Ciaspolata al Forte Miaron da Passo della Mauria
> Dislivello: 400 m
> Lunghezza: 6 km
> Durata: 2 ore e mezza
> Difficoltà: Facile
> Dislivello: 400 m
> Lunghezza: 6 km
> Durata: 2 ore e mezza
> Difficoltà: Facile
Ci diciamo che forse una notte in rifugio possiamo concedercela: una cena calda e abbondante, qualche chiacchiera di fronte a una grappa, un letto morbido (e anch'esso caldo). Scegliamo il Galassi, le tempistiche sono giuste... è giusta è la scelta. La premessa è questa: siamo nella natura da quattro giorni, c'è già stata la prima
È un po' il nostro destino, quello di arrivare al cospetto di luoghi iconici in condizioni non proprio ottimali. Con clima sfavorevole, ad esempio, durante stagioni difficili, oppure con zaini troppo carichi perché magari siamo impegnati in lunghe alte vie in tenda e autonomia. Il Lago del Sorapis dalla Val d'Ansiei è arrivato così: durante
Abbiamo scoperto la Ferrata Vandelli percorrendo l'Alta Via delle Dolomiti numero 4 in tenda, della quale rappresenta uno dei punti cruciali. Due ore e mezza imbragati e concentrati, con zaino carico e dopo due notti scomode di materassini e freddo? So a cosa stai pensando. Raggiungere la Ferrata Vandelli: l'attacco La Ferrata Vandelli è in
Impegnativa, intensa, bellissima. L'Alta Via numero 4 è tra le più compatta delle alte vie dolomitiche, ma ha nella sua manica un poker d'assi d'eccezione: Tre Cime, Cadini di Misurina, Sorapiss e Antelao. Difficile resistere a tanta meraviglia. Questa è la guida completa. Se mentre la studi per preparare la tua alta via vuoi "il
Questo è un articolo sulle... avvertenze. O quasi. ma andiamo con ordine: la meta originaria di questa ciaspolata era Forcella Dignas, porta carnica sull'Austria. La forcella non l'abbiamo raggiunta - anzi, abbiamo rinunciato a meno di 50 metri di dislivello dalla meta (il racconto lo trovi più in basso). Così, scendendo, ci siamo inventati di
Lo vediamo spuntare dalla carta topografica, nel bel mezzo del "gran verde" della Val Visdende. Con quell'accento sbarazzino sul nome, una stella filante di tornantini segnati in rosso, la promessa di un bel panorama. Monte Curiè, arriviamo! Cosa troverai nella salita con anello a Monte Curiè: Fatica Difficoltà tecnica Panorama Toponomastica
Oggi lascio Davide a casa - qualcuno dovrà pur lavorare, giusto? - e mi avventuro con una nuova amica a trovare due vecchi conoscenti: il Lago Federa e il Rifugio Palmieri. Ci arrivo però da tutt'altra parte (e con meno neve) e la gita è completamente diversa. Così sono in compagnia di Chiara, una ragazza
Il Lago di Misurina innevato è sempre uno spettacolo... ma ammirarlo dall'alto, adornato dalle sue splendide cime dolomitiche è ancora più magico. Il Rifugio Col de Varda è una bellissima terrazza su un panorama che tutti ci invidiano. Fatica Difficoltà tecnica Panorama Laghi ghiacciati Dal Lago di Misurina al
La ciaspolata al Monte Piana è un mix perfetto di neve, storia e panorama. Immerso in un ambiente unico, al cospetto di alcune delle più belle cime delle Dolomiti e caratterizzato da una storia quanto mai travagliata, il Monte Piana offre una gita davvero imperdibile. Fatica Difficoltà tecnica Panorama Bivacchi poetici