Trekking in Trentino e Alto Adige
Dai Lagorai alle Dolomiti, fino alle creste che lambiscono l’Austria
I percorsi di trekking nel Trentino Alto Adige regalano sempre scenari mozzafiato, dove verdi prati lasciano il posto alle monumentali cime patrimonio UNESCO. Laghi alpini impreziosiscono le valli, mentre splendidi rifugi accolgono anche i camminatori più pigri.
La sfida è aperta: canederli o kaiserschmarren? Non ti resta che testare sul campo.
Consigli per l’uso: alla fine di ogni relazione trovi i dati tecnici in breve con le indicazioni di dislivello e tempistiche.
– “Facili” sono camminate che non presentano alcuna difficoltà e possono essere percorse da tutta la famiglia,
– “Medie” sono trekking con 800-1000 di dislivello, ma non presentano difficoltà tecniche,
– “Difficili” sono percorsi più impegnativi riservati a chi ha buona (o a volte ottima) dimestichezza in ambiente montano.Non può mancare una carta topografica e uno zaino fatto a regola d’arte.
Bene, ora siamo pronti per partire: allaccia… gli scarponi!
Cerca le escursioni per zona
Lagorai
Settanta chilometri di montagne magiche e selvagge: benvenuto sui Lagorai. Vera e propria isola fuori dai flussi, alternanza di cime aguzze e forcelle vertiginose, distesa di pietre infinite: le escursioni sui Lagorai non possono non darti soddisfazione.
Ah, stavamo per dimenticare gli infiniti laghi dei Lagorai. E i bivacchi?
TRANSLAGORAI IN TENDA: tutti i consigli per percorrerla
Perché trascorrere i quattro giorni di ferragosto al mare come tutti i cristiani in mezzo al caos quando puoi affrontare la Translagorai?
Pale di San Martino
Dei Monti Pallidi – così sono chiamate le Dolomiti – le Pale di San Martino sono uno dei gruppi montuosi più amati. Sarà il carattere aspro, lunare, roccioso, delle pietraie infinite. Oppure le suggestioni alpinistiche. O quell’anello che le circonda, fatto di boschi che sanno di fungo e di prati verdissimi.
Davide è di parte, perché alle loro pendici ha trascorso le classiche “estati di bambino”. Eppure, le Pale non smettono mai di stupir(lo).
Uno dei rifugi classici delle Pale, nel cuore della Val Canali: una facile escursione, o il punto di partenza di anelli molto più impegnativi. Il Rifugio Treviso è davvero quello che dice il nome: un rifugio.
Val di Fassa
Amate, frequentate, maestose: le Dolomiti trentine rappresentano uno dei cuori dolomitici per eccellenza. Gli itinerari sono noti… e meno noti: non c’è che l’imbarazzo della scelta.
Dolomiti di Sesto e di Braies
Dici Dolomiti e, spesso, dici Sesto e Braies. Qui si nasconde l’omonimo lago (lo hai mai visto in inverno? Dovresti), svettano le Tre Cime, e fanno bella mostra di sé i Cadini di Misurina.
Fine? Per nulla: questo è solo l’inizio. Fai campo base a Sesto, a Dobbiaco o a Auronzo, e segui i percorsi meno frequentati per stupirti.
Valle Aurina e Monti di Fundres
La Valle Aurina – il nostro battesimo con l’Alto Adige – ci ha subito conquistati: è bastato un weekend lungo. Poi ci siamo tornati. Abbiamo adocchiato un’alta via molto promettente: l’abbiamo fatta l’anno dopo.
Valle Aurina e Monti di Fundres sono un’alternanza di pascoli verdissimi e masse rocciose imponenti, con l’occasionale ghiacciaio a spuntare. Tanta acqua, animali al pascolo, bellezza.
Val Ridanna e valli di Vipiteno
Hai presente quando hai per le mani (o per i piedi) un territorio, e senza preventivarlo lo percorri in lungo e in largo?
Per noi la Val Ridanna è stato questo: letteralmente un parco giochi da attraversare, esplorare, curiosare. Decine di malghe – tutte ugualmente bellissime – alte vie e percorsi lunghi, passeggiate per ingannare una pausa pranzo, e cime a portata di mano (o quasi).
E se senti che stai per esaurirla… nessuno problema: le valli di Giovo, di Racines e di Fleres sono a due passi!
Incredibile: non c’è altro da dire. Il Percorso delle Miniere – fatto quasi improvvisando, con la carta topografica che fremeva – che da Masseria, a fine valle, si spinge verso Monteneve, è una scoperta dietro l’altra. E no: non è una frase fatta.
Escursione lunga e varia, adatta a chi ha un po’ di gamba e una lunga giornata estiva davanti.
Escursione al Sasso di Mareta – Mareiterstein
Il Sasso di Mareta ci fa l'occhiolino. Lo vediamo ogni mattina dalla finestra della cucina e ogni sera, dalla camera, prima di chiudere
Itinerario delle miniere di Val Ridanna: Lehrpfad e Lago dell’Erpice
Per l'itinerario delle miniere di Val Ridanna servono: ottime gambe, occhi curiosi e macchina fotografica carica. Uno dei trekking più incredibili che ci
Bivacco Messner in Val di Vizze alla fine del mondo
Il Bivacco Messner in Val di Vizze sembra uno di quei posti al confine con il mondo. Emozionante è dire poco. Te lo