Non so te, ma con l’arrivo della primavera e delle fioriture scatta per noi il momento per riprendere a camminare senza problemi, con il sole in faccia e le giornate che si allungano e magari, senza stress, giusto per rimettere in moto le gambe e goderci la giornata. Ecco quindi 7 idee per “gite anti-sbatti anti-neve” nel Bellunese per chi abita in Veneto.

⚠️Le escursioni si svolgono tra le Prealpi Venete e Dolomiti Bellunesi e in primavera sono tendenzialmente senza neve per via delle quote ridotte, questo non toglie che la montagna non va mai presa sottogamba, soprattutto se sei fermo dall’inverno, quindi non strafare e, come sempre, rispetta la natura! Buone gite! 

Sentiero di Lentiai: la fioritura dei narcisi

Siamo a Lentiai, in provincia di Belluno e questo è lo spettacolo incredibile della fioritura del “principe bianco”! Uno spettacolo unico al mondo… o per lo meno in Europa! Da fine aprile ad inizio giugno la fioritura dà il suo meglio e a maggio lo show è assicurato.

🅿️ Colderù o Ristorante Baiocco (nei weekend è disponibile il servizio navetta)

🥾 11,5 andata e ritorno dal Baiocco a Malga Garda – itinerario completo, consigliato

📈 470 m

😊 Facile

Vietatissimo camminare sui prati oltre le recinzioni, raccogliere i fiori e parcheggiare fuori dai luoghi preposti.

Qui puoi trovare la relazione completa con 3 percorsi
La fioritura dei narcisi di Lentiai

Cascate di Gares: la doppia cascata più affascinante del bellunese

Ci si arriva dalla Valle del Biois, ma è la porta per le Pale di San Martino. È amatissima, rilassante, appartata. È amata da chi cerca la buona cucina, e da chi cerca una roccia perfetta per essere scalata. La Val Gares in Agordino è un paradiso di boschi e prati, cavalli al pascolo e montagne aggettanti che richiamano i piedi a salirle. La vera attrazione della valle, che riempie del suo fragore i prati circostanti è la duplice Cascata di Gares è una gioia per gli occhi.

🅿️ Rifugio Capanna Cima Comelle

🥾 2 km

📈 150 m

😊 Facile (attenzione solo che il percorso può essere scivoloso)

⭕ Perfetta per godere dell’appartato ambiente della Val Gares

Qui puoi trovare la relazione completa e altre cose da vedere in zona 
cosa fare e vedere in Val Gares Agordino

Sentiero dei Covoli: ripari di roccia di origine antica nell’isolata Val di Lamen

La Valle di Lamen, se ancora non la conosci, ti stupirà! Noi abbiamo percorso questo itinerario in primavera e tra i corsi d’acqua fragorosi, i tappeti di anemoni bianchi del sottobosco e le curiosità dei numerosi covoli di cui è imperlata la zona ci è davvero piaciuto… oltretutto in zona ci sono due agriturismi che sembrano niente male se vuoi finire la gita in gran stile!

🅿️ Area picnic Stalla alla Fornace

🥾 7,5 km

📈 500 m

😊 Facile (anello breve); per escursionisti esperti EE (anello lungo)

⭕ I due anelli ti permettono di fare due escursioni di intensità  diverse

Qui puoi trovare la relazione completa e la traccia GPX
Sentiero dei Covoli in Valle di Lamen anelli breve e lungo

Monte Punta: ti sfido a trovare un’altra vista così spettacolare sul Pelmo!

La cima del Monte Punta si merita un posto d’onore nella nostra personale lista dei balconi panoramici dolomitici… completamente inaspettati. Se ci aggiungi che la vetta è piuttosto semplice da raggiungere, beh: che aspetti? Ah si, puoi anche fare un bellissimo giro ad anello.

🅿️ Costa

🥾 8 km

📈 525 m

😊 Media

⭕ Il punto di forza è la panoramicità, ma lungo l’intero anello ci sono ambienti bellissimi e curiosità

Qui trovi la relazione completa e la traccia GPX
Monte Punta in Val Zoldana

Anello di Vallorna: tra sculture di legno e storie di regine che si perdono nel tempo

Un giro facile, tra semplici sculture e dipinti che raccontano storie perdute, con una grande qualità – anzi, più di una: ti porta in mezzo ad un verde rigoglioso, ti permette di esplorare una zona decisamente poco conosciuta, e ti consente con poca fatica di stare in luoghi appartati.

🅿️ Rasai

🥾 7,5 km

📈 300 m

😊 Facile

⭕ Arte, storia locale e fitti boschi

Qui trovi la relazione completa e la traccia GPX
Anello della Vallorna a Seren del Grappa

Giro della malghe del Monte Avena: panoramiche stupende sulle Vette Feltrine e malghe aperte

Questo giro è così: facilissimo, con poco dislivello, super piacevole, panoramico… ma quando è la stagione dell’alpeggio, c’è una difficoltà extra: le tre splendide malghe-agriturismo, ora aperte, che ti tentano con prodotti locali, invitanti profumi, lo scampanellio delle mucche. Segui il loro richiamo, e il facile anello delle malghe del Monte Avena diventerà una giornata lunghissima!

🅿️ Casera dei Boschi

🥾 7,15 km

📈 220 m

😊 Facile

⭕ Non dimenticare di passare alla Croce del Monte Avena, e di pranzare in una della malghe

Qui trovi la relazione completa e la traccia GPX
Anello delle malghe del monte Avena, facile escursione nel bellunese

Chiesetta di San Mauro: la chiesa dedicata al santo “sbagliato”

🅿️ Campel

🥾 9,3 km con la deviazione (vedi sotto!)

📈 520 m fino a San Mauro

😊 Media

⭕ Puoi allungare fino a una seconda chiesetta, San Felice

Qui trovi la relazione completa e la traccia GPX

Escursione alle chiesette di San Mauro e San Felice sulla pedemontana bellunese

Altre escursioni facili tra le Dolomiti Bellunesi e le Prealpi Venete

Questa era una selezione di percorsi che abbiamo fatto in questo periodo, ma ce ne sono tanti altri!

Se hai bisogno di altre idee, dai un’occhio a questa pagina: ne troverai a volontà!

Ciao! Siamo Silvia e Davide, nomadi digitali in versione montanara. Entrambi liberi professionisti, da 4 anni abbiamo scelto di vivere tra le montagne, spostandoci di valle in valle. Sul blog e sui social raccontiamo le terre che ci ospitano.
Se ti va puoi seguirci su Instagram oppure iscriverti alla newsletter. Buone gite!
segui bagaglio leggero su Instagram