Ciaspolata al Monte Forno (Dreiländereck) da Valico di Fusine
> Dislivello: 720 m
> Lunghezza: 16 km
> Durata: 3h30 di salita
> Difficoltà: Media
> Dislivello: 720 m
> Lunghezza: 16 km
> Durata: 3h30 di salita
> Difficoltà: Media
> Dislivello: 0 m
> Lunghezza: 1 km
> Durata: 30 minuti
> Difficoltà: Molto facile
> Dislivello: 90 m
> Lunghezza: 9 km
> Durata: 3 ore
> Difficoltà: Facile
> Dislivello: 1030 m
> Lunghezza: 12,8 km
> Durata: 6 ore e mezza
> Difficoltà: Difficile
La camminata al lago Volaia non presenta particolari difficoltà, ma lo scenario che regala è davvero qualcosa di unico! Noi siamo saliti dal Rifugio Tolazzi in un novembre appena imbiancato di neve e la vista del lago a forma di cuore semi ghiacciato circondato da alcune delle montagne più belle del Friuli Venezia Giulia, è
Il Monte Osternig, con i suoi 2050 mslm, si trova esattamente al confine tra Italia e Austria e l'escursione per arrivarci è davvero suggestiva. Noi abbiamo percorso un giro ad anello, te lo raccontiamo! Da Ugovizza al Rifugio Nordio Lasciamo l'auto all'ultimo parcheggio disponibile dopo aver percorso tutta la strada che si stacca sulla destra
L'escursione a Malga Priu è breve, facile e senza difficoltà, ma si svolge in un bellissimo bosco di faggi misto ad abeti. Soprattutto durante il periodo del foliage autunnale, con la luce che attraversa le chiome, l’atmosfera è meditativa, mentre in estate la malga è un imperdibile punto ristoro… ma, “non solo”. Coma arrivare al
L'escursione a Casera Cimadors e alla cima di Cimadors Alto è un'occasione perfetta per “isolarsi” tra boschi bellissimi, curati eppure poco frequentati, ma con arrivo in un anfiteatro invidiabile, specialmente quando l’autunno porta con sè i colori del foliage e gli azzurri sfumati del cielo. Arrivare al punto di partenza Da Moggio Udinese si risale
Alle volte non hai bisogno di molto per stare bene. Basta un percorso facile con il clima giusto - quello autunnale - e boschi densi tra i quali chiacchierare quasi sottovoce. L'escursione a Casera Glazzat Alta si è rivelata la scelta giusta. "Escursione facile"... il fatto che poi siamo riusciti a darle un twist tutto
Sappada ci accoglie con affetto. Siamo arrivati ad inizio novembre, quando tutte le attività in montagna stanno chiudendo, eppure il Paese riesce a deliziarci tra cime strepitose, nevicate da favola, cibo squisito e un'ospitalità genuina. Ti raccontiamo cosa vedere a Sappada in ogni stagione se hai (ben) deciso di trascorrere qui le tue ferie.