concentrati, con zaino carico e dopo due notti scomode di materassini e freddo? So a cosa stai pensando. Raggiungere la Ferrata Vandelli: l'attacco La Ferrata Vandelli è in

Guida completa all’Alta Via n. 4 delle Dolomiti in tenda o rifugi

Di |2022-10-19T20:50:59+00:00Settembre 30th, 2022|Categorie: Montagna|Tag: , , , , , , , , |

Impegnativa, intensa, bellissima. L'Alta Via numero 4 è tra le più compatta delle alte vie dolomitiche, ma ha nella sua manica un poker d'assi d'eccezione: Tre Cime, Cadini di Misurina, Sorapiss e Antelao. Difficile resistere a tanta meraviglia. Questa è la guida completa. Se mentre la studi per preparare la tua alta via vuoi "il

Punto panoramico dei Cadini di Misurina: wow!

Di |2022-09-26T20:04:31+00:00Settembre 27th, 2022|Categorie: Montagna|Tag: , , , |

Due premesse: così come queste aguzze montagne sono tra le mie preferite in assoluto, è anche vero che avevo un po' a noia questo punto panoramico dei Cadini di Misurina, visto ormai troppe volte sui social... ma mi sbagliavo di grosso! Ci siamo imbattuti al punto panoramico dei Cadini di Misurina mentre stavamo percorrendo l'Alta

Ferrata Piccolo Cir a Passo Gardena

Di |2022-05-24T07:49:03+00:00Maggio 24th, 2022|Categorie: Montagna|Tag: , , , |

La ferrata del Piccolo Cir è una semplice via perfetta per più motivi: è semplice, ben mantenuta, ottimamente arrampicabile ed esposta il giusto. Tanto che è l'ideale per i principianti accompagnati (a proposito, hai letto la nostra guida per iniziare a farle?), ma anche per chi vuole riscaldarsi a inizio stagione o riprendere confidenza con

Anello al Mont’Alt di Framont e Busa Da Camp

Di |2022-02-06T22:18:53+00:00Febbraio 11th, 2022|Categorie: Montagna|Tag: , , , |

Ci sono dei periodi in cui, per vicinanza geografica, per "sindrome dell'esploratore" o per puro caso ti trovi a percorrere in lungo e in largo uno stesso monte, spremendo ogni volta la carta topografica alla ricerca di quell'angolo che ancora non avevi visto. A noi è capitato con la Moiazza (guarda anche il percorso dei

Anello del Monte Curiè (o Col Curiè? Ai lettori la sentenza!)

Di |2021-11-21T22:22:22+00:00Novembre 23rd, 2021|Categorie: Montagna|Tag: , , , , |

Lo vediamo spuntare dalla carta topografica, nel bel mezzo del "gran verde" della Val Visdende. Con quell'accento sbarazzino sul nome, una stella filante di tornantini segnati in rosso, la promessa di un bel panorama. Monte Curiè, arriviamo! Cosa troverai nella salita con anello a Monte Curiè: Fatica Difficoltà tecnica Panorama Toponomastica

Ciaspolata a Casera Focobon tra oro e bianco

Di |2022-01-18T22:48:21+00:00Novembre 15th, 2021|Categorie: Montagna|Tag: , , , , , |

Casera di Focobon con le ciaspole? Il piano era ben diverso. La mattina ci svegliamo che fuori ci sono 20 cm di neve. È ancora ottobre, abbiamo ancora tantissimi giri nelle terre alte che ci aspettano, ferrate da percorrere, cime da arrampicare e... "oddio, ma quanto è bello!". Non c'è niente da fare: la prima

Torna in cima