Escursione al Rifugio Tita Barba dal Rifugio Padova
> Dislivello: 810 m
> Lunghezza: 10,8 km
> Durata: 5 ore
> Difficoltà: Media
> Dislivello: 810 m
> Lunghezza: 10,8 km
> Durata: 5 ore
> Difficoltà: Media
Il Rifugio Padova è stata per noi una vera scoperta: un nido accogliente, caldo e cortese in mezzo a centinaia di sculture in legno e un panorama da cartolina. Il punto forte del rifugio è infatti il fatto di essere tappa imperdibile sia per i bambini - che si troveranno immersi in un mondo di
Camminare in montagna in ottobre è uno spettacolo per gli occhi: è la stagione del foliage, quella del bramito dei cervi in amore, e quella che prima delle nebbie novembrine gioca al meglio con luci e ombre. Certo, per fare un'escursione non è necessario che i rifugi siano aperti... ma se lo sono, è ancora
Una premessa. La città è piccola, ma è un'ottima base per esplorare i dintorni, specie se questi "dintorni" si chiamano Dolomiti! Oggi ti raccontiamo cosa fare a Pieve di Cadore, sconfinando in alcuni paesi vicini per vivere una vacanza a 360°. Noi proprio qui abbiamo trascorso due mesi e, ancora una volta, il Cadore ci
> Dislivello: 1000 m
> Lunghezza: 13 km
> Durata: 6 ore
> Difficoltà: Medio
Le cascate sono una meta evergreen. Ci sono la spettacolarità del salto d'acqua, la magia della natura, il fragore dell'acqua. Le cascate da sempre generano rispetto e leggende. Come bonus, in estate, arrivare ai piedi di una bella cascata trasmette un gradevole senso di freschezza... corroborato dalla vaporizzazione. Queste sei cascate dolomitiche (più quella bonus)
> Dislivello: 350/450 m
> Lunghezza: 11 km
> Durata: 4 ore
> Difficoltà: Facile (*)
> Dislivello: 450 m
> Lunghezza: 5,2 km
> Durata: 2 ore
> Difficoltà: Facile
> Dislivello: 870 m
> Lunghezza: 11,2 km
> Durata: 5 ore
> Difficoltà: Media/Medio-difficile
> Dislivello: 400 m
> Lunghezza: 6 km
> Durata: 2 ore e mezza
> Difficoltà: Facile