L‘escursione ad Aglsbodenalm già da sola vale la sgambata, ma se ci aggiungi anche la visita alle Cascate Burkhard, ti assicuro rimanere estasiati dal percorso è davvero facile!

⛰️ Dove siamo In alta Val Ridanna, Alpi Breonie o di Stubai (Alto Adge, BZ)
🗓️ Quando l’abbiamo fatta A fine aprile
📍 Partenza da Parcheggio del Museo minerario (1426 mslm)
🏔️ Arrivo Aglsbodenalm (1717 mslm)
📐 Dislivello 300 metri
📏 Lunghezza 6 km circa tutto l’anello
⏱️ Tempo 1 ora e un quarto (senza contare le pause)
😅 Difficoltà Facile
🗺️ Cartografia Carta Tabacco 1:25000 n. 38 – Vipiteno, Alpi Breonie (se non ce l’hai puoi comprala su Amazon)
🛰️ Traccia GPS Sì, la trovi in fondo (è la traccia di salita/discesa per la stessa via, senza passare per la gola Burkhard)

Silvia sul sentiero verso Aglsbodenalm

Da Masseria lungo il sentiero 9

Lascio l’auto a Masseria, nei pressi del Centro Minerario Mondo delle Miniere (1499 mslm, se non sei mai entrato ti assicuro che la visita vale la pena) e mi incammino lungo il Sentiero n. 9 che percorre la destra orografica del Rio Ridanna.

La giornata non è delle migliori: minaccia pioggia e oggi sono sola a camminare perché Davide è impegnato, ma ho tutta l’intenzione di arrivare alla malga Aglsbodenalm – che già una volta ci aveva respinti. Solo poche settimane prima infatti la neve molle di aprile ci ha fermati a pochi metri dalla meta.

Il percorso costeggia alcuni vecchi carrelli delle miniere lungo la strada asfaltata e, attraversato un piccolo ponte con controllo ARTVA, il sentiero vero e proprio inizia sulla destra.

Bastano pochi passi per ritrovarmi immersa nel bosco. La pioggia della notte rende l’atmosfera ancora più magica, mentre inizio a salire tra grossi pietroni rocciosi. Il sentiero è quasi lastricato, un punto panoramico sulla destra mi apre ad una vista privilegiata sul complesso minerario. Si scorge in maniera evidente uno degli 8 piani inclinati che componevano le miniere.

Mondo delle Miniere di Ridanna

Proseguo sempre nel bosco e poco dopo trovo un altro punto con pietre molto lisce e un cordino per progredire con sicurezza. Niente di preoccupante: il sentiero è largo, ma può risultare scivoloso: il pezzo di corda ci sta.

Sentiero per aglsbodenalm

Il percorso prosegue quindi sempre nel bosco costeggiando il Rio Ridanna, che ogni tanto compare tra gli alberi regalando bellissimi scorci azzurro-turchesi.

Appena esco dal bosco mi trovo di fronte ad un incrocio presso il quale si può:

  • deviare sulla destra per imboccare il percorso delle cascate Burkhard – Burkhardklamm
  • proseguire lungo il sentiero 9 verso Aglsbodenalm

Un consiglio: se non hai visto Burkartsklamm, non puoi perdertele! Puoi decidere di imboccare ora il sentiero 8 e ammirarle in salita oppure, come me, puoi tenerti la visita per la discesa. Il percorso si può imboccare comodamente da entrambi i lati.

bivio cascate Burkhard

Io decido di proseguire dritto. Il sentiero in questo punto interseca una strada forestale, ma si possono prendere un paio di scorciatoie che permettono di tagliare qualche tornante.

Un cartello indica un punto curioso chiamato “il piede del bue” presso il quale, secondo leggenda, si vedrebbe “molto chiaramente” il calco del piede del diavolo. Io ho avuto qualche difficoltà a capire a cosa si riferisse, ma magari per te sarà più evidente!

Il piede del Diavolo si riferisce ad un’altra leggenda della Val Ridanna. Un racconto che ha a che fare con il Diavolo in persona, che si trova a scendere con il suo carro dalla pendente carrareccia di Aglsbodenalm. Perso il controllo del mezzo, al povero Diavolo (in tutti i sensi) non resta che ammortizzare la frenata piantando uno zoccolo nella roccia, e lasciandoci quindi il segno!

Davide Zambon coautore di Bagaglio LeggeroDavide

 

Mi trovo ad un secondo incrocio:

  • sulla destra il sentiero 8 preso in direzione fondovalle porta alle cascate Burkart (lo imboccherò scendendo)
  • sempre sulla destra, il sentiero 6 porta alla bellissima malga Aglsalm (2004 mslm)
  • proseguendo dritti, il sentiero 8 porta alla Malga Aglsbodenalm

Se vuoi puoi fare un giro che tocchi tutti e tre i punti di interesse. In tal caso ti consiglio di percorrere Masseria – Agslbodenalm (sentiero 9 e 8), Aglsbodenalm – Aglsalm (sentiero 9 e 9A) e Aglsalm – Cascate Burkard – Masseria (sentiero 9A, 9, 8 e 8A). È più complicato a dirsi che a farsi!

Io procedo sul sentiero 8 che ora apre davanti a me lo scenario bellissimo della conca nella quale la malga è adagiata.

Piana di Aglsboden

Aglsbodenalm

La Malga Aglsbodenalm infatti sorge in una piana meravigliosa circondata da montagne e dalle cascate che alimentano la sorgente del Rio Ridanna. Posso dire di essere arrivata alla fine della Val Ridanna, dove le montagne la chiudono in un piccolo scrigno.

Aglsbodenalm

La passeggiata continua morbida in quasi piano e in 10 minuti arrivo di fronte alla malga (1717 mslm). Data la stagione Aglsbodenalm è chiusa, ma la grande griglia, i tavoloni e un invitante cartello con il “menù del giorno” mi fanno presagire che qui sappiano come fare festa!

Da questo angolo in poi è un mondo da scoprire: verso ovest si accede a Cima Libera e a Cima del Prete, nonché ai favolosi ghiacciai del gruppo dello Stubai.

Malga Aglsbodenalm in Val Ridanna

Le Cascate Burkhard

Torno sui miei passi per rientrare, non prima però di aver preso la deviazione per le Cascate Burkhard o Burkhardklamm (gola di Burkhard) Nel punto che ti ho indicato in precedenza, prendo la sinistra e in breve mi ritrovo immersa nel bosco, in un’atmosfera da fiaba tra balzi di roccia, fragorose cascate e pozze dal colore cristallino.

Il sentiero è perfettamente tenuto grazie a delle splendide passerelle in legno ed è davvero suggestivo da percorrere.

Cascate Burkhard

Una volta uscita dal percorso (c’è un piccolo cancello di legno e una evidente insegna), proseguo sulla carrareccia e, dopo aver oltrepassato una fenomenale panchina panoramica sulla valle, mi ritrovo facilmente al punto di partenza, presso le Miniere di Ridanna.

Aglsbodenalm e Cascate Burkhard (anello) pin