Trekking ed escursioni in Friuli Venezia Giulia
Fare trekking in Friuli Venezia Giulia è un’esperienza sensoriale. Canaloni impervi, immancabili ghiaioni e splendide cime aguzze si alternano a profumati mughi e morbidi prati.
Il risultato è una terra fatta di contrasti in cui perdersi (non sempre solo metaforicamente) tra colori, profumi e splendidi sentieri friulani.
Tra queste pagine ti raccontiamo i nostri trekking in Friuli Venezia Giulia preferiti. Non relazioni ultratecniche, ma un mix di “come fare” condito dalle nostre emozioni e consigli utili per le camminate di tutte le difficoltà.
Tra queste pagine troverai infatti escursioni semplici adatte a tutti, ma anche sentieri più impegnativi e percorsi di più giorni riservati per escursionisti esperti.
Dalle Alpi Carniche alle Dolomiti Friulane, dalle Alpi Giulie alla conca di Sappada sconfinando anche in terra slovena… le escursioni da scoprire non mancano!
Consigli per l’uso: alla fine di ogni relazione trovi i dati tecnici in breve con le indicazioni di dislivello e tempistiche.
– “Facili” sono camminate che non presentano alcuna difficoltà e possono essere percorse da tutta la famiglia,
– “Medie” sono trekking con 800-1000 di dislivello, ma non presentano difficoltà tecniche,
– “Difficili” sono percorsi più impegnativi riservati a chi ha buona (o a volte ottima) dimestichezza in ambiente montano.Non può mancare una carta topografica e uno zaino fatto a regola d’arte.
Bene, ora siamo pronti per partire: allaccia… gli scarponi!
Escursioni e trekking nelle Alpi Carniche
Campanili e Bivacco del Lander: escursione da Piano d’Arta in Carnia
> Dislivello:670 m
> Lunghezza:4,1 km la salita
> Durata: 2 ore la salita
> Difficoltà: Media
Monte Coglians: via normale alla cima più alta del Friuli Venezia Giulia
> Dislivello:1440 m
> Lunghezza:5,86 km la salita
> Durata: 4h e 15m la salita
> Difficoltà: Difficile
Monte Crostis dal Rifugio Chiadinas: una facile gita super panoramica
> Dislivello:316 m
> Lunghezza:1,5 km l'andata
> Durata: 40 minuti l'andata
> Difficoltà: Facile
Escursioni e trekking nelle Alpi Giulie
Monte Lussari da Valbruna per il sentiero 612 tra pendenze “estreme”
> Dislivello:970 m
> Lunghezza:4,2 km la salita
> Durata: 2 ore e 45 la salita
> Difficoltà: Difficile
Anello del Monte Canin e Monte Forato
> Dislivello: 1010* m
> Lunghezza: 11,5 km
> Durata: 8 ore
> Difficoltà: Difficile, EEA
Sentiero Attrezzato Leva sulle Alpi Giulie: l’inchino al Montasio
> Dislivello:1200 m
> Lunghezza:10,8 km la salita
> Durata: 6/7 ore
> Difficoltà: Difficile
Escursioni e trekking nelle Dolomiti Friulane
Rifugio Cava Buscada: dormire sotto le stelle e 3 escursioni da qui
> Dislivello: 610 m
> Lunghezza: 2,35/4 km
> Durata: 1h15m/1h45m
> Difficoltà: Media/Facile
Monte Pramaggiore da Forni di Sopra: via normale per la cima
> Dislivello:1540 m
> Lunghezza:19,3 km
> Durata: 9 ore e mezza
> Difficoltà: Difficile
Rifugio Casera Ditta: escursione in Val Mesazzo
> Dislivello:300 m
> Lunghezza: 3,6 km l'andata
> Durata: 1 ora la salita
> Difficoltà: Facile-media
Scopri tutte le escursioni di Bagaglio Leggero in Friuli Venezia Giulia
Monte Ceresera: atmosferica escursione tra i boschi del Cansiglio
> Dislivello:400 m
> Lunghezza:11 km
> Durata: 2 ore la salita
> Difficoltà: Facile
Monte Lussari da Valbruna per il sentiero 612 tra pendenze “estreme”
> Dislivello:970 m
> Lunghezza:4,2 km la salita
> Durata: 2 ore e 45 la salita
> Difficoltà: Difficile
Escursione al Monte Matajur da Masseris con anello
> Dislivello:881 m
> Lunghezza:13,1 km
> Durata: 5 ore senza pause
> Difficoltà: Media
Campanili e Bivacco del Lander: escursione da Piano d’Arta in Carnia
> Dislivello:670 m
> Lunghezza:4,1 km la salita
> Durata: 2 ore la salita
> Difficoltà: Media
Gran Monte e anello delle creste del Monte Briniza da Monteaperta
> Dislivello:1070 m
> Lunghezza:13,5 km
> Durata: 6 ore e mezza
> Difficoltà: Difficile
Escursioni in Friuli Venezia Giulia: TOP20 cime!
La storia è questa. Ci viene chiesto di raccontare le cime più iconiche del Friuli Venezia Giulia. Ne viene fuori un elenco, 20 cime
Anello del Monte Canin e Monte Forato
> Dislivello: 1010* m
> Lunghezza: 11,5 km
> Durata: 8 ore
> Difficoltà: Difficile, EEA
Rifugio Cava Buscada: dormire sotto le stelle e 3 escursioni da qui
> Dislivello: 610 m
> Lunghezza: 2,35/4 km
> Durata: 1h15m/1h45m
> Difficoltà: Media/Facile
Escursione al Monte Forno: il monte dei 3 Confini!
> Dislivello: 720 m
> Lunghezza: 16 km
> Durata: 2 ore e 30 la salita
> Difficoltà: Media
Monte Coglians: via normale alla cima più alta del Friuli Venezia Giulia
> Dislivello:1440 m
> Lunghezza:5,86 km la salita
> Durata: 4h e 15m la salita
> Difficoltà: Difficile