Itinerari e sentieri dell’Altopiano di Asiago

L’Altopiano di Asiago è tra le montagne di riferimento per i veneti “di pianura”, e infatti lo troverai piuttosto affollato in certi momenti dell’anno.

Ma a conoscerlo un po’ meglio, fuori dalle classiche rotte, riserva percorsi unici da fare a piedi, in MTB, con le ciaspole o con gli sci d’alpinismo.

Esistono sentieri per tutte le difficoltà (dalla semplice camminata ai percorsi con importanti dislivelli), ma soprattutto percorsi dove poter soddisfare tutte le curiosità: sentieri storici, naturalistici e geologici per un altopiano davvero sorprendente.

Ad Asiago la cosa più semplice è immergersi in boschi rigogliosi o raggiungere improvvisi panorami a 360°.

Per la stagione invernale puoi iniziare con una panoramica consultando l’articolo sui migliori sentieri da fare con le ciaspole in Altopiano di Asiago.

Per la stagione estiva puoi iniziare dai nostri trekking preferiti in Altopiano oppure scorri in basso per vederli tutti.

Ricordati di portare con te carta topografica, gambe e tanta curiosità… partiamo!

Cima Portule da Rifugio Cima Larici: le creste dell’Altopiano

Di |2022-09-14T21:52:39+00:00Settembre 16th, 2022|Categorie: Montagna|Tag: , , , , |

Fino a prima che iniziassi a girare le Alpi come nomade digitale, il Portule era, senza ombra di dubbio, la mia montagna preferita. Mi piaceva guardare la sua mole a forma di gianduiotto mentre guidavo in Val d'Assa diretto a Luserna, e anche se non ci salivo spesso in cima - preferivo vagargli attorno -

Trekking in Altopiano di Asiago: i 10 migliori sentieri

Di |2023-05-23T08:02:12+00:00Giugno 22nd, 2021|Categorie: Montagna|Tag: , , |

Se sei abituato ad associare l'Altopiano di Asiago a tranquille passeggiate tra malghe, atmosfera ferma nel tempo e scorpacciate dell'omonimo (e goloso) formaggio, sappi che sono qui per mostrarti anche il lato più avventuroso, curioso e storico di questo territorio! Questo articolo ti offre un assaggio dei trekking e delle camminate più belle sull'Altopiano di

Ciaspolata al Monte Zebio: due percorsi nel sole

Di |2021-02-26T20:38:03+00:00Febbraio 25th, 2021|Categorie: Montagna|Tag: , , , , |

Scegliere la mia ciaspolata preferita ad Asiago è sempre più difficile. Una cosa però è certa: la ciaspolata al Monte Zebio ha un posto speciale in classifica, ed una di quelle irrinunciabili della stagione.  Ampissimi panorami, deliziosi bivacchi e tracce della storia che si srotolano sotto la neve. Aggiungi anche il fatto che tutte le

Monte Fior e la città di Roccia: un libro di geologia e storia

Di |2021-12-03T21:49:25+00:00Febbraio 19th, 2021|Categorie: Montagna|Tag: , , |

C'è un luogo perfetto per parlare di geologia. E per far stupire la tua lei con dei ritrovamenti fossili praticamente in tempo reale. È il Monte Fior, morbido rilievo del versante orientale dell'Altopiano dei Sette Comuni. In una frase: con questa escursione ti prometto una sorpresa dopo l'altra. Cosa troverai in questo percorso: Fatica Difficoltà

Bivacco Campi Lussi: gelida emozione invernale

Di |2021-06-19T18:47:27+00:00Febbraio 2nd, 2021|Categorie: Montagna|Tag: , , , |

Meglio dirtelo subito: quello che ti racconterò non è un gita per tutti. Non perché la salita in invernale al bivacco Campi Lussi, alle falde dell'Ortigara, sia propriamente "difficile". Ma se metti insieme le copiose nevicate (di sicuro più di due metri, a queste quote), l'assenza di segnavia, il fatto che la pista per il

Ciaspolata notturna al Forte e Rifugio Verena ad Asiago

Di |2021-04-05T19:12:14+00:00Gennaio 6th, 2021|Categorie: Montagna|Tag: , , , |

La luna piena illumina il sentiero innevato, le ciaspole affondano poco alla volta, un passo, poi un altro. È il 20 dicembre, manca ancora qualche giorno a Natale, ma sono certa che a breve vedrò Babbo Natale passare in cielo con le renne saltellanti. O forse no... ma l'atmosfera è talmente magica che non mi

Monte Lisser: ciaspolata al forte sopra Enego

Di |2022-04-18T19:51:26+00:00Dicembre 16th, 2020|Categorie: Montagna|Tag: , , |

Prendi un weekend di neve: tanta, quasi troppa neve. Il bollettino delle valanghe è impietoso, per cui - per fare una gita di scialpinismo e ciaspole senza (troppi) pensieri - ci vuole un percorso con caratteristiche ben precise. Il Monte Lisser, alle spalle di Enego, sembra perfetto. È una zona dell'Altopiano di Asiago che frequentiamo

5 semplici ciaspolate ad Asiago: le più belle

Di |2022-12-19T21:40:22+00:00Novembre 24th, 2020|Categorie: Montagna|Tag: , , , |

L'Altopiano di Asiago è, senza ombra di dubbio, il paradiso delle ciaspole. Neve permettendo, ci sono almeno un milione di sentieri dalle pendenze sempre contenute che si possono percorrere in totale sicurezza per godere di panorami strepitosi. Ti racconto le mie 5 preferite ciaspolate in Altopiano...e sono (quasi) tutte facili! Hai un dubbio su come

Forte Campolongo: una camminata per tutte le stagioni

Di |2021-02-06T10:40:57+00:00Ottobre 7th, 2020|Categorie: Montagna|Tag: , , , , |

Al Forte Campolongo sono tremendamente legato: ci sono stato decine di volte, con tutti i climi possibili, e, ogni volta, non smette mai di stupirmi. In ciaspole, durante nevicate epocali. In pieno agosto, durante peregrinazioni dell'Altopiano in solitaria e senza meta che duravano dieci, dodici ore. Ancora con la neve ma ad inizio stagione, quella

Torna in cima