Trekking in montagna
Esploriamo i monti di casa nostra spingendoci fino ad arrivare in terre lontane.
Amiamo guardare il mondo tenendo gli occhi all’insù.
Tra queste pagine ti raccontiamo i trekking più emozionanti.
Esploriamo i monti di casa nostra spingendoci fino ad arrivare in terre lontane.
Amiamo guardare il mondo tenendo gli occhi all’insù.
Tra queste pagine ti raccontiamo i trekking più emozionanti.
Il "più bella malga della Val Ridanna secondo Bagaglio Leggero" non è un titolo facile da conquistare. Ci vuole un metro di paragone (e avendole viste tutte - no, non è un eufemismo - di confronti ne abbiamo), ma soprattutto ci vogliono molti test (ed essendo saliti più volte a Freundalm, anche questo è un
L'escursione ad Aglsbodenalm già da sola vale la sgambata, ma se ci aggiungi anche la visita alle Cascate Burkhard, ti assicuro rimanere estasiati dal percorso è davvero facile! ⛰️ Dove siamo In alta Val Ridanna, Alpi Breonie o di Stubai (Alto Adge, BZ) 🗓️ Quando l’abbiamo fatta A fine aprile 📍 Partenza da Parcheggio
La vedi - o meglio, le vedi? - appena ti si aprono davanti i Prati delle Giare, nel cuore verde della Val Gares. Scendi dall'auto, e arriva anche il suono: un fragore poco lontano, costante. La doppia cascata di Gares è uno spettacolo per gli occhi, e una compagnia quasi onnipresente quando sei in valle.
Dimentica rifugi moderni, costruzioni innovative e servizi stellati: Aglsalm è esattamente l'opposto. Una malga autentica, "alla vecchia", nella quale a parlare sono solo la natura e il panorama. ⛰️ Dove siamo In alta Val Ridanna, Alpi Breonie o di Stubai (Alto Adge, BZ) 🗓️ Quando l’abbiamo fatta A metà aprile (ancora qualche residuo di
L'escursione al Rifugio di Viviere è una semplice passeggiata che può essere percorsa in qualsiasi stagione e permette di godere di panorami splendidi. Dal delicatissimo borgo in pietra di Chialvetta passando per la località di Pratorotondo con i suoi ampi pascoli, si raggiunge il bellissimo Rifugio di Viviere. Noi abbiamo seguito questo sentiero più volte
La vedi svettare tranquilla sulla sua piccola collina al centro della valle, protetta da alti abeti. La scorgi, in basso, mentre cammini da una malga all'altra, lungo i versanti meridionali della valle. La puoi tenere d'occhio mentre sali all'Einachspitz con le ciaspole. Perfetta al centro del campo visivo, ti indica il fondovalle mentre scendi dal
Il Sentiero dei Ciclamini è un bellissimo giro ad anello che parte da Macra. Uno di quei percorsi per quando non hai troppa voglia di fare grandi fatiche, ma vuoi comunque goderti la bellezza di una giornata immersa nella natura... e nel sole! Sentiero dei Ciclamini a Macra: riassunto tecnico ⛰️ Dove siamo A
Anche se non raggiunge i 200 metri di altezza, il sentiero del Monte Cecilia è uno dei più panoramici dei Colli Euganei! Si tratta di un facile giro ad anello che attraversa i resti di un antico castello, bellissime fioriture e particolarità geologiche... quando si dice che nella botte piccola c'è il vino buono! Anello
Una delle domande più gettonate delle mezze stagioni: c'è neve su quel sentiero? E su quel versante? Come faccio a sapere se troverò neve durante l'escursione? C'è neve in montagna? La risposta in realtà non è così semplice, specie in autunno e in primavera, quando le condizioni mutano alla velocità della luce. Per farti un
Che i Bivacchi della Valle Maira fossero splendidi lo avevamo già capito... che ce ne potesse essere uno bello come il Bivacco Sartore, invece, è stata una sorpresa. Una coccola tra i monti di incredibile bellezza dallo sbarazzino tetto rosso triangolare. Partiamo? Salita al Bivacco Sartore: riassunto tecnico ⛰️ Dove siamo In Alta Valle