Sentieri, bivacchi, zaino e tenda. In una parola…
Montagna
Ci piace la montagna. E questo non è più un segreto. I nostri amici sanno che, se lasciati a noi stessi per il weekend, molto probabilmente saremo a scarpinare da qualche parte – possibilmente in salita. Ultimamente non ci preoccupiamo neanche troppo, durante la settimana, di fomentare l’hype per una destinazione. Arriva il venerdì sera, il fine settimana è libero, basta sfoderare una delle nostre fidate Carte Tabacco, preparare lo zaino e puntare la sveglia, ed è fatta.
Adoriamo tutte le espressioni della montagna. Il giro in giornata per ammirare il foliage autunnale, la ferrata, la notte in bivacco, la traversata di intere catene montuose con zaino e tenda. In più, Silvia pratica lo scialpinismo, mentre Davide – se non tenta di seguirla con le sue fidate ciaspole – adora anche il trekking in solitaria.
Non solo relazioni tecniche: questi articoli sono soprattutto un misto di “come fare” e “perché è così bello”. Buona lettura.
Covoli ed Eremo di San Donato: storia e leggenda sui Berici
Vedere i covoli e l'Eremo di San Donato senza rimanerne profondamente affascinati è praticamente impossibile... quasi come orientarsi con disinvoltura lungo gli intricati
Monte Lisser: ciaspolata al forte sopra Enego
Prendi un weekend di neve: tanta, quasi troppa neve. Il bollettino delle valanghe è impietoso, per cui - per fare una gita di
Ciaspolate in Veneto: i migliori percorsi sulla neve
Sfatiamo un mito: inverno in montagna non significa solo sci. Sì, lo so che già stai pensando a canederli, sacher torte e cansunziei
Lago Federa: la ciaspolata al lago che non c’è
Non fraintendermi, il Lago Federa (o Lago da Lago come dir si voglia) esiste ed è bellissimo, ma... No, niente spoiler. Te lo
Pianoro del Mottolone e lo spettacolo è assicurato
Il sentiero che da Arquà Petrarca porta al Pianoro del Mottolone è probabilmente il sentiero più suggestivo dei Colli Euganei. Non a
Spitz Tonezza e Forte Campomolon: attraverso la storia
Esistono due modi per salire allo Spitz Tonezza: parcheggiare al Rifugio Melignon oppure parcheggiare a Contrà Sella. Allo stesso modo esistono due tipi
Monte Schiaron nel Comelico solitario
Ho perso il conto di quante volte Davide mi abbia parlato della Val di Vissada nel Comelico. "Ti piacerebbe da matti, ti di
Bivacco Coldosè e Lago delle Trote: nel cuore del Lagorai
Tornare al Bivacco Coldosè a due anni dalla nostra Translagorai in tenda è un po' come tornare a casa. Nel contempo, salire i
5 semplici ciaspolate ad Asiago: le più belle
L'Altopiano di Asiago è, senza ombra di dubbio, il paradiso delle ciaspole. Neve permettendo, ci sono almeno un milione di sentieri dalle pendenze
Sant’Antonio Abate: semplice spiritualità sopra Teolo
I Colli Euganei hanno mille facce. Sanno essere affollati - soprattutto la domenica: le auto parcheggiate lungo i tornanti, i motociclisti su