Friuli Venezia Giulia: un amore a prima vista

Le montagne del Friuli Venezia Giulia sono la nostra “terra promessa”. Sentieri, spesso ancora poco frequentati, animali selvaggi, panorami incredibili e bivacchi isolati… non è difficile capire perché ci siamo innamorati di queste zone.

Le Alpi Carniche (teatro della nostra splendida Traversata Carnica), le affascinanti Alpi Giulie e le splendide Dolomiti Friulane ospitano alcune delle cime più prestigiose del mondo come il Campanile di Valmontanaia, il Mangart, lo Jôf Fuart, lo Jôf di Montasio ed il Canin.

Ma su tutto, ciò che amiamo, sono gli assordanti silenzi delle cime, gli ombrosi boschi di abeti, i delicati alpeggi e le caratteristiche valli.

E il frico? Un’altra meraviglia ancora.

Tra queste pagine trovi alcuni dei nostri itinerari di montagna preferiti. Fanne buon uso perché sono tutti luoghi ai quali siamo particolarmente legati.

Linea fortificata dei Plans: escursione nel cuore della storia

Di |2022-12-15T22:02:28+00:00Novembre 8th, 2022|Categorie: Montagna|Tag: , , |

La Linea Difensiva dei Plans si incrocia salendo lungo la spettacolare strada militare che parte da Dogna. È però facile passarci davanti credendo che il cartello indichi "solo" quello che si vede e andare dritti... e se all'interno si nascondesse un mondo? Spoiler: c'è, ferma la macchina che ci addentriamo! La storia militare impregna di

Monte Osternig giro ad anello tra Italia e Austria

Di |2022-11-28T21:30:20+00:00Novembre 6th, 2022|Categorie: Montagna|Tag: , , , , |

Il Monte Osternig, con i suoi 2050 mslm, si trova esattamente al confine tra Italia e Austria e l'escursione per arrivarci è davvero suggestiva. Noi abbiamo percorso un giro ad anello, te lo raccontiamo! Da Ugovizza al Rifugio Nordio Lasciamo l'auto all'ultimo parcheggio disponibile dopo aver percorso tutta la strada che si stacca sulla destra

Anello della Mala Mojstrovka da Passo Vrsic con ferrata

Di |2022-11-04T21:33:00+00:00Novembre 2nd, 2022|Categorie: Montagna|Tag: , , , , , |

Un assaggio di Slovenia alpinistica: la via ferrata alla Mala Mojstrovka è sufficientemente semplice, ma offre panorami fantastici man mano che si prende quota. E salire a Passo Vrsic in pieno autunno, attraversando le faggete rosso sangue che si trasformano in laricete d'oro bordate del verde dei mughi, vale come minimo l'avvicinamento. Anche se il

Rifugio Tamar: una coccola aperta tutto l’anno

Di |2022-11-04T21:30:25+00:00Ottobre 31st, 2022|Categorie: Montagna|Tag: , , , , |

Il Rifugio Tamar – o meglio, Planiski Dom Tamar – è una coccola aperta tutto l’anno: in estate, qui particolarmente mite, e negli inverni che, nonostante la bassa quota, assicurano sempre uno splendido manto di neve da percorrere con le ciaspole. Al di là dell’ospitalità ruspante del rifugio e dell’atmosfera rilassata (interrotta ogni tanto dall’arrivo

Slemenova Spica: un 360° sulle Giulie Slovene

Di |2022-11-04T21:29:19+00:00Ottobre 29th, 2022|Categorie: Montagna|Tag: , , , , |

Prendi un weekend fuori stagione, una notte in uno spartano rifugio dal sentore d'altri tempi, e una mattinata libera. L'imponente Jalovec non è raggiungibile, ma il rifugista è perentorio: salite alla Slemenova Spica, non ve ne pentirete. Ci vediamo qui dopo, per una birra. Detto, fatto. Dal Rifugio Planiski Dom Tamar alla Slemenova Spica Ci

Jof di Montasio, canalone Findenegg e scala Pipan

Di |2023-02-26T17:13:24+00:00Ottobre 27th, 2022|Categorie: Montagna|Tag: , , , , , |

Una sagoma imponente che svetta su un verde altopiano ancora addormentato: questa mattina lo Jof di Montasio ci si è presentato così. Quattro ore dopo abbiamo suonato quella campana… ma per farlo, ci siamo fatti 1250 metri di dislivello con un erto canalone nel mezzo, abbiamo usato mani e piedi (c’era anche della neve da

Malga Priu: la sorpresa è sulla destra, tra gli alberi

Di |2022-11-28T21:32:25+00:00Ottobre 24th, 2022|Categorie: Montagna|Tag: , , , |

L'escursione a Malga Priu è breve, facile e senza difficoltà, ma si svolge in un bellissimo bosco di faggi misto ad abeti. Soprattutto durante il periodo del foliage autunnale, con la luce che attraversa le chiome, l’atmosfera è meditativa, mentre in estate la malga è un imperdibile punto ristoro… ma, “non solo”. Coma arrivare al

Escursione a Casera Cimadors e Cimadors Alto

Di |2022-11-28T21:32:38+00:00Ottobre 22nd, 2022|Categorie: Montagna|Tag: , , , |

L'escursione a Casera Cimadors e alla cima di Cimadors Alto è un'occasione perfetta per “isolarsi” tra boschi bellissimi, curati eppure poco frequentati, ma con arrivo in un anfiteatro invidiabile, specialmente quando l’autunno porta con sè i colori del foliage e gli azzurri sfumati del cielo. Arrivare al punto di partenza Da Moggio Udinese si risale

Bivacco Stuparich e Jof di Sompdogna: l’anello

Di |2023-02-26T17:14:12+00:00Ottobre 15th, 2022|Categorie: Montagna|Tag: , , , , |

L'autunno in Val Dogna è imperdibile: non solo faggi e larici fanno a gara con il foliage, ma anche  il sottobosco si tinge di colori caldi. Attorno, il verde carico dei mughi e la roccia chiara di cime aguzze, scabre e circondate da nuvole.  L'escursione ad anello da Sella di Sompdogna al Rifugio Grego, Bivacco

Escursione a Casera Glazzat Alta (e ritorno con sorpresa!)

Di |2022-11-28T21:32:55+00:00Ottobre 10th, 2022|Categorie: Montagna|Tag: , , , |

Alle volte non hai bisogno di molto per stare bene. Basta un percorso facile con il clima giusto - quello autunnale - e boschi densi tra i quali chiacchierare quasi sottovoce. L'escursione a Casera Glazzat Alta si è rivelata la scelta giusta. "Escursione facile"... il fatto che poi siamo riusciti a darle un twist tutto

Torna in cima