Trekking in Valle d’Aosta
Per noi abituati alle pallide montagne venete, fare trekking in Valle d’Aosta significa entrare in un’altra dimensione. Le strette valli salgono subito di mille metri, per aprirsi su un mondo di roccia scura lisciata dai ghiacci. L’aria si fa più sottile, gli alpeggi dimenticati hanno tetti di pietra e tra i prati verdissimi si mimetizzano contro le montagne retrostanti. E, ciliegina sulla torta, sullo sfondo c’è sempre un ghiacciaio, a guardarti silenzioso mentre rimesta nuvole.
Tra queste pagine ti raccontiamo i trekking che abbiamo percorso in Valle d’Aosta. Non relazioni ultratecniche, ma un mix di “come fare”, condito dalle nostre emozioni, e consigli utili per le camminate di tutte le difficoltà.
Consigli per l’uso: alla fine di ogni relazione trovi i dati tecnici in breve con le indicazioni di dislivello e tempistiche.
– “Facili” sono camminate che non presentano alcuna difficoltà e possono essere percorse da tutta la famiglia,
– “Medie” sono trekking con 800-1000 di dislivello, ma non presentano difficoltà tecniche,
– “Difficili” sono percorsi più impegnativi riservati a chi ha buona (o a volte ottima) dimestichezza in ambiente montano.Non può mancare una carta topografica e uno zaino fatto a regola d’arte.
Bene, ora siamo pronti per partire: allaccia… gli scarponi!
Valpelline e Valle del Gran San Bernardo
Facile escursione dal Lago di Place Moulin al Rifugio Prarayer
> Dislivello: 60 m
> Lunghezza: 10 km
> Durata: 2 ore e mezza
> Difficoltà: Facile
Anello del Ru de Menouve e Bivacco Dortoir Baravex da Allein
> Dislivello: 510 m
> Lunghezza: 10,7 km
> Durata: 5 ore e mezza
> Difficoltà: Facile-media
Anello dell’oratorio di Les Arsines in Valpelline
> Dislivello: 640 m
> Lunghezza: 7,3 km
> Durata: 2 ore e 40 minuti
> Difficoltà: Media
Gressoney e Valle del Lys
Gressoney: 15 +1 cose imperdibili nella Valle del Lys
"Gressoney si trova nella Valle del Lys, Silvia: ai piedi del Monte Rosa". Bastano queste parole di Davide a farmi innamorare di questo
Rifugio Ospizio Sottile, trekking ad anello da Gressoney
Come dare pepe alla salita ad un rifugio - per quanto già bello il percorso, e notevolmente storico il rifugio? Semplice: tempo a
Bivacco Lateltin: 3120mslm di poesia e metal
Non sai che aspetto abbia, che panorama lo racchiuda, cos'abbia da offriti. È solo una casetta stilizzata e rossa sulla carta. Eppure il
Scopri tutte le escursioni di Bagaglio Leggero in Valle d’Aosta
Escursione allo splendido Lago Goletta tra ghiacciai e acqua cristallina
> Dislivello: 826 m
> Lunghezza: 14,5 km
> Durata: 5 ore e mezza
> Difficoltà: Media
Escursione al Rifugio Nacamuli e salita al Col Collon (con un segreto panoramico)
> Dislivello: 848 m
> Lunghezza: 10,5 km (salita)
> Durata: 4 ore
> Difficoltà: Media
Facile escursione al Rifugio Benevolo in Val di Rhêmes
> Dislivello: 406 m
> Lunghezza: 8 km
> Durata: 3 ore
> Difficoltà: Facile
Facile escursione dal Lago di Place Moulin al Rifugio Prarayer
> Dislivello: 60 m
> Lunghezza: 10 km
> Durata: 2 ore e mezza
> Difficoltà: Facile
Come raggiungere il futuristico Bivacco Gervasutti in Val Ferret?
> Dislivello: 1235 m
> Lunghezza: 11 km
> Durata: 7 ore e mezza
> Difficoltà: Difficile
Escursione al Rifugio Crête Sèche in Valpelline
> Dislivello: 810 m
> Lunghezza: 9 km
> Durata: 3 ore e mezza
> Difficoltà: Media
Anello del Ru de Menouve e Bivacco Dortoir Baravex da Allein
> Dislivello: 510 m
> Lunghezza: 10,7 km
> Durata: 5 ore e mezza
> Difficoltà: Facile-media
Ciaspolata alla Tête de Choume tra storia, panorama e curiosità
> Dislivello: 670 m
> Lunghezza: 11 km
> Durata: 5 ore e mezza
> Difficoltà: Media
Colle del Gran San Bernardo con ciaspole e sci d’alpinismo
> Dislivello: 775 m
> Lunghezza: 18 km
> Durata: 7 ore
> Difficoltà: Media-difficile
Anello dell’oratorio di Les Arsines in Valpelline
> Dislivello: 640 m
> Lunghezza: 7,3 km
> Durata: 2 ore e 40 minuti
> Difficoltà: Media