Dolomiti: sentieri, architettura, trekking e incanto montano

Possiamo anche andare dall’altra parte del pianeta per arrampicarci su vette imponenti o cime maestose, ma la verità è che pochi posti al mondo possono eguagliare la bellezza delle Dolomiti.

Le Corbusier definì le Dolomiti come ‘la più bella opera architettonica del mondo’. Basta alzare lo sguardo: panorami dalla bellezza unica dove si rincorrono vette aguzze, guglie, torrioni e pinnacoli alternandosi a morbidi pratoni e spettacolari ghiacciai. Un vero e proprio paradiso naturale.

3 regioni (Veneto, Friuli e Trentino) e 140.000 ettari di territori tutti da esplorare.

Amiamo questi luoghi, ma rifuggiamo le folle. E’ per questo che su queste pagine non troverai i posti più blasonati delle Dolomiti.

Ti portiamo con noi alla scoperta di percorsi insoliti, sentieri fuori traccia, isolati bivacchi, strepitosi percorsi alpini ed emozionanti panorami.

Punto panoramico dei Cadini di Misurina: wow!

Di |2023-08-08T10:50:44+00:00Settembre 27th, 2022|Categorie: Montagna|Tag: , , , |

Due premesse: così come queste aguzze montagne sono tra le mie preferite in assoluto, è anche vero che avevo un po' a noia questo punto panoramico dei Cadini di Misurina, visto ormai troppe volte sui social... ma mi sbagliavo di grosso! Ci siamo imbattuti al punto panoramico dei Cadini di Misurina mentre stavamo percorrendo l'Alta

Ferrata Piccolo Cir a Passo Gardena

Di |2022-05-24T07:49:03+00:00Maggio 24th, 2022|Categorie: Montagna|Tag: , , , |

La ferrata del Piccolo Cir è una semplice via perfetta per più motivi: è semplice, ben mantenuta, ottimamente arrampicabile ed esposta il giusto. Tanto che è l'ideale per i principianti accompagnati (a proposito, hai letto la nostra guida per iniziare a farle?), ma anche per chi vuole riscaldarsi a inizio stagione o riprendere confidenza con

Anello al Mont’Alt di Framont e Busa Da Camp

Di |2022-02-06T22:18:53+00:00Febbraio 11th, 2022|Categorie: Montagna|Tag: , , , |

Ci sono dei periodi in cui, per vicinanza geografica, per "sindrome dell'esploratore" o per puro caso ti trovi a percorrere in lungo e in largo uno stesso monte, spremendo ogni volta la carta topografica alla ricerca di quell'angolo che ancora non avevi visto. A noi è capitato con la Moiazza (guarda anche il percorso dei

Anello del Monte Curiè (o Col Curiè? Ai lettori la sentenza!)

Di |2021-11-21T22:22:22+00:00Novembre 23rd, 2021|Categorie: Montagna|Tag: , , , , |

Lo vediamo spuntare dalla carta topografica, nel bel mezzo del "gran verde" della Val Visdende. Con quell'accento sbarazzino sul nome, una stella filante di tornantini segnati in rosso, la promessa di un bel panorama. Monte Curiè, arriviamo! Cosa troverai nella salita con anello a Monte Curiè: Fatica Difficoltà tecnica Panorama Toponomastica

Ciaspolata a Casera Focobon tra oro e bianco

Di |2022-01-18T22:48:21+00:00Novembre 15th, 2021|Categorie: Montagna|Tag: , , , , , |

Casera di Focobon con le ciaspole? Il piano era ben diverso. La mattina ci svegliamo che fuori ci sono 20 cm di neve. È ancora ottobre, abbiamo ancora tantissimi giri nelle terre alte che ci aspettano, ferrate da percorrere, cime da arrampicare e... "oddio, ma quanto è bello!". Non c'è niente da fare: la prima

Dolomiti in Miniatura: quattro passi tra le montagne… ridotte!

Di |2021-11-12T22:00:10+00:00Novembre 13th, 2021|Categorie: Montagna|Tag: , , , , |

Era un po' che il depliant delle Dolomiti in Miniatura ci stava inseguendo da un bar all'altro dell'Agordino. Così, verso la fine della nostra permanenza di montanari digitali a Gosaldo, e di ritorno da una bella escursione nei dintorni, decidiamo di deviare dalla strada del ritorno e salire a San Tomaso Agordino per darci finalmente

Via normale al Sasso di Bosconero (ghiaia&ghiaioni lovers)

Di |2021-11-12T22:26:37+00:00Novembre 11th, 2021|Categorie: Montagna|Tag: , , |

Meglio che te lo dica subito: la via normale al Sasso di Bosconero - una classica dello zoldano - fa per te solo se sei un amante di ghiaia, ghiaina, ghiaia sbriciolosa, massi erratici e ghiaioni. Se invece il solo pensiero ti mette i brividi, torna alla home e cerca un altro giro! Cosa troverai

Casera di Monte Cornetto nel Friûl solitario

Di |2022-11-28T21:31:14+00:00Novembre 8th, 2021|Categorie: Montagna|Tag: , , , , |

Quando hai voglia di un bivacco sfumacchiante e isolato, immerso nella natura e quel "non so che" di panoramico, in genere hai una alternativa sicura: tirare fuori una carta del Friuli, e scegliere una casera "da qualche parte". Il Ricovero Casera Cornèt ha all'incirca risposto alla grande a tutti i parametri. Cosa troverai salendo a

Bivacco Menegazzi, un anfiteatro roccioso alla portata di tutti

Di |2021-11-03T07:51:44+00:00Novembre 3rd, 2021|Categorie: Montagna|Tag: , , , , , |

Una premessa: il Bivacco Menegazzi è un luogo di una bellezza difficile da spiegare. Durante i nostri mesi da montanari digitali a Gosaldo ci siamo saliti con tutte le condizioni, a tutte le ore e per i più svariati motivi. È stato allenamento, svago dal lavoro, ristorante e caleidoscopio autunnale. Una sola regola: se sali,

Al Rifugio Rosetta per il Sentiero dei Finanzieri (con anello a sorpresa)

Di |2022-08-15T19:54:15+00:00Ottobre 30th, 2021|Categorie: Montagna|Tag: , , , , |

Se hai una improvvisa voglia di "andare sulla Luna", e ti trovi tra Veneto e Trentino, la direzione che devi prendere è una: le Pale di San Martino! Oggi saliamo al Rifugio Rosetta, un classico, ma per una via poco frequentata: il Sentiero dei Finanzieri. E pensiamo anche ad un interessante anello in quota... tutto

Torna in cima