Il Comelico tra trekking, ciaspolate e bellissimi paesi

Il Comelico sta a BagaglioLeggero come la nutella sta al pane. Sì perché ci siamo profondamente e irrimediabilmente innamorati di questa terra.

Cime maestose si alternano a morbidi panettoni mentre i paesi, accoccolati tra le montagne, scorrono uno dietro l’altro come fili di perle di una collana.

Ai confini tra Veneto e Austria: Candide, Casamazzagno, Dosoledo e Padola sono i nomi delle frazioni che abbiamo imparato ad amare. Da qui partono un milione di sentieri tra boschi, cime ardite, laghi alpini, bivacchi e splendidi tabià.

Una montagna lontana dai fasti delle Dolomiti più blasonati e, a maggior ragione, ricca del fascino delle realtà autentiche, dei grandi silenzi e delle cose buone.

Ti raccontiamo alcune delle nostre gite preferite.

PS: se non sai da dove iniziare prova da qui: Cosa vedere in Comelico

Cima dei Colesei: ciaspolata tra i contrasti

Di |2021-05-16T08:22:13+00:00Marzo 19th, 2021|Categorie: Montagna|Tag: , , , , , |

Cima dei Colesei, in bilico tra Comelico e Pusteria, tra Veneto e Alto Adige, tra gli speroni delle Dolomiti e le più morbide pendenze carsiche. In bilico tra la natura del posto e la spinta del turismo invernale al collegamento sciistico con Padola. Una gita con ciaspole e sci d'alpinismo in un'ambiente spettacolare, tra contrasti

Forcella Rocca da Campo: invernale emozione

Di |2021-05-16T08:21:05+00:00Marzo 15th, 2021|Categorie: Montagna|Tag: , , , , , |

Prendo la parola subito. La salita a Forcella Rocca da Campo in ciaspole è uno di quei giri un po' matti che ogni tanto possono capitarti se decidi di seguire una scialpinista. Il risultato: il silenzio rotto dal fiatone (e dal crocchiare delle ciaspole), un panorama amplissimo, e fare a gara a salire sempre

Monte Spina e Col Rosson: la dorsale del Comelico

Di |2021-05-31T19:57:27+00:00Marzo 12th, 2021|Categorie: Montagna|Tag: , , , , , |

Da Padola saltano subito all’occhio: il Monte Spina e il Col Rosson, assieme a Col Quaternà, si ergono con il loro incredibile biancore giusto sopra il limite del bosco. Una spina dorsale che sembra reggere tutto il Comelico: da una parte la valle e dall’altra le Alpi Carniche. Impossibile resistere al richiamo di salirci. Cosa

Malga Melin: ciaspolata nella sconosciuta Val Digon

Di |2021-05-16T08:25:06+00:00Marzo 10th, 2021|Categorie: Montagna|Tag: , , , , , |

Sabato mattina. Ci guardiamo. Silvia dice: facciamo due orette di escursione e poi rincasiamo e lavoriamo, ok? Rispondo: Perfetto. Ciaspolata a Malga Melin? Torneremo a casa sette ore dopo. True story. Cosa troverai in questo percorso (se fai tutti i giri proposti): Fatica Difficoltà tecnica Panorama Giri matti e varianti inaspettate Da Sega Digon

Ciaspolata alla Casera Aiarnola: profumo di bosco

Di |2021-05-16T08:25:47+00:00Marzo 8th, 2021|Categorie: Montagna|Tag: , , , , , |

Come perle bianche in mezzo al bosco, la Casera Aiarnola e il Lago si stagliano nell'abbraccio di un anfiteatro in mezzo alle bellezze dolomitiche del Comelico. Ed io, come sempre da quando siamo qui, me ne innamoro. Abbiamo affittato una deliziosa casetta a Padola, da dove in meno di 5 minuti abbiamo la fortuna di

Ciaspolata sul Monte Zovo: l’ombelico del Comelico

Di |2021-05-16T08:26:52+00:00Marzo 8th, 2021|Categorie: Montagna|Tag: , , , , , , |

Ciaspolare e fare scialpinismo in Comelico è un'esperienza sempre unica. Splendidi pendii assolati, cime maestose, borghi sospesi, rifugi accoglienti e tanta, tantissima neve. Salire al Monte Zovo con le ciaspole o gli sci d'alpinismo ti garantisce sempre almeno due cose: una gita soddisfacente, per nulla difficile, in un ambiente piacevole un panorama incredibile Cosa troverai

Monte Schiaron nel Comelico solitario

Di |2021-04-18T13:17:23+00:00Novembre 29th, 2020|Categorie: Montagna|Tag: , , , , |

Ho perso il conto di quante volte Davide mi abbia parlato della Val di Vissada nel Comelico. "Ti piacerebbe da matti, ti di devo assolutamente portare, c'è un punto in cui ti commuoveresti di sicuro". Insomma... questo è il tenore delle nostre conversazioni a tavola: parliamo di montagne. O forse dovrei dire che nelle nostre

La via normale al Monte Popera

Di |2022-04-18T17:39:18+00:00Maggio 28th, 2020|Categorie: Montagna|Tag: , , , , |

Ci sono dei percorsi di montagna che per un motivo o per l’altro ti restano nel cuore. Per me il Monte Popera, con i suoi 3046 metri di altezza, è uno di questi. Forse perché è stato il primo tremila che ho fatto in solitaria? Come innamorarsi del Monte Popera Avevo appena ufficialmente finito

Torna in cima