Anello di Stavoli di Moggio e Moggessa: borghi abbandonati con un po’ di avventura
> Dislivello: 700 m
> Lunghezza: 9,8 km
> Durata: 4 ore
> Difficoltà: Media
> Dislivello: 700 m
> Lunghezza: 9,8 km
> Durata: 4 ore
> Difficoltà: Media
I 10 itinerari per ciaspole in FVG che ci sono piaciuti di più.
> Dislivello: 670 m
> Lunghezza: 12,5 km
> Durata: 2h45 di salita
> Difficoltà: Medio-facile
> Dislivello: 570 m
> Lunghezza: 6 km
> Durata: 3 ore
> Difficoltà: Media
Cerchi un giro selvaggio, con panorami solitari, ambienti che cambiano ad ogni passo, e il giusto livello di sfida? Bene: l'anello del Nabois Grande per il sentiero Chersi fa per te. Con una avvertenza: serve piede saldo, assenza di vertigine, e voglia di esplorare. Nota: in questo articolo ti racconto il trekking di due giorni
Questa è la relazione di una salita "inconsueta" al Nabois Grande. Invece di raggiungere la cima per la via normale, abbiamo fatto il sentiero Gasparini-Florit, un bellissimo e selvaggio percorso, lungo e solitario... e non banale. Abbiamo tenuto la via normale per la discesa. Dalla Val Saisera al Rifugio Pellarini Punto di partenza obbligato per
La Linea Difensiva dei Plans si incrocia salendo lungo la spettacolare strada militare che parte da Dogna. È però facile passarci davanti credendo che il cartello indichi "solo" quello che si vede e andare dritti... e se all'interno si nascondesse un mondo? Spoiler: c'è, ferma la macchina che ci addentriamo! La storia militare impregna di
Un assaggio di Slovenia alpinistica: la via ferrata alla Mala Mojstrovka è sufficientemente semplice, ma offre panorami fantastici man mano che si prende quota. E salire a Passo Vrsic in pieno autunno, attraversando le faggete rosso sangue che si trasformano in laricete d'oro bordate del verde dei mughi, vale come minimo l'avvicinamento. Anche se il
Il Rifugio Tamar – o meglio, Planiski Dom Tamar – è una coccola aperta tutto l’anno: in estate, qui particolarmente mite, e negli inverni che, nonostante la bassa quota, assicurano sempre uno splendido manto di neve da percorrere con le ciaspole. Al di là dell’ospitalità ruspante del rifugio e dell’atmosfera rilassata (interrotta ogni tanto dall’arrivo
Prendi un weekend fuori stagione, una notte in uno spartano rifugio dal sentore d'altri tempi, e una mattinata libera. L'imponente Jalovec non è raggiungibile, ma il rifugista è perentorio: salite alla Slemenova Spica, non ve ne pentirete. Ci vediamo qui dopo, per una birra. Detto, fatto. Dal Rifugio Planiski Dom Tamar alla Slemenova Spica Ci