Una delle più classiche “passeggiate in malga” in Altopiano di Asiago-Sette Comuni. Ogni cosa qui è tipica di questo territorio: dalla semplicità del percorso al paesaggio che ti circonda mentre cammini, dalla conca di prati dove arrivi alla struttura della malga… ti raccontiamo come arrivare a Malga Pusterle!

L’unico “neo”, se così si può dire, è che qui si sale facilmente anche in macchina, perché la sterrata è ben tenuta. Questo è il motivo per cui alla fine noi ci veniamo sempre fuori stagione… ma non deve essere un deterrente!

escursione a Malga Pusterle

Quando andare a Malga Pusterle

Risposta semplicissima: sempre!

  • Se vai in estate, durante la stagione dell’alpeggio, ovviamente è il massimo. A Malga Pusterle si mangia (con un’avvertenza: le porzioni sono davvero ABBONDANTI!), il suono dei campanacci è un valore aggiunto, e puoi comprare anche gli ottimi formaggi prodotti proprio qui.
  • Se vai in autunno, puoi fare una camminata super facile e assaggiare un po’ di foliage, grazie ai boschi di faggio che dominano l’ambiente.
  • Se vai quando c’è la neve, la ciapsolata a Malga Pusterle è più che facile, sempre sicura e – con l’innevamento giusto – piuttosto scenografica.

segui bagaglio leggero su Instagram

Come arrivare a Malga Pusterle

Percorri la Val d’Aassa e, una volta raggiunto l’Albergo Al Ghertele (ora Ristorante Gherlete, 1135 mslm), parcheggia di fronte: ci sono posti lungo la strada, poco oltre di fronte al Ghertele, e oltre la sbarra – da dove partirà l’escursione.

Un segreto da esperti: se vieni da Asiago, la fontana che vedi sulla sinistra pochi metri prima del Ghertele ha un’acqua buonissima.

Il Ghertele è un luogo storico: com’è ancora, peraltro, era l’unica traccia di vita nella cupa, boscosa e incisa Val d’Assa. Il suo nome, cimbro e quindi di origine tedesca, significa piccola giardino, perché qui i locandieri coltivavano un orto, ed era l’unica traccia agricola nel raggio di chilometri.

sentiero a Malga Pusterle

L’escursione è facilissima da descrivere. Superata la sbarra, sali per la forestale, e arrivi a Malga Pusterle (1291 mslm). Davvero, non c’è molto altro da dire… se non che, poco dopo la sbarra della partenza, vedrai dei piccoli cartelli sul prato: puoi allora “tagliare”, e seguire quelli. Non solo eviterai alcuni tornanti della forestale, ma potrai leggere la leggenda della Ghertelina, figura che abita questi luoghi.

Ti consiglio di tagliare i tornanti solo finché vedi i pannelli. Il sentiero per la malga, chiamato “Ecopercorso”, si fa poi un po’ confuso e non è segnato: la forestale a questo punto è più semplice.

Altopiano Asiago facile camminata

La leggenda della Ghertelina

Quando facevo la guida archeologica in Altopiano, spesso mi faceva gusto raccontare storie e leggende locali. Un po’ per dare colore alle visite guidate, un po’ per dare vite e volti ai luoghi. Certo, la maggior parte di queste storie non finiva propriamente bene – ma è una cosa tipica dei racconti di montagna, specie se legati alla toponomastica, hai presente la storia di Misurina? – ma era comunque perdersi nelle descrizioni e nelle vicende di un antico altopiano.

Se vuoi la sorpresa, salta questo paragrafo: leggerai la leggenda sul posto, seguendo i pannelli.

Al Ghertele, per dire, c’era un bellissimo giardino di fiori di montagna e una ragazza, la Ghertelina, comparsa qui chissà come e chissà quando – per una promessa fatta dai Cimbri ai loro dei, pare – poteva regolarne le fioriture a piacimento. Chiunque passasse di qui con il cuore inquinato da rancori e cattivi sentimenti, si addormentava di un sonno ristoratore per effetto del profumo dei fiori. Questo valeva anche per i potenziali invasori che dalla porta del Vezzena pensavano di poter scendere sull’Altopiano. Quando gli addormentati si risvegliavano erano confusi, e ripiegavano sui loro passi.

Oltre a questo, la Ghertelina cantava un canto musicale… e malinconico, perché qualcosa nella sua comparsa qui è legato ad un destino triste, cioè il dover rimanere in solitudine.

Così per la solitudine la Ghertelina si ammala, i fiori appassiscono, la musica tace e nessuno sa cosa fare. Tranne un giovane di Roana, tale Jechele, ottimo suonatore di liuto ma muto, a causa dello spavento preso per la valanga che gli travolse casa. Jechele si acquatta nei pressi della casetta della Ghertelina. Le suona l’uccelletto del Ghertele. Lei apprezza, i fiori rifioriscono, ma… “non posso, devo stare in solitudine”. Ma Jechele questo non lo vuole sentire, e la porta via verso i monti.

Gli dei capiscono che non si potrà rompere quell’unione, e li trasformano in due larici dai tronchi abbracciati. I fiori soporiferi non fioriscono più, e nessuno fermerà i barbari dal mettere a ferro e fuoco l’Altopiano, dannazione.

A maggio, ancora oggi, i larici suonano al vento, come un voce accompagnata dalle corde del liuto.

Silvia in Altopiano di Asiago

E una volta che sono arrivato a Malga Pusterle?

Beh, rilassarsi qui è d’obbligo (e in estate anche un pranzo o una merenda!). Alle spalle dell’edificio giallo della malga svettano le “scogliere” del Monte Verena, mentre di fronte si apre una bella conca di pascoli. In estate si mangia all’aperto, il che è sempre un bel valore aggiunto.

L’escursione finisce qui, e si ritorna all’auto per la strada della salita. Ma…

Da qui passa un percorso storico chiamato Kanepel Bech o Sentiero del Tabacco, una via di contrabbando risalente ai primi del Novecento, ora un bello e lungo anello tra boschi e forestali. Noi l’abbiamo percorso  anni fa (curiosità, è la prima escursione che abbiamo tracciato con Komoot).

Se cerchi altre escursioni facili in Altopiano di Asiago dei Sette Comuni, le trovi qui.

Malga Pusterle Asiago

Facile escursione a Malga Pusterle: dati tecnici in breve

[/fusion_text]
⛰️ Dove siamo Nel cuore dell’Altopiano dei Sette Comuni, lungo la Val d’Assa tra Camporovere e Passo Vezzena (VI)
📍 Partenza da Albergo Ghertele (1133 mslm)
🏅 Arrivo Malga Pusterle (1291 mslm)
📐 Dislivello 160 metri
📏 Lunghezza Poco meno di 2 km
⏱️ Tempo Mezz’ora la salita
😅 Difficoltà Facilissima
💧 Acqua Sì, lungo la strada, prima del Ristorante Ghertele
🗺️ Cartografia Carta Tabacco 1:25.000 n.60 – Altopiano dei Sette Comuni, Asiago, Ortigara (se non ce l’hai puoi comprarla su Amazon)
🛰️ Traccia GPS

Altre escursioni facili in Altopiano di Asiago