Trekking in montagna
Esploriamo i monti di casa nostra spingendoci fino ad arrivare in terre lontane.
Amiamo guardare il mondo tenendo gli occhi all’insù.
Tra queste pagine ti raccontiamo i trekking più emozionanti.
> Dislivello: 685 m
> Lunghezza: 3,81 km la salita
> Durata: 2 ore e mezza la salita
> Difficoltà: Facile
La proposta è da una parte subito interessante, ma dall'altra ci lascia perplessi: venite a fare trekking nel Pollino? È interessante perché non siamo mai stati in Basilicata (e tanto meno a camminare) ed è quindi una terra tutta da esplorare; siamo perplessi perché... ci saranno davvero montagne in Basilicata? Spoiler: ci sono, sono bellissime e
> Dislivello: 340 m
> Lunghezza: 11 km a/r
> Durata: 5 ore e mezza
> Difficoltà: Facile
Camminare in montagna in ottobre è uno spettacolo per gli occhi: è la stagione del foliage, quella del bramito dei cervi in amore, e quella che prima delle nebbie novembrine gioca al meglio con luci e ombre. Certo, per fare un'escursione non è necessario che i rifugi siano aperti... ma se lo sono, è ancora
> Dislivello: 1467 m
> Lunghezza: 11,8 km a/r
> Durata: 7 ore
> Difficoltà: Difficile
> Dislivello: 600 m
> Lunghezza: 12 km
> Durata: 5 ore
> Difficoltà: Media. Difficile
> Dislivello: 212 m
> Lunghezza: 5 km
> Durata: 2 ore scarse
> Difficoltà: Facile-Media
> Dislivello: 1040 m
> Lunghezza: 10,4 km (salita)
> Durata: 5 ore (salita)
> Difficoltà: Difficile
> Dislivello: 1384 m
> Lunghezza: 9 km (salita)
> Durata: 5 ore (salita)
> Difficoltà: Difficile
Il Lago della Rossa è il più grande dei laghi alpini delle Valli di Lanzo, lo vedi anche dalla carta topografica. Ma al di là delle dimensioni, è anche il carattere, ad essere diverso. Così, se i Laghi Verdi hanno un'acqua dalla trasparenza incredibile, se il Lago di Viana ha un isolotto nel mezzo, e