Il rifugio Comici, o meglio, il Rifugio Zsigmondy Comici nelle Dolomiti di Sesto, è stata per noi un’incredibile scoperta. La vista sulla Croda dei Toni è qualcosa che non si può spiegare a parole e che non ha nulla da invidiare alle Tre Cime quanto a spettacolarità. Se cerchi un’escursione ad effetto WOW assicurato, hai trovato quella giusta.

⚠️DISCLAIMER: Il Rifugio Zsigmondy Comici non va confuso con il Rifugio Comici in Val Gardena. I due condividono solo il nome, ma mentre il secondo serve piatti di pesce e champagne, il primo ti fa ancora respirare la vera essenza della montagna, pur essendo super confortevole e curato.

Ciao! Siamo Silvia e Davide, nomadi digitali in versione montanara. Entrambi liberi professionisti, da 4 anni abbiamo scelto di vivere tra le montagne, spostandoci di valle in valle. Sul blog e sui social raccontiamo le terre che ci ospitano.
Se ti va puoi seguirci su Instagram oppure iscriverti alla newsletter. Buone gite!
segui bagaglio leggero su Instagram

Come arrivare al punto di partenza

La Val Fiscalina è meravigliosa, ma non lo è altrettanto il parcheggio. Se sei in zona ti consiglio di organizzarti con gli autobus (numerosi, specie in estate), altrimenti dovrai parcheggiare al Rifugio Piano Fiscalina (imposta su Maps Hotel Dolomitenhof, il parcheggio si trova a pochi passi) al costo di 15 euro al giorno.

Il parcheggio è molto ampio, ma da metà luglio a metà agosto, ti consiglio di arrivare per tempo per trovare posto.

Dalla Val Fiscalina al Rifugio Fondovalle

Dal parcheggio (1454 mslm) si segue la strada sulla destra – sentieri 102-103 – e si entra finalmente nella splendida Val Fiscalina. La passeggiata qui è pianeggiante, assolata, panoramica, bucolica e… bellissima!

La strada è una forestale morbida che alterna tratti asfaltati a tratti di ghiaino (prevalenti) e si dipana tra le morbide praterie della valle. Quando passiamo noi, hanno appena tagliato l’erba, il profumo invade le narici e ci invita a godere della bellezza delle Dolomiti di Sesto.

Essendo così bella e così facile, questa via ha di contro che è sempre piena di famiglie, di turisti e di escursionisti, ma il sentiero è largo ed è difficile darsi noia l’un l’altro. Noi con uno sguardo ci siamo già capiti e decidiamo di andare di buon passo per portarci spediti verso la vera salita del Rifugio Comici, così che arriviamo in meno di mezz’ora di camminata al Rifugio Fondovalle (Talschlusshütte, 1548 mslm).

Il rifugio è molto bello e ci colpisce la cura dell’arredamento interno che, per una volta, non strizza l’occhio alla modernità pur essendo un posto molto turistico (all’esterno sono presenti anche tanti giochi per bambini) e la vista da fuori sulle Dolomiti di Sesto rimane uno spettacolo degli occhi. Croda Rossa, Cima Uno, Monte Popera: ci sono già tutti.

Dal Rifugio Fondovalle al Rifugio Comici

Avete presente tutte le persone che fino ad un minuto fa camminavano con voi? Ecco, dimenticatele perché è molto probabile che da qui in poi incontrerete pochissime persone, d’altronde a breve… inizia la salita!

Torniamo sul sentiero principale e poco dopo troviamo un grande bivio (1631 mslm, ben segnalato) che segna le due direzioni: il Rifugio Locatelli alle Tre Cime di Lavaredo (a destra, sentiero 102) e il Rifugio Comici (a sinistra).

Imbocchiamo il sentiero 103 che dopo un ponticello rivela la sua vera identità: la salita al Rifugio Comici non molla mai.

Il bosco si dirada, il sentiero si fa più pendente e la roccia diventa lo scenario dominante di questa escursione che però non manca di stupire ad ogni passo: la vista sulle cime circostanti è semplicemente unica.

Lungo il percorso si trovano anche alcune scalette di legno che agevolano la salita, qualche panchina con tavolo, e qualche sporadico albero visto che per il resto l’escursione è quasi interamente al sole.

Ad un certo punto, sulla destra in alto, eccolo apparire: si vede la fine della teleferica, si intuisce il tetto del rifugio. Mancano ancora 200 metri di dislivello a zig-zag da qui, si deve aggirare il dosso sul quale sorge. La salita è ripida, ma la meta della giornata è ben vicina da poterla toccare (o meglio desiderare, dai).

Il Rifugio Zsigmondy Comici (Zsigmondy huette)

Il Rifugio Zsigmondy Comici a 2154 metri è un nido d’aquila posto su uno sperone roccioso di fronte alla Croda dei Toni, che da qui si manifesta in tutta la sua imponenza.

Il panorama è così incredibile che fatichiamo a crederci. Dai, sul serio, ti sfido a dirmi un rifugio con uno scenario grandioso come questo!

Anche il rifugio è bellissimo: tradizionale, ma curatissimo con una cucina genuina di qualità, prezzi accettabili e verande esterne nelle quali mangiare con una delle viste più belle delle Dolomiti.

Giusto due cenni storici. Il Rifugio fu originariamente costruito dall’Alpenverein austriaco, ma venne distrutto durante la Prima Guerra Mondiale. Ricostruito nel 1926, prese per breve tempo il nome di Rifugio Benito Mussolini. Oggi è intitolato a Emil Zsigmondy ed Emilio Comici, entrambi personaggi di spicco nel mondo dell’alpinismo (il primo austriaco e attivo nella seconda metà dell’Ottocento, il secondo italiano, attivo tra le due guerre mondiali).

Dal Rifugio Comici si possono fare altre splendide escursioni:
– Raggiungere il Rifugio Locatelli alle Tre Cime di Lavaredo
– Raggiungere il Rifugio Carducci
– Raggiungere il Rifugio Pian di Cengia
Salire la via normale del Monte Popera
– Salire al Pulpito, una gita fuori sentiero verso un bellissimo balcone panoramico
Sono tutte escursioni molto lunghe, che richiedono allenamento e non possono essere improvvisate. Perché allora non spezzare gli itinerari dormendo in quota?

Rientriamo per la stessa via dell’andata, ma ahimè la discesa è forse più faticosa della salita: dando le spalle al panorama e non potendo correre troppo per la pendenza e pe rla presenza di altri escursionisti (compresi quelli che salgono a fine giornata per pernottare al rifugio) non ci resta che chiacchierare e voltarci ogni tanto per confermare che tutta la bellezza che i nostri occhi hanno visto sia davvero reale. Lo è.

Escursione al Rifugio Comici in Val Fiscalina: dati tecnici in breve e traccia GPX

⛰️ Dove siamo In Val Fiscalina, Dolomiti di Sesto
📍 Partenza Parcheggio Rifugio Piano Fiscalina (1454 mslm)
🏅 Arrivo Rifugio Zsigmondy Comici (2154 mslm)
📐 Dislivello 730 m
📏 Lunghezza 5,9 km la salita
⏱️ Tempo 2 ore e 45 la salita
😅 Difficoltà Media
💧 Acqua Al Rifugio Fondovalle
🗺️ Cartografia Carta 1:25.000 Tabacco n. 10 – Dolomiti di Sesto
🛰️ Traccia GPS