Agordino: il cuore delle Dolomiti

Autentico, meraviglioso, selvaggio. Niente spa all’ultimo grido, hotel super lusso e località alla moda. In Agordino, tra le Dolomiti Bellunesi, vince la Natura.

Alleghe, Falcade, Selva di Cadore e Agordo sono i Paesi principali, ma per noi sono soprattutto montagne. Civetta (“la parete delle pareti”), Moiazza, San Sebastiano, Pale di San Lucano, Pelmo, Marmolada, Cime d’Auta, ma potremo continuare quasi all’infinito ad elencare le maestose cime che si affacciano sull’Agordino.

Sono sentieri da percorrere in lungo e in largo, cime da raggiungere e malghe nelle quali lasciarsi coccolare. Sono le grappe condivise con i montanari che abbiamo conosciuto e gli sguardi silenziosi degli animali selvatici che abbiamo incontrato.

Sono la perfezione della montagna vera.

In queste pagine ti raccontiamo i nostri trekking preferiti e alcune località imperdibili che abbiamo amato.

Ciaspolata a Casera Focobon tra oro e bianco

Di |2022-01-18T22:48:21+00:00Novembre 15th, 2021|Categorie: Montagna|Tag: , , , , , |

Casera di Focobon con le ciaspole? Il piano era ben diverso. La mattina ci svegliamo che fuori ci sono 20 cm di neve. È ancora ottobre, abbiamo ancora tantissimi giri nelle terre alte che ci aspettano, ferrate da percorrere, cime da arrampicare e... "oddio, ma quanto è bello!". Non c'è niente da fare: la prima

Dolomiti in Miniatura: quattro passi tra le montagne… ridotte!

Di |2021-11-12T22:00:10+00:00Novembre 13th, 2021|Categorie: Montagna|Tag: , , , , |

Era un po' che il depliant delle Dolomiti in Miniatura ci stava inseguendo da un bar all'altro dell'Agordino. Così, verso la fine della nostra permanenza di montanari digitali a Gosaldo, e di ritorno da una bella escursione nei dintorni, decidiamo di deviare dalla strada del ritorno e salire a San Tomaso Agordino per darci finalmente

Bivacco Menegazzi, un anfiteatro roccioso alla portata di tutti

Di |2021-11-03T07:51:44+00:00Novembre 3rd, 2021|Categorie: Montagna|Tag: , , , , , |

Una premessa: il Bivacco Menegazzi è un luogo di una bellezza difficile da spiegare. Durante i nostri mesi da montanari digitali a Gosaldo ci siamo saliti con tutte le condizioni, a tutte le ore e per i più svariati motivi. È stato allenamento, svago dal lavoro, ristorante e caleidoscopio autunnale. Una sola regola: se sali,

Via normale al Bivacco Reali al cospetto della Croda Granda

Di |2021-10-24T19:55:14+00:00Ottobre 24th, 2021|Categorie: Montagna|Tag: , , , , |

Il trekking che porta al Bivacco Reali da Gosaldo è di una bellezza unica, perché attraversa gli ambienti più autentici e solitari della montagna bellunese: colorati boschi di faggi, un delizioso piccolo bivacco di appoggio e poi su... verso un incredibile mondo di roccia. Cosa troverai nella salita al Bivacco Reali Fatica Difficoltà tecnica

Bivacco Grisetti per i Labirinti della Moiazza

Di |2021-11-19T22:52:12+00:00Ottobre 13th, 2021|Categorie: Montagna|Tag: , , , , , |

Raggiungere un bivacco seminascosto tra i mughi a quasi 2000 metri può avere le sue difficoltà. Ma dato che a noi alle volte piace complicare le cose, ci siamo detti: perché non arrivare al Bivacco Grisetti passando per... un labirinto di roccia? Nota bene: questa escursione (Labirinti esclusi) si sovrappone ad una parte dell'Anello Zoldano.

Escursione al Bivacco Bedin… è il più bello delle Dolomiti?

Di |2022-10-02T20:47:23+00:00Ottobre 4th, 2021|Categorie: Montagna|Tag: , , , , |

"Il Bivacco Bedin è il più bello delle Dolomiti", oppure, secondo altre versioni addirittura "il più bello d'Europa". Ho perso il conto di quante volte abbia sentito questa affermazione, e di quante volte abbia pensato fosse solo un'ennesima moda. Ebbene... è arrivato il momento di testare sul campo se il Bedin è davvero il bivacco

Cosa vedere a Falcade: 13 cose imperdibili nella nella Val Biois

Di |2024-04-30T22:28:40+00:00Agosto 10th, 2021|Categorie: Montagna|Tag: , , |

Ah, Falcade! Ci abbiamo lasciato un pezzetto di cuore, nella Valle del Biois. Due mesi davvero vissuto a fondo, tra montagne segnate da talmente tanti sentieri da risultare impossibili da esaurire, con infinite opportunità di esplorazione ai nostri piedi. Ma Falcade è anche un'atmosfera come di casa, rilassata, senza fretta. Lungo il fondovalle abbiamo camminato

Sentiero geologico del Torrente Gavon di Falcade

Di |2021-10-25T21:17:35+00:00Luglio 31st, 2021|Categorie: Montagna|Tag: , , , |

Ho sempre avuto una certa passione per i sentieri geologici. Mi aspetto mirabolanti stranezze della terra, la natura che lascia il posto a roccia piegata, compressa, incasinata, e poi fossili, colori strambi, pietre curiose, mega cristalli. Fantasie da geografo, insomma. Non sempre esco soddisfatto da queste esperienze, ma i quindici stop del Sentiero geologico del

Malga ai Lach: la dolcezza della Val del Biois

Di |2021-08-08T19:52:10+00:00Luglio 28th, 2021|Categorie: Montagna|Tag: , , , , |

Se stai cercando un malga coccola con un terrazzo panoramico sulle più belle cime dell'Agordino una cucina semplice, ma genuina e squisita una camminata facile adatta a tutti con possibilità di allungare il percorso bene: va ora in onda su questi schermi "la salita alla Malga ai Lach"! La Malga ai Lach Malga ai Lach

Malga Bosch Brusà e Malga ai Lach: l’anello

Di |2021-08-08T19:53:15+00:00Luglio 25th, 2021|Categorie: Montagna|Tag: , , , , , |

A forza di guardarle dalla finestra di casa, abbiamo da subito sviluppato un'attrazione fortissima per il complesso delle Cime d'Auta, e per il sistema di monti che dal Col Becher arriva fino al Sasso Bianco. Ma prima di salire sulle Cime d'Auta - complice il tempo che non si sistemava, e forse un senso di

Torna in cima