Hai voglia di fare una bella sgambata per salire un tremila (abbondante) senza vere difficoltà tecniche, con il solo obiettivo di godere di un panorama eccezionale (non solo all’arrivo, ma anche durante la salita) e con un rifugio notevole lungo il percorso? Beh, credo che la via normale alla Tête Blanche de By faccia al caso tuo. Seguimi, ti ci porto!
Ciao! Siamo Silvia e Davide, nomadi digitali in versione montanara. Entrambi liberi professionisti, da 4 anni abbiamo scelto di vivere tra le montagne, spostandoci di valle in valle. Sul blog e sui social raccontiamo le terre che ci ospitano: come la Valpelline, dove abbiamo vissuto per tre mesi.
Se ti va puoi seguirci su Instagram oppure iscriverti alla newsletter. Buone gite!
Raggiungere il RIfugio Chiarella da Glassier (Ollomont)
Abbiamo dedicato un articolo dettagliato alla salita all’eccezionale Rifugio Chiarella; per comodità, metto qui le indicazioni sintetiche:
- da Glassier (1571 mslm), si segue il sentiero 4 per salire alla Conca di By;
- appena arrivati sulla poderale (strada bianca, 2000 mslm), si prosegue dritti fino a By (2060 mslm) e, seguendo la poderale oppure tagliando il pendio, si arriva dove la poderale finisce;
- si prosegue sul sentiero, sempre segnavia numero 4;
- si ignora il bivio per il Bivacco Savoie-Rosazza, e si continua dritti;
- superato il breve punto attrezzato, c’è un ultimo tratto quasi in pieno, e sei al Rifugio Chiarella all’Amianthe (2979 mslm).
Per arrivare al Rifugio Chiarella da Glassier servono 4 ore scarse, con buon passo.
Fondamentale, se hai scelto di fare questa gita in uno dei due mesi di apertura del rifugio, e prima di salire alla Tête Blanche de By, prendere accordi per il pranzo. Come puoi leggere nell’approfondimento, al Rifugio Chiarella si mangia ligure, e si mangia benissimo!
Puoi leggere l’articolo sulla salita al Rifugio Chiarella all’Amianthe qui.
Via normale alla Tête Blanche de By
Un’occhiata al Monte Vélan per tenere d’occhio il ghiacciaio, e partiamo in direzione est per affrontare i poco più di 400 metri di dislivello della salita alla Tête Blanche de By.
La cosa bella di questa via normale è la sua facilità; non ci sono passaggi tecnici, non si usano mai le mani. L’unico punto davvero esposto si supera senza problemi.
Se hai il gusto per gli ambienti monotoni, la salita alla Tête Blanche è splendida: una distesa morbida di detriti di roccia marroncina, attraverso la quale si arzigogola la traccia del sentiero. A poca distanza dalla partenza, guardando indietro, si osservano come due pianori gemelli: su uno sorge il Rifugio Chiarella, giù microscopico, sull’altro non c’è assolutamente nulla. Entrambi, danno sul vuoto.
Ignoriamo l’unica indicazione – il bivio per la Tête de Filon, segnato in giallo su una roccia – e ci concentriamo sulla salita.
La Tete Blanche
Cinquanta minuti dopo, siamo sulla Tête Blanche de By (3413 mslm). Ora, chi ci ha portato ha giurato e spergiurato, per convincerci a macinare il dislivello imponente di questa escursione, che la vista sul Gran Combin sarebbe stata eccezionale.
Abbiamo trovato le nuvole basse, e non abbiamo visto (quasi) niente. Ci siamo così accontentati dell’ometto di vetta, dove una scritta a pennarello ricorda la quota.
Nei rari sprazzi di apertura, abbiamo potuto intuire cosa intendeva il nostro capogita: sì, la vista sui 4314 metri del Gran Combin è notevole, inedita; più in basso, uno scalino enorme – come una grande muraglia – solcato da una cascata connette un ghiacciaio più piccolo alla sua lingua più bassa e sofferente; vediamo anche il ghiacciaio del Mont Durand, e giganti morene che scendono verso la Svizzera. Ruotando lo sguardo, si vede il Vélan.
Una vista simile a questa si gode, da altra prospettiva, dalla vetta del Mont Avril.
Ugualmente bella è la vista verso Ollomont, una rampa inclinata di roccia sbriciolata, il verde dei pascoli in basso.
Ci giriamo per tornare al Chiarella dalla via di salita, con il rifugio piccolissimo che ci guida, fisso nel nostro campo visivo.
Via normale alla Tête Blanche de By da Glassier: dati tecnici in breve
⛰️ Dove siamo | Nel Vallone di Ollomont, Valpelline, Valle d’Aosta; al confine tra Italia e Svizzera |
📍 Partenza da | Parcheggio in località Glassier (1571 mslm) |
🏅 Arrivo | Tête Blanche de By (3413 mslm) |
📐 Dislivello | 1842 metri |
📏 Lunghezza | 8,10 km la salita |
⏱️ Tempo | 4 ore e 30 di buonissimo passo, ma meglio calcolarne 5 |
😅 Difficoltà | Difficile: non ci sono vere e proprie difficoltà tecniche (eccetto il breve tratto attrezzato prima del Rifugio Chiarella); il vero punto è il dislivello. |
💧 Acqua | Sì: fontana al parcheggio di Glassier; Maison Farinet nella Conca di By; Rifugio Chiarella. |
🗺️ Cartografia | L’Escursionista 1:25.000 n. 5 – Valle del Gran San Bernardo, Ollomont (se non ce l’hai puoi comprarla qui) |
🛰️ Traccia GPS | Sì |
Scrivi un commento