Malga Fossetta e anello di Col Spiz da Passo Cereda
> Dislivello:370 m
> Lunghezza:6,5 km
> Durata: 2 ore
> Difficoltà: Facile
> Dislivello:370 m
> Lunghezza:6,5 km
> Durata: 2 ore
> Difficoltà: Facile
> Dislivello:300 m
> Lunghezza:8 km
> Durata:3 ore
> Difficoltà: Facile
Tappa sul sentiero Bonacossa e bel punto d'appoggio sulle Maddalene, il Bivacco Forestale è una chicca adagiata su una piccola terrazza di prato aperta sui boschi. Il bivacco può essere raggiunto in vari modi: te li spieghiamo in questo articolo. Il Bivacco Forestale Iniziamo dalle cose importanti: il bivacco è un gioiellino. Situato a quota
> Dislivello: 120 m
> Lunghezza: 5 km
> Durata: 2 ore
> Difficoltà: Facile
> Dislivello: 550 m
> Lunghezza: da 3 a 13 km
> Durata: da 4 a 6 ore
> Difficoltà: Media
> Dislivello: 600 m
> Lunghezza: 17 km
> Durata: 6 ore
> Difficoltà: Facile/Media
Da qualche parte, per esplorare una nuova zona, bisogna pur cominciare, e il punto di partenza è la scelta del proprio campo base. Per fare un primo, denso assaggio delle Maddalene, selvaggio ambiente in quel della Val di Non, ci siamo appoggiati all'albergo Cavallino Bianco di Rumo. Non poteva andarci meglio! L'hotel e la sua
Un weekend lungo, la voglia di percorrere qualche sentiero poco battuto... ma anche di curiosare un po' di storia e rilassarci con qualche coccola del tipo cibo, vino e spa. Ci siamo resi conto che non abbiamo mai dedicato alla Val di Non la giusta attenzione... e abbiamo sbagliato! La Val di Non trentina Stai
Attenzione: questo è un post per gli amanti dell'autunno! Avevamo combinato una marachella uguale in occasione della Mappa dei Crochi in Italia. Così ci siamo detti: perché non chiediamo ai membri della nostra community Instagram di consigliarci i loro posti del cuore per ammirare il foliage autunnale. La risposta è stata come sempre emozionante:
Cinque giorni a disposizione, quella libertà che solo il meteo buono può darti, una carta topografica... e nessuna paura di usarla. Qualche giorno alla base dei Lagorai si sono trasformati in una indigestione di escursioni non ancora propriamente invernali. La prima doveva essere una salitina di riscaldamento: è invece diventata questo anello Ponte Conseria -