Trekking in Trentino e Alto Adige
Dai Lagorai alle Dolomiti, fino alle creste che lambiscono l’Austria
I percorsi di trekking nel Trentino Alto Adige regalano sempre scenari mozzafiato, dove verdi prati lasciano il posto alle monumentali cime patrimonio UNESCO. Laghi alpini impreziosiscono le valli, mentre splendidi rifugi accolgono anche i camminatori più pigri.
La sfida è aperta: canederli o kaiserschmarren? Non ti resta che testare sul campo.
Consigli per l’uso: alla fine di ogni relazione trovi i dati tecnici in breve con le indicazioni di dislivello e tempistiche.
– “Facili” sono camminate che non presentano alcuna difficoltà e possono essere percorse da tutta la famiglia,
– “Medie” sono trekking con 800-1000 di dislivello, ma non presentano difficoltà tecniche,
– “Difficili” sono percorsi più impegnativi riservati a chi ha buona (o a volte ottima) dimestichezza in ambiente montano.Non può mancare una carta topografica e uno zaino fatto a regola d’arte.
Bene, ora siamo pronti per partire: allaccia… gli scarponi!
Cerca le escursioni per zona
Lagorai
Settanta chilometri di montagne magiche e selvagge: benvenuto sui Lagorai. Vera e propria isola fuori dai flussi, alternanza di cime aguzze e forcelle vertiginose, distesa di pietre infinite: le escursioni sui Lagorai non possono non darti soddisfazione.
Ah, stavamo per dimenticare gli infiniti laghi dei Lagorai. E i bivacchi?
Baito del Cengello e anello del Croz di Conseria
Lo ammettiamo: volevamo solamente andare a curiosare un bivacco, il Baito del Cengello. Poi era una bellissima giornata di sole caldo, eravamo pronti
Ciaspolate in Trentino: le più belle e suggestive camminate sulla neve
Il Trentino è un paradiso per le ciaspole. Certo, è facile amare il Trentino sotto Natale: le luci sfavillanti, le prime nevi soffici,
Bivacco Coldosè e Lago delle Trote: nel cuore del Lagorai
Tornare al Bivacco Coldosè a due anni dalla nostra Translagorai in tenda è un po' come tornare a casa. Nel contempo, salire i
Pale di San Martino
Dei Monti Pallidi – così sono chiamate le Dolomiti – le Pale di San Martino sono uno dei gruppi montuosi più amati. Sarà il carattere aspro, lunare, roccioso, delle pietraie infinite. Oppure le suggestioni alpinistiche. O quell’anello che le circonda, fatto di boschi che sanno di fungo e di prati verdissimi.
Davide è di parte, perché alle loro pendici ha trascorso le classiche “estati di bambino”. Eppure, le Pale non smettono mai di stupir(lo).
Uno dei rifugi classici delle Pale, nel cuore della Val Canali: una facile escursione, o il punto di partenza di anelli molto più impegnativi. Il Rifugio Treviso è davvero quello che dice il nome: un rifugio.
Ghiacciaio della Fradusta: giro ad anello sulla luna
C’è un odore particolare che mi riporta alla mente l’infanzia: mi basta un assaggio dei boschi delle Pale di San Martino per sentire
Val di Fassa
Amate, frequentate, maestose: le Dolomiti trentine rappresentano uno dei cuori dolomitici per eccellenza. Gli itinerari sono noti… e meno noti: non c’è che l’imbarazzo della scelta.
Anello delle malghe delle Maddalene e panorama dal monte Ori
> Dislivello: 600 m
> Lunghezza: 17 km
> Durata: 6 ore
> Difficoltà: Facile/Media
Cosa fare in Val di Non: escursioni e idee
Un weekend lungo, la voglia di percorrere qualche sentiero poco battuto... ma anche di curiosare un po' di storia e rilassarci con qualche
Trekking al Rifugio Vajolet: il gusto dell’altezza
Il Rifugio Vajolet è certamente uno dei più amati delle Dolomiti. Prima di andarci, ci siamo domandati molte volte cosa avesse di così
Dolomiti di Sesto e di Braies
Dici Dolomiti e, spesso, dici Sesto e Braies. Qui si nasconde l’omonimo lago (lo hai mai visto in inverno? Dovresti), svettano le Tre Cime, e fanno bella mostra di sé i Cadini di Misurina.
Fine? Per nulla: questo è solo l’inizio. Fai campo base a Sesto, a Dobbiaco o a Auronzo, e segui i percorsi meno frequentati per stupirti.
Coltrondo, Rinfreddo e Nemes: giro delle malghe a Passo Monte Croce
Malga Coltrondo, Casera Rinfreddo e Malga Nemes: cos'hanno in comune? Te lo raccontiamo in questo giro delle malghe al confine tra Comelico e
Valle Aurina e Monti di Fundres
La Valle Aurina – il nostro battesimo con l’Alto Adige – ci ha subito conquistati: è bastato un weekend lungo. Poi ci siamo tornati. Abbiamo adocchiato un’alta via molto promettente: l’abbiamo fatta l’anno dopo.
Valle Aurina e Monti di Fundres sono un’alternanza di pascoli verdissimi e masse rocciose imponenti, con l’occasionale ghiacciaio a spuntare. Tanta acqua, animali al pascolo, bellezza.
Kellerbauerweg: anello da Rio Bianco a Rifugio Porro
Quella di Rio Bianco è una delle più belle valli laterali della Valle Aurina. Camminate di tutti i tipi e per tutte
Picco Palù (Gr. Moosstock): i tremila di Campo Tures
Ci sono delle montagne che ti permettono solamente di salire alla loro cima: niente vie alternative (almeno in carta), niente deviazioni, niente
Pircher Alm: la più bella malga in Valle Aurina
Ci sono luoghi dei quali ti basta uno sguardo per innamorarti. La malga Pircher Alm per me è uno di questi. Ci
Val Ridanna e valli di Vipiteno
Hai presente quando hai per le mani (o per i piedi) un territorio, e senza preventivarlo lo percorri in lungo e in largo?
Per noi la Val Ridanna è stato questo: letteralmente un parco giochi da attraversare, esplorare, curiosare. Decine di malghe – tutte ugualmente bellissime – alte vie e percorsi lunghi, passeggiate per ingannare una pausa pranzo, e cime a portata di mano (o quasi).
E se senti che stai per esaurirla… nessuno problema: le valli di Giovo, di Racines e di Fleres sono a due passi!
Incredibile: non c’è altro da dire. Il Percorso delle Miniere – fatto quasi improvvisando, con la carta topografica che fremeva – che da Masseria, a fine valle, si spinge verso Monteneve, è una scoperta dietro l’altra. E no: non è una frase fatta.
Escursione lunga e varia, adatta a chi ha un po’ di gamba e una lunga giornata estiva davanti.
Giro dei 7 laghi: meraviglia ad alta quota in Val Ridanna
Il Giro dei 7 Laghi - - è uno di quei trekking che ti sfidano su due piani diversi: bellezza e lunghezza! Quando
Gewingesalm e Martalm: anello delle malghe di Masseria
Partiamo con un nota bene: abbiamo fatto questa bella escursione ad anello tra Masseria e le sue malghe in primavera, con al suolo
Escursione facile (e golosa) alla malga Martalm
Ultimo giorno dei due mesi in Val Ridanna. Siamo un po' esauriti per i tanti giri impegnativi fatti negli ultimi giorni, ma vogliamo
Val Sarentino
La Val Sarentino per noi è stata Casa per tre mesi, ma è stata – e ancora è mentre scrivo – un susseguirsi di emozioni ad ogni passo.
Dalla finestra di casa i morbidi pratoni delle valli chiamavano a gran voce, mentre il foliage decorava ogni centimetro di questo paradiso d’oro e di rosso. Ti raccontiamo i percorsi più belli, quelli che ci hanno fatto amare questo luogo e tantissime passeggiate facili (oltre a qualche gita “alla Bagaglio Leggero” che non può mai mancare!).
PS: la Val Sarentino poi sono due valli… al prezzo di una! La Val di Pennes e la Val Durn, impossibile annoiarsi, ma se proprio vuoi ampliare gli orizzonti, giù dal Passo Pennes c’è Vipiteno con tutto il suo mondo.
Via Normale al Corno Bianco (Sarner Weisshorn) da Passo Pennes
> Dislivello:500 m
> Lunghezza:5,12 km la salita
> Durata: 2 ore la salita
> Difficoltà: Difficile/Sentiero attrezzato
Lago di San Pancrazio (Kratzberger See): escursione ad anello da Sonvigo
> Dislivello:720 m
> Lunghezza:12 km
> Durata: 5 ore
> Difficoltà: Media
Malga Getrum da Reinswald e anello per Pichlberg Hütte
> Dislivello:600 m fino alla malga
> Lunghezza:6,8 km fino alla malga
> Durata: 2 ore e mezza la salita
> Difficoltà: Facile