Una cosa spettacolare dell’Altopiano di Asiago – dei Sette Comuni? Ecco, non è il formaggio che ne porta il nome (anche se non è per niente male), bensì è l’abbondanza di passeggiate facili e super curiose che si possono fare.
Dislivelli contenuti, niente strappi di pendenza, panorami morbidi punteggiati da mucche al pascolo, belle faggete che in autunno si tingono di rosso e giallo, evocative tracce della storia recente. Non ci sono scuse per non tornare spesso in questi luoghi e queste sono le nostre cinque escursioni facili preferite in Altopiano di Asiago!
Facile giro ad anello delle malghe del Monte Longara e Libralbero
Cerchi una passeggiata facile facile, con pochissimo dislivello e una bellissima sorpresa nel mezzo? Questa escursione fa per te!
Siamo dalle parti di Gallio – più precisamente, lasciamo l’auto agli impianti delle Melette – e tolto una breve salita iniziale, il percorso è morbido e rilassante. Il panorama è un piacere, e dopo la prima malga (Longara Davanti) c’è il Libralbero, un originale incrocio tra punto panoramico, memoriale alla furia degli elementi e… biblioteca!
Questo albero infatti è stato distrutto dalla tempesta Vaia, ma il modo in cui è stato recuperato è commovente. Stare qui con un libro e un paninetto riappacifica con il mondo! Puoi scegliere se fermarti qui e rientrare per lo stesso sentiero (in questo caso la passeggiata è proprio facilissima) oppure se fare come noi e percorrere il giro ad anello.
Qui la descrizione completa dell’escursione al Libralbero con traccia GPX
Partenza: impianti delle Melette
Dislivello: 240 metri
Lunghezza: 8,5 km
Tempo: 3 ore
Si può fare un anello? Sì.
Escursione al Monte Cengio: alle porte dell’Altopiano, dentro la storia
Hai appena salito i dieci tornanti del Costo, l’Altopiano di Asiago ti si apre davanti… ma tu pieghi sulla sinistra ed entri nella storia. Parliamo della Prima Guerra Mondiale, e di un percorso emozionante, facile e panoramico allo stesso tempo. Una cengia scavata nella roccia sospesa sulla valle e un serie di gallerie permettevano di portare uomini e materiale bellico sul Monte Cengio, ultimo baluardo italiano contro la calata degli imperiali sulla pianura.
Il percorso è splendido nelle belle giornate, i pannelli ti racconteranno l’eroismo e la tragedia conosciuti da questo brandello di Altopiano, e ci sono tantissime cose da esplorare.
Qui trovi la descrizione completa dell’escursione a Monte Cengio con traccia GPX.
Partenza: Piazzale Principe di Piemonte
Dislivello: 150 metri
Lunghezza: 3,8 km
Tempo: 3 ore con calma
Si può fare un anello? Sì.
Forte Campolongo: l’escursione per tutte le stagioni
Ancora storia, sì, e ancora Prima Guerra Mondiale. Al Forte Campolongo, ad est del Monte Verena, ci siamo stati davvero in tutte le stagioni, e possiamo dirti che ogni volta è uno spettacolo. In primavera non c’è neanche bisogno di dirlo; in estate il bosco protegge dal caldo, in autunno c’è il foliage e in inverno qui ci si arriva senza fatica con le ciaspole.
Oltre ad essere una facile passeggiata in Altopiano di Asiago, il Forte Campolongo, poi, è splendido: superi la galleria d’accesso e sei trasportato nel tempo in una sorta di cittadella militare. Il piazzale è carico di atmosfera, gli interni di pietra e cemento rendono bene l’idea e le cupole sul tetto, che ospitavano i cannoni, hanno un che di alieno.
Leggi la descrizione completa dell’escursione facile a Forte Campolongo e dell’anello.
Partenza: Spiazzo Garibaldi
Dislivello: 275 metri
Lunghezza: 4,8 km
Tempo: 2 ore
Si può fare un anello? Sì.
Passeggiata super facile a Malga Pusterle
É il più semplice degli itinerari di questa mini guida sulle facili passeggiate in Altopiano di Asiago. La classica “camminata alla malga”, da fare per far venire l’appetito o semplicemente per trascorrere qualche ora spensierata all’aperto.
La figura leggendaria della Ghertelina (ti raccontiamo la storia nell’articolo dedicato a Malga Pusterle, ma la puoi leggere anche sul posto) accompagna la salita, che si conclude tra le scogliere del Monte Verena, il giallo corpo della malga e la bella conca di pascoli di fronte.
Leggi la descrizione completa della facile passeggiata a Malga Pusterle con traccia GPX.
Partenza: Ristorante Ghertele, Val d’Assa
Dislivello: 160 metri
Lunghezza: 2 km
Tempo: 30 minuti la salita
Si può fare un anello? No.
La città di roccia e fossili: facile escursione al Monte Fior
L’ultima passeggiata facile in Altopiano di Asiago? La mia preferita! Questa è la classica escursione dell’Altopiano dei Sette Comuni nella quale “c’è tutto, e di più”: panorami rilassanti e “pratosi”, una curiosità naturale dovuta alla geologia calcarea dell’ambiente, tracce della storia.
La vera protagonista della gita è indubbiamente la città di roccia del Monte Fior. Rocce sedimentarie che spuntano dall’erba come scogliere stratificate rosse e grigie, cariche di fossili di ammoniti. Una volta raggiunto il Monte Fior, il resto dell’escursione è pressoché in quota. Infine, è impressionante la lunga trincea che ferisce un versante del monte, mentre alcuni pannelli riportano brani da Un anno sull’Altopiano di Emilio Lusso.
Leggi la descrizione completa dell’escursione al Monte Fior.
Partenza: Malga Slapeur
Dislivello: 200 metri
Lunghezza: 7 km passando anche per il Monte Castelgomberto
Tempo: 3 ore e mezza
Si può fare un anello? Sì.
Cerchi altre semplici escursioni sull’Altopiano di Asiago? Guarda qui!
Scrivi un commento