Circa Silvia V

Sono copywriter e content creator. Spento il computer amo i trekking in montagna (possibilmente lunghi e in tenda), gli spazi all'aria aperta (possibilmente in montagna), lo sport (già... sempre in montagna) e i viaggi (meglio se con gli elementi di cui sopra). Se per lavoro scrivo, nel tempo libero... scrivo nel blog, raccontando le mie passioni!
neghittoso@gmail.com

Cosa vedere a Tarvisio? La GUIDA per esplorare anche i dintorni

Di |2023-02-26T17:07:36+00:00Gennaio 8th, 2023|Categorie: Montagna, Viaggi|Tag: , |

Tarvisio è una delle località montane più famose del Friuli Venezia Giulia. Ma se allarghi la visuale all'intero tarvisiano, scoprirai un territorio ricchissimo: complici la neve invernale, qui sempre presente, le meraviglie naturalistiche - ci troviamo tra Alpi Giulie e Alpi Carniche, le antiche tradizioni friulane e quelle importate da Slovenia e Austria, con le

Escursione al Monte Argentera (cima sud) per la via Normale

Di |2022-11-22T22:27:39+00:00Novembre 21st, 2022|Categorie: Montagna|Tag: , , , , |

"Dopo il Monviso, vi manca solo l'Argentera": è quello che ci hanno detto tutti, e così ci siamo fidati e siamo saliti sul Monte Argentera per la via normale insieme al nostro amico piemontese di fiducia. In questo articolo ti raccontiamo l'escursione alla cima sud della montagna più alta delle Alpi Marittime. Dal Piano della

Camminata al Lago Volaia: una perla tra Italia e Austria

Di |2022-11-15T18:56:29+00:00Novembre 15th, 2022|Categorie: Montagna|Tag: , , , |

La camminata al lago Volaia non presenta particolari difficoltà, ma lo scenario che regala è davvero qualcosa di unico! Noi siamo saliti dal Rifugio Tolazzi in un novembre appena imbiancato di neve e la vista del lago a forma di cuore semi ghiacciato circondato da alcune delle montagne più belle del Friuli Venezia Giulia, è

Monte Osternig giro ad anello tra Italia e Austria

Di |2022-11-28T21:30:20+00:00Novembre 6th, 2022|Categorie: Montagna|Tag: , , , , |

Il Monte Osternig, con i suoi 2050 mslm, si trova esattamente al confine tra Italia e Austria e l'escursione per arrivarci è davvero suggestiva. Noi abbiamo percorso un giro ad anello, te lo raccontiamo! Da Ugovizza al Rifugio Nordio Lasciamo l'auto all'ultimo parcheggio disponibile dopo aver percorso tutta la strada che si stacca sulla destra

Jof di Montasio, canalone Findenegg e scala Pipan

Di |2023-02-26T17:13:24+00:00Ottobre 27th, 2022|Categorie: Montagna|Tag: , , , , , |

Una sagoma imponente che svetta su un verde altopiano ancora addormentato: questa mattina lo Jof di Montasio ci si è presentato così. Quattro ore dopo abbiamo suonato quella campana… ma per farlo, ci siamo fatti 1250 metri di dislivello con un erto canalone nel mezzo, abbiamo usato mani e piedi (c’era anche della neve da

Come recuperare dopo un trekking? Il nostro metodo

Di |2022-12-15T21:57:22+00:00Ottobre 16th, 2022|Categorie: Guide|Tag: |

"Ma non siete mai stanchi?" Questa è la domanda che ci fanno più spesso. La verità è che, tanto è importante camminare bene, quanto è fondamentale recuperare dopo un trekking. Sfatiamo un mito: in montagna si fa fatica, sempre (anche se sei molto allenato). La fase del recupero però è fondamentale per poter fare trekking

Bivacco Stuparich e Jof di Sompdogna: l’anello

Di |2023-02-26T17:14:12+00:00Ottobre 15th, 2022|Categorie: Montagna|Tag: , , , , |

L'autunno in Val Dogna è imperdibile: non solo faggi e larici fanno a gara con il foliage, ma anche  il sottobosco si tinge di colori caldi. Attorno, il verde carico dei mughi e la roccia chiara di cime aguzze, scabre e circondate da nuvole.  L'escursione ad anello da Sella di Sompdogna al Rifugio Grego, Bivacco

Torna in cima