Itinerari e sentieri dell’Altopiano di Asiago

L’Altopiano di Asiago è tra le montagne di riferimento per i veneti “di pianura”, e infatti lo troverai piuttosto affollato in certi momenti dell’anno.

Ma a conoscerlo un po’ meglio, fuori dalle classiche rotte, riserva percorsi unici da fare a piedi, in MTB, con le ciaspole o con gli sci d’alpinismo.

Esistono sentieri per tutte le difficoltà (dalla semplice camminata ai percorsi con importanti dislivelli), ma soprattutto percorsi dove poter soddisfare tutte le curiosità: sentieri storici, naturalistici e geologici per un altopiano davvero sorprendente.

Ad Asiago la cosa più semplice è immergersi in boschi rigogliosi o raggiungere improvvisi panorami a 360°.

Per la stagione invernale puoi iniziare con una panoramica consultando l’articolo sui migliori sentieri da fare con le ciaspole in Altopiano di Asiago.

Per la stagione estiva puoi iniziare dai nostri trekking preferiti in Altopiano oppure scorri in basso per vederli tutti.

Ricordati di portare con te carta topografica, gambe e tanta curiosità… partiamo!

Guerra, tabacco e foliage sul Sentiero del Vù

Di |2020-10-18T17:46:39+00:00Novembre 6th, 2019|Categorie: Montagna|Tag: , , , |

Alla frase "andiamo in Altopiano di Asiago" di solito pensi alla macchina, al Còsto da salire (o al Piovan se vien dalla Valdastico e lo conosci, o a una quelle strade che salgono da Bassano o Marostica), e ad iniziare le escursioni una volta superata quota 900mslm. In realtà l'Altopiano dei Sette Comuni ha

Torna in cima