Il Rifugio Malga Cavallera è uno di quei posti che, quando ci arrivi, ti domandi se sia reale o meno. E ti assicuro che l’impressione è stata la stessa anche degli amici che negli anni ho accompagnato qui. Escursione semplice, pranzo di malga squisito e panorama SUPERLATIVO (maiuscole non a caso, sia chiaro!) cosa volere di più?
Ciao! Siamo Silvia e Davide, nomadi digitali in versione montanara. Entrambi liberi professionisti, da 4 anni abbiamo scelto di vivere tra le montagne, spostandoci di valle in valle. Sul blog e sui social raccontiamo le terre che ci ospitano.
Se ti va puoi seguirci su Instagram oppure iscriverti alla newsletter. Buone gite!
Come arrivare a Malga Cavallera? 3 escursioni!
Malga Cavallera si trova in una posizione eccezionale, non solo per la vista panoramica unica sulle Pale di San Martino, ma anche perché si presta per essere un crocevia di sentieri, motivo per il quale è possibile raggiungere il rifugio attraverso (almeno) due semplici escursioni:
- Da Sarasin di Gosaldo in località Domadore imbocca il sentiero CAI 720, prendendo la strada forestale per Malga Cavallera fino al bivio in località Pra della Forca, da qui è possibile imboccare la deviazione che sale un po’ più decisa (l’escursione così impiega circa 1,8 km fino a raggiungere la malga) oppure proseguire per la comoda strada forestale (saranno così 2,8 km). La strada forestale è preferibile se vuoi prenderla più morbida oppure se sei in bici.
In entrambi i casi il dislivello è di 350 metri. - L’itinerario da Villa di Sant’Andrea di Gosaldo (1270 mslm) è il nostro preferito, non solo perché per un paio di mesi abbiamo abitato qui, ma anche perché passa un bosco splendido e alcuni scenari davvero unici. Puoi lasciare l’auto al piccolo parcheggio che trovi sotto al cartello che indica la frazione e seguendo la strada asfaltata che entra in paese imboccare il sentiero che sale sulla destra (indicazioni per Bivacco Menegazzi). I primi metri di forestale hanno una pendenza decisamente accentuata, ma il sentiero poco dopo diventa più “umano” e si lascia camminare bene. L’orientamento è semplice e non ti resta che proseguire sulla strada forestale fino ad un bivio: qui continua dritto e raggiungerai il Rifugio Casera Malga Cavallera in una decina di minuti.
Sono 4 km per 470 mt di dislivello.
Rifugio Malga Cavallera
È una malga, ma è anche un rifugio. È fuori dalle classiche rotte del turismo, ma si trova in una delle posizioni più panoramiche delle Dolomiti. È facile da raggiungere, ma si trova al centro di un crocevia di altre gite splendide. Ma soprattutto è uno di quei posti che ti fanno respirare a fondo.
E se te lo stai chiedendo, la cucina è ottima e la cuoca offre anche delle opzioni vegane (specie se si chiama per avvisare). Anche la camerata è bellissima e dormire qui abbracciati dalle Dolomiti è una di quelle esperienze da non perdere!
Escursioni da Malga Cavallera
Escursione al Bivacco Menegazzi: il bivacco si trova veramente vicinissimo alla Malga, tanto che potrai raggiungerlo in una decina di minuti e la vista, anche da qui, vale la pena. Il sentiero inizia proprio alle spalle del Rifugio Malga Cavallera con una decisa salita che lascia spazio, poco dopo, ad una piacevole camminata.
Giro ad anello per Casera Camp: raggiunto il Bivacco Menegazzi, puoi decidere di proseguire oltre e raggiungere Casera Camp. Il sentiero è il 773 e ti condurrà attraverso boschi e versanti alla malga (1750 mslm) con qualche saliscendi, e un unico punto da prestare attenzione (la discesa e la risalita del corso di un torrente – niente di difficile, comunque, ma lo segnalo perché a qualcuno potrebbe dare fastidio). Da qui si scende attraverso lo sterrato che ti ripoterà a Sant’Andrea.
Vuoi proseguire oltre?
-
Dopo Casera Camp puoi raggiungere il Rifugio Scarpa – Gurekian percorrendo il sentiero CAI 773 e fare una splendida traversata.
-
Dal Rifugio Malga Cavallera è inoltre possibile raggiungere il Rifugio Treviso in Val Canali percorrendo il sentiero CAI 720 attraverso la Forcella delle Mughe (non banale, necessario passo fermo e un po’ di attitudine a questi ambienti).
Come arrivare al Rifugio Malga Cavallera da Villa Sant’Andrea: dati tecnici in breve e traccia GPX
⛰️ Dove siamo | A Gosaldo, al cospetto del Sass d’Ortiga |
📍 Partenza | Villa Sant’Andrea (1260 mslm) |
🏅 Arrivo | Malga Cavallera (1679 mslm) |
📐 Dislivello | 470 m complessivi |
📏 Lunghezza | 4 km la salita |
⏱️ Tempo | 1 ora e mezza la salita |
😅 Difficoltà | Facile |
💧 Acqua | A Villa Sant’Andrea |
🗺️ Cartografia | Carta 1:25.000 Tabacco n. 22 – Pale di San Martino |
🛰️ Traccia GPS | Sì |
Scrivi un commento