Siamo appena arrivati a Sappada, ma non abbiamo dubbi su quale sia il primo trekking da fare. Ce l’hanno consigliato tutti: l’escursione ai Laghi d’Olbe, e noi ci carichiamo il carico da 90: l’anello. Carichiamo zaini e aspettative, svuotiamo la card della macchina fotografica. Siamo pronti… o almeno così crediamo prima di vederli.

Forse può interessarti anche la nostra mini guida su cosa vedere a Sappada.

Silvia e Davide ai Laghi d'Olbe

Come arrivare ai Laghi d’Olbe? Una premessa

Il nostro percorso parte da Sappada, per fare un giro ad anello strepitoso. In alternativa, sempre da Sappada, è possibile salire con la seggiovia che, con due tronconi, raggiunge il Rifugio 2000, dal quale si prosegue per il sentiero 135 o per il 138 fino ai laghi. Infine, si può salire ai laghi d’Olbe anche dalla Baita Rododendro, prendendo il sentiero 138.

Silvia nel sentiero da Sappada ai Laghi d'Olbe

Da Sappada al Rifugio Monte Ferro

È ancora presto in una mattina di inizio novembre. I negozi di Sappada sono ancora chiusi e la poca vita che scorre per il paese è gente già impegnata a tagliare legna.

A Contrada Pill (1200 mslm circa) troviamo in breve le indicazioni del sentiero 3 (Sentiero Naturalistico del Monte Ferro) che salgono verso il Rifugio Monte Ferro. La salita che esce dalla contrada è dapprima piuttosto ripida (e ghiacciata), ma in breve entriamo nel bosco. Il sentiero diventa una piacevole traccia morbida degli aghi di abete.

Ad un certo spunto, sbuchiamo su una strada forestale a circa 1400 mslm. Se guardi con attenzione, vedrai i giusti cartelli sulla sinistra: istintivamente verrebbe da imboccare la destra (cosa che noi abbiamo fatto). Se ti trovi ad attraversare un corso d’acqua (Rio del Mulino) sei sulla strada sbagliata: da qui scenderemo al ritorno. Torniamo così sui nostri passi, facciamo pochi metri verso la sinistra orografica e scorgiamo le indicazioni per proseguire verso il Rifugio Monte Ferro. Il sentiero ad un certo punto incrocia il sentiero 141 e si unisce a questo.

Sbuchiamo improvvisamente al di sotto del Rifugio Monte Ferro (1563 mslm) e finalmente ci troviamo a camminare al sole. Data la stagione il rifugio è chiuso, ma i gestori stanno accudendo gli animali nella stalla che si trova a pochi passi. Alcune sculture di legno intagliate incorniciano la bellissima visuale che si gode da qui.

Rifugio Monte Ferro

Dal Rifugio Monte Ferro ai Laghi d’Olbe

Costeggiamo in salita il Rifugio Monte Ferro e continuiamo la salita lungo il sentiero 141 che, in breve, diventa più stretto e impervio. Le indicazioni per i Laghi d’Olbe sono frequenti, ma un piccolo passaggio un po’ più esposto potrebbe mettere in difficoltà qualcuno.

A quota 1900 mslm, con l’ambiente che finalmente si apre, il sentiero inizia ad essere coperto dalla neve. Dapprima è solo una piccola striscia di neve residua che occupa il cammino, ma in breve siamo circondati dal biancore della nevicata della settimana precedente. Lo spettacolo è già così incredibile. La vista si ampia e la giornata di sole illumina le dune di neve, facendole danzare a ritmo di scintilii abbaglianti.

Da qui la pendenza si fa più contenuta e il sentiero aggira i Piani di Untrerz che lo sovrastano.

Silvia anello laghi d'Olbe

I Laghi d’Olbe

La vista dei Laghi d’Olbe (2156 mslm) ci lascia senza parole. Sì, lo so… l’espressione è trita e ritrita, ma se mi conosci (o ci segui sui social) sai che in questo caso è quanto mai calzante.

Lo ammetto. Dopo mesi che siamo in giro tra le montagne più belle delle Dolomiti, ogni tanto mi chiedo “cosa potrà mai stupirmi ancora?” E invece il bello della montagna è proprio questo: una fonte inesauribile di stupore per chi ha gli occhi per guardare.

Laghi d'Olbe Sappada

Laghi d'Olbe in inverno

Soppesiamo il lago dall’alto, le morbide dune di neve ora cadono nel lago, lasciando solo un piccolo bordo di terra a dividere la neve dall’acqua. Stessa sostanza, diversa materia. Ci lanciamo giù per il pendio per ammirare il lago (al singolare sì, perché quello più piccolo è già scomparso sotto la coltre di neve).

Liberiamo dalla neve una piccola panca posta proprio davanti al lago e ci godiamo lo spettacolo. La superficie dell’acqua ghiacciata solo a metà, il riverbero del sole, il rumore alieno del ghiaccio che si stacca, la cappelletta che si riflette nello specchio, non una nuvola… è perfetto.

Ah sì, la Cappella (2157 mslm) che si trova proprio sui Laghi d’Olbe è dedicata ai gestori dell’ex Rifugio Laghi d’Olbe, andato distrutto.

Cappella dei Laghi d'Olbe

Anello dei Laghi D’Olbe per il sentiero 135

Scendiamo pochi passi dietro la cappella e imbocchiamo il sentiero 135. Le indicazioni sono evidenti e un cartello recita “discesa per seggiovia”: è l’impianto che, nei periodi di alta stagione, collega Sappada al Rifugio Gosse (1847 mslm).

Il sentiero è facilmente percorribile (anche se piuttosto fangoso, data la stagione), almeno fino a quando non incrociamo le temibili pendenze delle piste da sci. Il sentiero che costeggia il Rio del Mulino è infatti in inverno una pista di sci alpino, cosa che lo rende, nelle altre stagioni, particolarmente erto. La gettata stradale lo rende anche piuttosto noioso.

A quota 1414 mslm incrociamo sulla destra una stradina che ci porta ad attraversare il Rio del Mulino (esatto! Qui è dove avevamo sbagliato all’inizio del percorso) e a riprendere il sentiero 3. Scendiamo in breve a Sappada.

giro ad anello da Sappada ai Laghi d'Olbe

Trekking ad anello ai Laghi d’Olbe: dati tecnici in breve

Dove siamo: in Friuli, sulle montagne che incorniciano Sappada verso nord. Parte del percorso si svolge al cospetto della resta del Ferro.

Partenza: Sappada, località Pill (1200 mslm). Puoi lasciare la macchina di fianco alla fioreria e addentrarti tra le case sulla sinistra fino a trovare il segnavia CAI.

Arrivo: Laghi d’Olbe (2165 mslm)

Dislivello: 920 metri

Tempo: 5 ore tutto il giro (con una buona pausa per ammirare il lago)

Difficoltà: medio. Non ci sono particolari difficoltà, ma va considerato comunque un buon dislivello.

Acqua: praticamente assente

Cartografia: Tabacco n.1 – Sappada, Santo Stefano, Forni Avoltri (se non ce l’hai puoi comprarla su Amazon)

Anello ai Laghi d'Olbe da Contrada Pill di Sappada pin