E quindi è il Triassico superiore, tu sei un dinosauro teropode e stai camminando placido (ti stai facendo gli affari tuoi). Ad un certo punto, calpesti qualcosa di morbido: lì resta un’impronta che 215 milioni di anni dopo diventeranno un sito paleontologico davvero interessante. Ti raccontiamo come raggiungere le Orme del Dinosauro di Claut in Val Cellina e fare una bellissima e rilassante mezza giornata nella natura.
Ciao! Siamo Silvia e Davide, nomadi digitali in versione montanara. Entrambi liberi professionisti, da 4 anni abbiamo scelto di vivere tra le montagne, spostandoci di valle in valle. Sul blog e sui social raccontiamo le terre che ci ospitano.
Se ti va puoi seguirci su Instagram oppure iscriverti alla newsletter. Buone gite!
Dove lasciare l’auto
Sebbene tu possa lasciare l’auto proprio di fronte a Casera Casavento, da dove l’escursione alle Orme di Dinosauro è brevissima, ti consigliamo di parcheggiare a Pian de Cea. La strada bianca che conduce alla casera sembra una “strada alberata” di campagna, e con la luce giusta attraverso le foglie dei faggi è uno spettacolo.
Il dislivello inoltre è ridottissimo e, secondo noi, fare questo itinerario dà più senso alla gita.
In ogni caso, per arrivare in zona molto probabilmente dovrai pagare l’accesso alla strada che risale la Val Cellina: si fa al parchimetro che si trova tra Claut e località Lesis. Verifica sul luogo i giorni in cui è previsto pedaggio; il costo si aggira sui 6-7 euro per tutta la giornata; si paga in contanti (non dà resto) o con carta. La strada è stretta, ma in buone condizioni; solo il tratto finale è sterrato.
Escursione alle Orme del Dinosauro
Lasciata l’auto a Pian de Cea (941 mslm), scendiamo sul guardo che attraversa le Grave da Giere, l’impressionante deposito di ghiaie alluvionali incise dai corsi d’acqua effimeri che scendono dalla Val di Gere. Superato il guado saliamo lungo la sterrata sulla destra e, al primo bivio, proseguiamo sulla sinistra, in leggera salita.
Percorriamo la strada alberata alla quale accennavo, e usciamo dal bosco in corrispondenza del bivio per l’impressionante grotta carsica del Landre Scur. Proseguendo dritti, raggiungiamo in pochi minuti Casera Casavento (947 mslm), adagiata nella sua conca erbosa circondata dalla “drammatica” testata della Val Cellina. Ci teniamo la casera per il ritorno, e proseguiamo verso il sito delle impronte di dinosauro.
Prima di curvare verso Casera Casavento, infatti, vediamo di fronte a noi il cartello che indica la direzione per le Orme di Dinosauro: seguiamo la sterrata fino al grande pannello informativo, e arriviamo all’attraversamento del Ciol de Ciasavent, che va superato camminando sui massi. Alla nostra destra, una splendida cascata scende su lisce pareti.
Al di là del rio, si trova un altro pannello informativo dal quale si vede il grande masso inclinato sul quale sono impresse le due impronte del teropode – una delle quali, evidentissima (1065 mslm).
Impronte del Dinosauro di Claut: cinque curiosità
- Un dinosauro teropode era un dinosauro che si spostava su due zampe, e in genere era un predatore;
- le due impronte sono lunghe 35 centimetri (anche se a una manca un pezzo);
- si trovano impresse su masso di dolomia, e il “come si sono formate” è ben descritto dal secondo pannello informativo;
- in Italia, le impronte di dinosauro sono una rarità; queste sono state scoperte da una scolaresca in gita, nel 1994;
- al momento di lasciare l’impronta, il nostro dinosauro si stava muovendo a 4,5-6 km all’ora. Abbastanza tranquillo, insomma!
Curiosità bonus: orma o impronta? La seconda, che va bene sia per animali che per esseri umani; orma si riferisce solo al piede umano!
Casera Casavento
Torniamo sui nostri passi, e ci fermiamo a Casera Casavento. E qui, nel suono dei campanacci delle mucche, nello svolazzare delle orecchie dei vitellini, nel profumo della stufa, facciamo una pausa o pranziamo, a seconda dell’ora della giornata. La cucina è ottima, e non serve altro da dire.
Per concludere questa gita, torniamo all’auto per la via del ritorno.
Altre possibilità in zona
Come descritta, l’escursione alle Impronte del Dinosauro della Val Cellina è una bellissima, facile gita di mezza giornata (picnic o pranzo a Casera Casavento compresi). Tuttavia, puoi:
- salire a Forcella Clautana seguendo la Strada degli Alpini, una mulattiera dalla densa storia;
- fare questa deviazione alla fine del bellissimo giro ad anello Pradut-Landre Scur;
- da Pian de Cea, puoi salire direttamente a Landre Scur e, da qui, ripercorrere parte del sentiero a ritroso e deviare a quota 980 mslm (cartelli): prendendo a destra, si scende a Casera Casavento e alle Orme di Dinosauro.
Orme del dinosauro di Claut: dati tecnici in breve e traccia GPX
⛰️ Dove siamo | Sulle Dolomiti Friulane, all’intero del territorio del Parco Dolomiti Friulane. In particolare: Val Cellina, nel territorio di Claut. |
📍 Partenza da | Parcheggio Pian de Cea (914 mslm) |
🏅 Punto più elevato | Sito delle orme del dinosauro (1065 mslm) |
📐 Dislivello | 150 metri |
📏 Lunghezza | 1,5 km l’andata |
⏱️ Tempo | 30 minuti la salita |
😅 Difficoltà | Facile |
💧 Acqua | No / Casera Casavento |
🗺️ Cartografia | Carta Tabacco n.21 – Dolomiti di Sinistra Piave (se non ce l’hai, puoi comprala su Amazon) |
🛰️ Traccia GPS | No |
Scrivi un commento