Friuli Venezia Giulia: un amore a prima vista

Le montagne del Friuli Venezia Giulia sono la nostra “terra promessa”. Sentieri, spesso ancora poco frequentati, animali selvaggi, panorami incredibili e bivacchi isolati… non è difficile capire perché ci siamo innamorati di queste zone.

Le Alpi Carniche (teatro della nostra splendida Traversata Carnica), le affascinanti Alpi Giulie e le splendide Dolomiti Friulane ospitano alcune delle cime più prestigiose del mondo come il Campanile di Valmontanaia, il Mangart, lo Jôf Fuart, lo Jôf di Montasio ed il Canin.

Ma su tutto, ciò che amiamo, sono gli assordanti silenzi delle cime, gli ombrosi boschi di abeti, i delicati alpeggi e le caratteristiche valli.

E il frico? Un’altra meraviglia ancora.

Tra queste pagine trovi alcuni dei nostri itinerari di montagna preferiti. Fanne buon uso perché sono tutti luoghi ai quali siamo particolarmente legati.

Cosa vedere a Tarvisio? La GUIDA per esplorare anche i dintorni

Di |2023-02-26T17:07:36+00:00Gennaio 8th, 2023|Categorie: Montagna, Viaggi|Tag: , |

Tarvisio è una delle località montane più famose del Friuli Venezia Giulia. Ma se allarghi la visuale all'intero tarvisiano, scoprirai un territorio ricchissimo: complici la neve invernale, qui sempre presente, le meraviglie naturalistiche - ci troviamo tra Alpi Giulie e Alpi Carniche, le antiche tradizioni friulane e quelle importate da Slovenia e Austria, con le

Cosa fare a Forni di Sopra in inverno: la perla delle Dolomiti Friulane

Di |2023-01-07T18:10:56+00:00Gennaio 5th, 2023|Categorie: Montagna, Viaggi|Tag: , |

Avevamo traguardato Forni di Sopra una volta concluso l'anello delle Dolomiti Friulane, ripromettendoci di venire quanto prima ad esplorare l'Alta Valle del Tagliamento. Risultato: in tre giorni abbiamo fatto tantissime cose... e non abbiamo nemmeno scalfito l'offerta di questo paese. Morale: ci toccherà tornare in una delle prossime tappe del nostro nomadismo digitale! Se vuoi

Torna in cima